POLITICA ECONOMICA M - Z
Anno accademico 2018/2019 - 2° annoCrediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 110 di studio individuale, 40 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVI |
. |
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali ed esercitazioni in classe
Prerequisiti richiesti
Istituzioni di economia politica (microeconomia e macroeconomia)
Frequenza lezioni
Consigliata, ma non obbligatoria
Contenuti del corso
La teoria normativa della politica economica. Economia del benessere. Casi di fallimento del mercato: il potere di mercato; l’interdipendenza strategica; beni di merito e di demerito; asimmetrie informative. La politica economica nell'era della globalizzazione. Teorie economiche della proprietà. La proprietà intellettuale. La teoria economica dei contratti. L’impresa. Diritto e la crisi dei mercati finanziari. La repressione degli illeciti. La politica economica del diritto. L’ambiente normativo delle imprese. Regole per la crisi di impresa. Appalti pubblici e corruzione. Le privatizzazioni. I modelli di base per l’analisi macroeconomica; La politica fiscale; La moneta e la politica monetaria; L’inflazione e le politiche anti-inflazionistiche; La curva di Phillips e le politiche del lavoro; La bilancia dei pagamenti e i tassi di cambio; Gli effetti delle politiche macroeconomiche in economia aperta: il modello IS-LM-BP; Le politiche di crescita e di sviluppo; Le politiche economiche nell’Unione Europea; La politica economica nell’era della globalizzazione.
Testi di riferimento
Cellini R., Politica Economica. Introduzione ai modelli fondamentali. McGraw-Hill, Milano, II edizione, 2011, capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 17, 18, 19, 20, 21, 23, 24, 25, 26 e 27.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione ai temi della politica economica | Cellini (2011) cap. 1 |
2 | Agenti e obiettivi della politica economica | Cellini (2011) cap. 2 |
3 | Modelli economici e politica economica | Cellini (2011) cap. 3 |
4 | L’evoluzione della funzione del benessere collettivo | Cellini (2011) cap. 4 |
5 | I fallimenti microeconomici del mercato | Cellini (2011) cap. 5 |
6 | Gli indici di concentrazione del mercato | Cellini (2011) cap. 7 |
7 | Le politiche anti-trust in Europa e negli Stati Uniti | Cellini (2011) cap. 8 |
8 | L'interdipendenza strategica e la teoria dei giochi | Cellini (2011) cap. 9 |
9 | I beni pubblici | Cellini (2011) cap. 10 |
10 | Il modello reddito-spesa | Cellini (2011) cap. 17 |
11 | Regimi di cambio | Cellini (2011) cap. 17 |
12 | Lo schema IS-LM | Cellini (2011) cap. 18 |
13 | La domanda di investimenti e le sue determinanti | Cellini (2011) cap. 19 |
14 | Il teorema di indifferenza ricardiano | Cellini (2011) cap. 20 |
15 | Il bilancio dello stato e il sistema fiscale | Cellini (2011) cap. 21 |
16 | Il commercio internazionale | Cellini (2011) cap. 23 |
17 | I movimenti internazionali di capitale | Cellini (2011) cap. 24 |
18 | La politica monetaria | Cellini (2011) cap. 25 |
19 | La scheda BP | Cellini (2011) cap. 26 |
20 | L'Unione monetaria e il mercato unico | Cellini (2011) cap. 27 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto della durata di un'ora
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
vedi esercizi svolti su Studium