POLITICA ECONOMICA M - Z

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno
Docente: Giuseppe Di Vita
Crediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 110 di studio individuale, 40 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI

  1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Il corso ha come scopo precipuo quello di illustrare i principali obiettivi e strumenti dell’intervento dello Stato nel sistema economico. Dopo avere passato in rassegna le più importanti forme di interazione del settore pubblico dell’economia con quello privato, vengono spiegate le principali misure di politica economica
  2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): La politica economica è diretta per sua natura a studiare in che modo le misure di politica economica possono incidere sull’allocazione delle risorse e sulla distribuzione del reddito. Problemi che nel corso vengono trattati facendo continui riferimenti alla realtà, passata e presente, in modo tale da stimolare la capacità di comprensione dello studente del mondo che ci circonda.
  3. Autonomia di giudizio (making judgements): Le misure di politica economica costruiscono il portato della teoria economica sulla quale si fondano. Solo per fare un esempio, possiamo dire che un liberista e un keynesiano probabilmente non suggerirebbero le medesime misure di policy per raggiungere un certo obiettivo Durante le lezioni, entro i limiti angusti della durata del corso, si tenterà di offrire agli studenti gli strumenti intellettuali e di analisi utili per potersi formare una propria opinione sulle varie alternative di politica economica
  4. Abilità comunicative (communication skills): Nel corso delle lezioni si tenterà di promuovere la comunicazione tra il docente e gli studenti e tra i medesimi partecipanti, in modo tale da sviluppare le capacità di scambio di informazioni e di interazione.
  5. Capacità di apprendimento (learning skills): Nel corso delle lezioni verranno messe a disposizioni degli studenti gli esercizi con le relative soluzioni per ogni capitolo del libro oggetto di prova d’esame, nonché una simulazione della prova conclusiva. In modo tale da offrire agli studenti modo di verificare, durante il corso, le conoscenze acquisite. Gli esercizi costituiranno, assieme ad altri temi, oggetto delle esercitazioni che verranno organizzate in vista della prova finale

.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni in classe


Prerequisiti richiesti

Istituzioni di economia politica (microeconomia e macroeconomia)


Frequenza lezioni

Consigliata, ma non obbligatoria


Contenuti del corso

La teoria normativa della politica economica. Economia del benessere. Casi di fallimento del mercato: il potere di mercato; l’interdipendenza strategica; beni di merito e di demerito; asimmetrie informative. La politica economica nell'era della globalizzazione. Teorie economiche della proprietà. La proprietà intellettuale. La teoria economica dei contratti. L’impresa. Diritto e la crisi dei mercati finanziari. La repressione degli illeciti. La politica economica del diritto. L’ambiente normativo delle imprese. Regole per la crisi di impresa. Appalti pubblici e corruzione. Le privatizzazioni. I modelli di base per l’analisi macroeconomica; La politica fiscale; La moneta e la politica monetaria; L’inflazione e le politiche anti-inflazionistiche; La curva di Phillips e le politiche del lavoro; La bilancia dei pagamenti e i tassi di cambio; Gli effetti delle politiche macroeconomiche in economia aperta: il modello IS-LM-BP; Le politiche di crescita e di sviluppo; Le politiche economiche nell’Unione Europea; La politica economica nell’era della globalizzazione.


Testi di riferimento

Cellini R., Politica Economica. Introduzione ai modelli fondamentali. McGraw-Hill, Milano, II edizione, 2011, capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 17, 18, 19, 20, 21, 23, 24, 25, 26 e 27.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione ai temi della politica economicaCellini (2011) cap. 1 
2Agenti e obiettivi della politica economica Cellini (2011) cap. 2 
3Modelli economici e politica economicaCellini (2011) cap. 3 
4L’evoluzione della funzione del benessere collettivoCellini (2011) cap. 4 
5I fallimenti microeconomici del mercatoCellini (2011) cap. 5 
6Gli indici di concentrazione del mercatoCellini (2011) cap. 7 
7Le politiche anti-trust in Europa e negli Stati Uniti Cellini (2011) cap. 8 
8L'interdipendenza strategica e la teoria dei giochi Cellini (2011) cap. 9 
9I beni pubblici Cellini (2011) cap. 10 
10Il modello reddito-spesa Cellini (2011) cap. 17 
11Regimi di cambio Cellini (2011) cap. 17 
12Lo schema IS-LM Cellini (2011) cap. 18 
13La domanda di investimenti e le sue determinanti Cellini (2011) cap. 19 
14Il teorema di indifferenza ricardiano Cellini (2011) cap. 20 
15Il bilancio dello stato e il sistema fiscale Cellini (2011) cap. 21 
16Il commercio internazionale Cellini (2011) cap. 23 
17I movimenti internazionali di capitale Cellini (2011) cap. 24 
18La politica monetaria Cellini (2011) cap. 25 
19La scheda BP Cellini (2011) cap. 26 
20L'Unione monetaria e il mercato unico Cellini (2011) cap. 27 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto della durata di un'ora


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

vedi esercizi svolti su Studium