Sito in manutenzione
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
In linea con l’obiettivo generale dell’Università degli Studi di Catania «di valorizzare il ruolo dei Dipartimenti come sede dell’elaborazione di strategie di ricerca scientifica, collegate alla costruzione di una identità scientifica e culturale», il Dipartimento di Economia e Impresa, nel pieno rispetto di una consolidata multidisciplinarietà degli apporti scientifici dei suoi docenti, in maniera preponderante ma non esclusiva operanti nei SSD afferenti all’Area 13 “Scienze economiche e statistiche” (settori economico, aziendale e quantitativo), intende indirizzare per il ”triennio 2016-18” l’attività scientifica dei gruppi verso i grandi temi della sostenibilità, dell’innovazione e della competitività dei sistemi economici, aziendali e delle istituzioni, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite che punta ad una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile e con la Strategia Europea 2020 che spinge la ricerca scientifica a contribuire alla costruzione di una società inclusiva e sostenibile in cui tutti possano avere un lavoro dignitoso. ...
Il Dipartimento di Economia e Impresa ha – attraverso i diversi gruppi disciplinari che lo costituiscono – una consolidata tradizione sia nella ricerca teorica sia in quella applicata dove numerosi sono gli studi effettuati con approccio economico, aziendale, giuridico, quantitativo, storico, geografico, tecnologico e con frequenti e proficue sovrapposizioni tra i vari approcci. Spesso i sistemi economici, aziendali e delle istituzioni studiati sono stati quelli più vicini territorialmente. Ciò non ha impedito che da quelle ricerche, e da altri studi condotti secondo una prospettiva territoriale più ampia, siano emersi importanti risultati teorici e rilevanti evidenze empiriche.
L’identità scientifica e culturale del DEI, pertanto, non è separata del tutto dal suo territorio, i cui confini e collocazione non hanno però impedito al Dipartimento di integrarsi a pieno titolo nella comunità scientifica locale, nazionale ed estera, guadagnando apprezzamento e ottenendo adeguata visibilità per l’attività svolta.
In ogni caso, il DEI intende diventare un solido punto di riferimento della ricerca economica, aziendale e quantitativa a livello internazionale, in particolare nella grande regione europea e mediterranea.
La produzione scientifica del DEI è riconosciuta e valutata positivamente a livello nazionale; in alcuni settori disciplinari, che hanno concorso significativamente al risultato, ha pure una buona visibilità internazionale. Nella recente VQR, il Dipartimento di Economia e Impresa si è posizionato 48° in graduatoria su 186 Dipartimenti, limitatamente ai risultati della ricerca prodotta dalle strutture universitarie afferenti all'Area 13. Risulta 13° su 48 Dipartimenti nella graduatoria riferita unicamente ai mega Atenei . E’ quarto a livello di Ateneo di Catania con un voto medio di 0,52 (a mero scopo di riferimento: 0,69 è il voto medio riportato dal Dipartimento di Management e 0,73 il voto medio del Dipartimento di Economia, entrambi della Bocconi). Si segnala altresì che il DEI, se considerato nell'insieme delle aree valutabili ai fini della VQR, e quindi non solo area 13, è 2° in Ateneo (dopo Giurisprudenza).
E’ obiettivo del DEI migliorare il proprio posizionamento, attraverso l’innalzamento della qualità della propria attività di ricerca, in linea con i criteri di valutazione nazionale e internazionale.
Nell’azione di programmazione il Dipartimento intende indirizzare la ricerca verso contenuti decisamente innovativi, in un’ottica quanto più possibile internazionale e multidisciplinare. Ciascun ambito sarà declinato attraverso una varietà di contributi e tematiche che ammettono una pluralità di approcci metodologici, con ampiezza ed interdisciplinarietà di interessi scientifici e diversificazione dei prodotti della ricerca.
Gli ambiti della ricerca su cui il Dipartimento tipicamente si concentra sono:
All’interno di questi ambiti, significative competenze sono maturate all’interno degli studi condotti dai docenti del DEI in materia di:
La varietà degli interessi e la valenza della ricerca sono stati confermati nella giornata di presentazione delle ricerche svolte in Dipartimento (Research DEI, 17 gennaio 2017).
Questi ambiti della ricerca e le competenze scientifiche dei docenti in essi declinate risultano del tutto coerenti con i temi della sostenibilità, dell’innovazione e della competitività dei sistemi economici, aziendali e delle istituzioni che restano gli obiettivi principe del DEI, tenuto conto soprattutto dell’area geografica in cui il Dipartimento è nato e opera.
Nel rispetto della propria identità scientifica e culturale il DEI si propone, per il triennio 09-2017/08-2020, i seguenti obiettivi:
In dettaglio gli obiettivi appena indicati, che verranno perseguiti individuando benchmark di riferimento (a livello nazionale e internazionale), sono:
Coerentemente con la formulazione degli obiettivi generali di sviluppo delle attività di ricerca scientifica per i docenti partecipanti al programma, il DEI intende mettere in campo specifiche azioni e verificarne l’efficacia, in parte attraverso il monitoraggio di alcuni indicatori, in parte attraverso la valutazione qualitativa dei risultati conseguiti.
In relazione al primo obiettivo, il DEI si propone le seguenti azioni.
Con riferimento al secondo obiettivo, il DEI si propone la seguente azione.
In relazione al terzo obiettivo il DEI prevede le seguenti azioni.
Per ognuno dei 3 obiettivi sopra introdotti vengono definiti degli indicatori numerici. Tali indicatori si intendono definiti per l'intero triennio di validità del piano dipartimentale e sono connessi alle tematiche dei progetti presentati nel triennio. Il primo obiettivo verrà valutato mediante il numero di pubblicazioni e sarà anche considerata la qualità. Il secondo obiettivo sarà valutato mediante l’indicatore “numero di partecipazioni a convegni”. Il terzo e ultimo obiettivo verrà valutato mediante l’indicatore “numero di visite” in entrata e in uscita. Per ognuno degli indicatori, il valore minimo da raggiungere è definito nella seguente tabella.
Numerosità Dipartimento |
Soglie minime degli indicatori |
||
Pubblicazioni |
Partecipazione a convegni |
Mobilità docenti (numero visite) |
|
Ad oggi 62 docenti |
15, di cui almeno 10 di qualità |
20 |
10 |