Clicca qui e visualizza i temi di ricerca trattati al DEI e chi li sviluppa

Il personale del DEI è impegnato in ricerca scientifica di qualità, presentata e discussa in ambito nazionale ed internazionale, e pubblicata in riviste scientifiche di diversi settori. In particolare, i filoni di ricerca sviluppati rientrano nei seguenti ambiti:
  • economia politica e politica economica con riferimento regionale, nazionale ed internazionale,
  • scienza delle finanze ed economia pubblica,
  • management, marketing, contabilità e finanza d’impresa,
  • matematica e statistica applicate alle scienze sociali.

Il DEI riunisce le esperienze di ricerca scientifica del personale dei precedenti dipartimenti che in esso sono confluiti. Per questo motivo, lo spettro delle tematiche trattate dal personale afferente al dipartimento è ampio. Una visione d’insieme dei temi trattati è anche possibile considerando le aree scientifico-disciplinari nelle quali il personale del DEI è inquadrato:

• agr/01 - Economia ed estimo rurale.
 
• ius/01 - Diritto privato.
• ius/05 - Diritto dell'economia.
•  ius/10 - Diritto amministrativo.
 
• secs-s/01 - Statistica.
• secs-s/03 - Statistica economica.
• secs-s/04 - Demografia.
• secs-s/06 - Metodi matematici per l'economia
e delle scienze attuariali e finanziarie.
 
• m-ggr/02 - Geografia economico-politica.
• secs-p/01 - Economia politica
• secs-p/02 - Politica economica
• secs-p/03 - Scienza delle finanze.
• secs-p/04 - Storia del pensiero economico.
• secs-p/05 - Econometria.
• secs-p/06 - Economia applicata.
• secs-p/07 - Economia aziendale.
• secs-p/08 - Economia e gestione delle imprese.
• secs-p/09 - Finanza aziendale.
• secs-p/10 - Organizzazione aziendale.
• secs-p/11 - Economia degli intermediari finanziari.
• secs-p/12 - Storia economica.
• secs-p/13 - Scienze merceologiche.

Piano Triennale della Ricerca

In linea con l’obiettivo generale dell’Università degli Studi di Catania «di valorizzare il ruolo dei Dipartimenti come sede dell’elaborazione di strategie di ricerca scientifica, collegate alla costruzione di una identità scientifica e culturale», il DEI, nel pieno rispetto di una consolidata multidisciplinarietà degli apporti scientifici dei suoi docenti, in maniera preponderante ma non esclusiva operanti nei SSD afferenti all’Area 13 “Scienze economiche e statistiche” (settori economico, aziendale e quantitativo),  intende indirizzare l’attività scientifica dei gruppi verso i grandi temi della sostenibilità, dell’innovazione e della competitività dei sistemi economici, aziendali e delle istituzioni, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite che punta ad una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile e con la Strategia Europea 2020 che spinge la ricerca scientifica a contribuire alla costruzione di una società inclusiva e sostenibile in cui tutti possano avere un lavoro dignitoso. continua a leggere

Seminari, Convegni, Conferenze e Workshops

Gio, 22/06/2023
workshop: "Economic analysis of litigation"
Nei giorni 22 e 23 giugno 2023 si terrà il workshop: "Economic analysis of litigation". Responsabile: Prof.Giuseppe Di Vita Scarica locandina
Lun, 19/06/2023
SEMINARIO SSC-DEI: Prof.ssa P. Sapienza "Cultura, Istruzione e Inclusione sociale"
Nell'ambito delle iniziative per il 25.mo anniversario di fondazione della SSC, il Lunedì  19 Giugno, alle ore 16:30, presso la SSC si terrà una Lectio della prof.ssa Paola Sapienza, sul tema "Cultura, Istruzione  e Inclusione sociale"; Interverranno anche: Dott. Emiliano ABRAMO (...
Ven, 16/06/2023
Seminario: "Measuring the Long-Term Impact of Environmental Externalities"
Venerdì 16 Giugno, ore 11.00 presso l'aula 5 del Palazzo delle Scienze, la prof.ssa Paola Sapienza (Professor of Finance; Donald C. Clark/HSBC Chair in Consumer Finance) terrà un seminario dal titolo "Measuring the Long-Term Impact of Environmental Externalities". Scarica locandina