POLITICA ECONOMICA A - L
Anno accademico 2023/2024 - Docente: DOMENICO LISIRisultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Il corso ha come scopo precipuo quello di illustrare i principali obiettivi e strumenti dell’intervento dello Stato nel sistema economico. Dopo avere passato in rassegna le più importanti forme di interazione del settore pubblico dell’economia con quello privato, vengono spiegate le principali misure di politica economica.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): La politica economica è diretta per sua natura a studiare in che modo le misure di politica economica possono incidere sull’allocazione delle risorse e sulla distribuzione del reddito. Problemi che nel corso vengono trattati facendo continui riferimenti alla realtà, passata e presente, in modo tale da stimolare la capacità di comprensione dello studente del mondo che ci circonda.
3. Autonomia di giudizio (making judgements): Le misure di politica economica costruiscono il portato della teoria economica sulla quale si fondano. Solo per fare un esempio, possiamo dire che un liberista e un keynesiano probabilmente non suggerirebbero le medesime misure di policy per raggiungere un certo obiettivo. Durante le lezioni, entro i limiti angusti della durata del corso, si tenterà di offrire agli studenti gli strumenti intellettuali e di analisi utili per potersi formare una propria opinione sulle varie alternative di politica economica.
4. Abilità comunicative (communication skills): Nel corso delle lezioni si tenterà di promuovere la comunicazione tra il docente e gli studenti e tra i medesimi partecipanti, in modo tale da sviluppare le capacità di scambio di informazioni e di interazione.
5. Capacità di apprendimento (learning skills): Nel corso delle lezioni verranno messe a disposizioni degli studenti gli esercizi con le relative soluzioni per ogni capitolo del libro oggetto di prova d’esame, nonché una simulazione della prova conclusiva. In modo tale da offrire agli studenti modo di verificare, durante il corso, le conoscenze acquisite. Gli esercizi costituiranno, assieme ad altri temi, oggetto delle esercitazioni che verranno organizzate in vista della prova finale.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
La politica economica e il conflitto. La teoria normativa della politica economica. I fondamenti dell'economia del benessere. Il potere di mercato. Le politiche antitrust. La distribuzione del reddito e il benessere sociale. Il welfare state. Le politiche industriali. Le politiche regionali. I regimi di disequilibrio economico. I modelli di base per l’analisi macroeconomica. La politica fiscale. La politica monetaria. L’inflazione e le politiche anti-inflazionistiche. La curva di Phillips e le politiche del lavoro. Le politiche macroeconomiche in presenza di interdipendenza strategica tra governo e privati. La bilancia dei pagamenti e il tasso di cambio. Gli effetti delle politiche macroeconomiche in economia aperta: il modello IS-LM-BP.
Testi di riferimento
Cellini R., Politica Economica. Introduzione ai modelli fondamentali. McGraw-Hill, Milano, III edizione, 2019, capitoli 1, 2, 3, 6, 7, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 e 24. Nel corso delle lezioni verrà fornito ulteriore materiale didattico.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | La politica economica e il conflitto | Cellini (2019) cap. 1 |
2 | La teoria normativa della politica economica | Cellini (2019) cap. 2 |
3 | I fondamenti dell'economia del benessere | Cellini (2019) cap. 3 |
4 | Il potere di mercato | Cellini (2019) cap. 6 |
5 | Le politiche antitrust | Cellini (2019) cap. 7 |
6 | La distribuzione del reddito e il benessere sociale | Cellini (2019) cap. 12 |
7 | Il welfare state | Cellini (2019) cap. 13 |
8 | Le politiche industriali | Cellini (2019) cap. 14 |
9 | Le politiche regionali | Cellini (2019) cap. 15 |
10 | I regimi di disequilibrio economico | Cellini (2019) cap. 16 |
11 | I modelli di base per l’analisi macroeconomica | Cellini (2019) cap. 17 |
12 | La politica fiscale | Cellini (2019) cap. 18 |
13 | La politica monetaria | Cellini (2019) cap. 19 |
14 | L’inflazione e le politiche anti-inflazionistiche | Cellini (2019) cap. 20 |
15 | La curva di Phillips e le politiche del lavoro | Cellini (2019) cap. 21 |
16 | Le politiche macroeconomiche in presenza di interdipendenza strategica tra governo e privati | Cellini (2019) cap. 22 |
17 | La bilancia dei pagamenti e il tasso di cambio | Cellini (2019) cap. 23 |
18 | Gli effetti delle politiche macroeconomiche in economia aperta: il modello IS-LM-BP | Cellini (2019) cap. 24 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1. I fallimenti del mercato.
2. Il potere di mercato e le politiche antitrust.
3. Il welfare state.
4. Definire e derivare la scheda IS.
5. Illustrare il meccanismo del moltiplicatore del reddito.
6. Discutere i canali di trasmissione della politica monetaria.
7. Illustrare l'approccio dell'inflation targeting nella conduzione della politica monetaria.
8. Le misure anti-inflazionistiche.
9. Discutere le diverse versioni della curva di Phillips e le implicazioni di politica economica.
10. Spiegare attraverso l'utilizzo del modello IS-LM-BP le possibili politiche di Bilancia dei Pagamenti che possono influenzare l'equilibrio interno.