CONTABILITÀ E BILANCIO M - Z
Anno accademico 2022/2023 - Docente: Giuseppe Davide CARUSORisultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso mira a fornire allo studente la terminologia e le metodologie fondamentali della contabilità aziendale utili per rappresentare e comprendere i fatti di gestione e redigere i bilanci d’esercizio, acquisendone lo specifico linguaggio.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La conoscenza acquisita in materia ragionieristica porrà le basi per sviluppare nello studente capacità e competenze tecnico-contabili legate all’utilizzo del metodo della partita doppia. In particolare, lo studente acquisirà la capacità di osservare i fatti della gestione sotto determinati aspetti (economico e finanziario) e sarà messo in grado di cogliere la sistematicità delle rilevazioni contabili, pervenendo alla determinazione del risultato economico della gestione e del connesso capitale di funzionamento.
3. Autonomia di giudizio
Il corso consentirà allo studente di sviluppare un’autonomia di giudizio e lo porrà nelle condizioni di esprimere considerazioni critiche relativamente ai fatti di gestione rilevati in contabilità generale e ai connessi risultati esposti nel bilancio di esercizio.
4. Abilità comunicative
Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente potrà sviluppare abilità comunicative e relazionali per l’attività di consulenza aziendale e per compiere valutazioni di natura contabile, nelle posizioni lavorative collegate alla funzione amministrativa.
5. Capacità di apprendimento
Lo studio della disciplina consentirà allo studente di capire le dinamiche aziendali inquadrando l’analisi del singolo momento gestionale nella visione unitaria e coordinata dei fatti aziendali che assumono un rilievo segnaletico per la comprensione degli andamenti economici e finanziari generati dall’attività aziendale.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
L'insegnamento si svolgerà attraverso lezioni che oltre a curare la costruzione concettuale degli argomenti oggetto del programma, forniranno allo studente i riferimenti pratici per lo sviluppo applicativo proprio della ragioneria. Le lezioni saranno svolte con il supporto di slide e materiali integrativi che favoriranno, anche attraverso l'interazione in aula, la comprensione delle tematiche oggetto del programma.
Prerequisiti richiesti
Pur non essendo previsto alcun pre-requisito formale, la conoscenza delle tematiche di base sviluppate nel corso di "Economia Aziendale" è ritenuta essenziale.
Frequenza lezioni
Non è prevista la frequenza obbligatoria, pur essendo fortemente consigliata.
Contenuti del corso
Il programma dell’insegnamento contiene gli strumenti e le metodologie contabili utili per la registrazione dei fatti contabili e per l'acquisizione delle chiavi di lettura e d'interpretazione della contabilità̀ e dei bilanci aziendali d'esercizio. In particolare, affronta in una prima parte la costruzione metodologica della ragioneria e le sue regole di funzionamento; in una seconda parte, le scritture di costituzione e di funzionamento, il tema dell'assestamento dei conti e l’applicazione del principio di competenza per la determinazione del reddito; la terza parte affronta le scritture di riepilogo dei conti e la struttura generale del bilancio con le basilari indicazioni sui criteri di valutazione di rappresentazione delle poste di bilancio.
Testi di riferimento
CERBIONI F., CINQUINI L., SÒSTERO U., Contabilità e bilancio, McGraw-Hill, VI edizione, Milano 2019
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Presentazione del corso. La contabilità d’impresa e gli equilibri aziendali | Cap. 1 |
2 | I circuiti e i cicli della gestione | Cap. 2 |
3 | La determinazione del risultato di periodo e del capitale di funzionamento | Cap. 3 |
4 | Il metodo della partita doppia | Cap. 4 |
5 | Gli acquisti e le vendite | Capp. 5, 6 e 9 |
6 | L’Imposta sul valore aggiunto | Cap. 5 |
7 | Le immobilizzazioni | Cap. 8 |
8 | Il costo del lavoro | Cap. 7 |
9 | Il capitale proprio | Cap. 10 |
10 | I finanziamenti a breve termine | Cap. 11 |
11 | I finanziamenti a lungo termine: i mutui | Cap. 11 |
12 | I finanziamenti a lungo termine: le obbligazioni | Cap. 11 |
13 | I finanziamenti a lungo termine: il leasing | Cap. 11 |
14 | Esercitazione: le scritture di esercizio | |
15 | Le scritture di assestamento e di chiusura: generalità | Cap. 13 |
16 | Le scritture di integrazione: ratei, fatture da emettere e da ricevere, fondi rischi e oneri | Capp. 13, 19, 20, 22 e 23 |
17 | Le scritture di storno: risconti e costruzioni in economia | Capp. 13, 17 e 20 |
18 | Le scritture di rettifica ibride: rimanenze | Capp. 13, 17 e 20 |
19 | Le scritture di rettifica ibride: ammortamento | Capp. 13 e 16 |
20 | Esercitazione: le scritture di assestamento e chiusura | |
21 | La fase di chiusura e riapertura dei conti | Cap. 13 |
22 | Il bilancio di esercizio: generalità | Capp. 14 e 26 |
23 | Clausola generale e principi redazionali | Cap. 15 |
24 | I criteri di valutazione delle poste di bilancio | Capp. 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 e 24 |
25 | Il bilancio di esercizio: lo Stato Patrimoniale | Cap. 26 |
26 | Il bilancio di esercizio: il Conto Economico | Cap. 26 |
27 | Il bilancio di esercizio: il Rendiconto Finanziario | Cap. 26 |
28 | Il bilancio di esercizio: la Nota Integrativa e la Relazione sulla Gestione | Cap. 26 |
29 | Il bilancio in forma abbreviata e il bilancio delle micro-imprese | Cap. 26 |
30 | Esercitazione: dalla contabilità al bilancio d'esercizio |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il Corso non prevede prove intermedie e/o finali, per cui l'esame dovrà essere sostenuto durante i consueti appelli previsti nel Calendario di esami.
L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria e una prova orale, alla quale avranno accesso soltanto gli studenti che avranno superato con profitto (minimo 18/30imi) la prova scritta. Per superare l'esame lo studente dovrà ottenere la sufficienza sia nella prova scritta che in quella orale.
La prova scritta consiste nell'analisi contabile di alcuni fatti aziendali, nella movimentazione degli opportuni conti e/o nell'epilogo degli stessi nei conti riepilogativi di fine esercizio.
La prova orale consiste in una verifica dell'apprendimento della parte teorica sviluppata durante il Corso, con riferimento sia alla conoscenza di sistemi, modelli e strumenti tipici della ragioneria, sia alla conoscenza della normativa contabile di riferimento.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1. Il principio di competenza economica
2. Il metodo della partita doppia
3. L’ammortamento
4. Le rimanenze
5. Le scritture di assestamento
6. Le scritture riepilogative.
7. La clausola generale del bilancio
8. I criteri di valutazione delle rimanenze
9. Il divieto di compensazione
10. la struttura del bilancio