POLITICA ECONOMICA A - L
Anno accademico 2021/2022 - 2° annoCrediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 110 di studio individuale, 40 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
|
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
L'ordinamento didattico non prevede propedeuticità formali. Tuttavia, è fortemente consigliato avere piena padronanza dei programmi di Istituzioni di economia politica (microeconomia e macroeconomia) e Matematica generale.
Frequenza lezioni
Consigliata, ma non obbligatoria
Contenuti del corso
La politica economica e il conflitto. La teoria normativa della politica economica. Il potere di mercato. Le politiche antitrust. La distribuzione del reddito e il benessere sociale. Il welfare state. Le politiche industriali. Le politiche regionali. I regimi di disequilibrio economico. I modelli di base per l’analisi macroeconomica. La politica fiscale. La Politica monetaria. L’inflazione e le politiche anti-inflazionistiche. La curva di Phillips e le politiche del lavoro. Le politiche macroeconomiche in presenza di interdipendenza strategica tra governo e privati. La bilancia dei pagamenti e il tasso di cambio. Gli effetti delle politiche macroeconomiche in economia aperta: il modello IS-LM-BP. Le politiche di crescita e di sviluppo. Le politiche economiche nell’Unione Europea
Testi di riferimento
Cellini R., Politica Economica. Introduzione ai modelli fondamentali. McGraw-Hill, Milano, III edizione, 2019, capitoli 1, 2, 6, 7, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 e 26.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione allo studio della Politica Economica | Cellini (2019) cap. 1 |
2 | La politica economica e il conflitto | Cellini (2019) cap. 1 |
3 | La teoria normativa della politica economica | Cellini (2019) cap. 2 |
4 | Il potere di mercato | Cellini (2019) cap. 6 |
5 | Le politiche antitrust | Cellini (2019) cap. 7 |
6 | La distribuzione del reddito e il benessere sociale | Cellini (2019) cap. 12 |
7 | Il welfare state | Cellini (2019) cap. 13 |
8 | Le politiche industriali | Cellini (2019) cap. 14 |
9 | Le politiche regionali | Cellini (2019) cap. 15 |
10 | I regimi di disequilibrio economico | Cellini (2019) cap. 16 |
11 | I modelli di base per l’analisi macroeconomica | Cellini (2019) cap. 17 |
12 | La politica fiscale | Cellini (2019) cap. 18 |
13 | La politica monetaria | Cellini (2019) cap. 19 |
14 | L’inflazione e le politiche anti-inflazionistiche | Cellini (2019) cap. 20 |
15 | La curva di Phillips e le politiche del lavoro | Cellini (2019) cap. 21 |
16 | Le politiche macroeconomiche in presenza di interdipendenza strategica tra governo e privati. | Cellini (2019) cap. 22 |
17 | La bilancia dei pagamenti e il tasso di cambio | Cellini (2019) cap. 23 |
18 | Gli effetti delle politiche macroeconomiche in economia aperta: il modello IS-LM-BP | Cellini (2019) cap. 24 |
19 | Le politiche di crescita e di sviluppo | Cellini (2019) cap. 25 |
20 | Le politiche economiche nell’Unione Europea | Cellini (2019) cap. 26 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Quali implicazioni macroeconomiche hanno suggerito la scelta dei parametri da inserire nel Trattato di Maastricht?
Analizzare le conseguenze di una politica fiscale espansiva in presenza di un regime di cambio fisso e con alta mobilità dei capitali.
Quali informazioni può dare la curva di Phillips al policy maker? Essa va intesa come una evidenza empirica o come una teoria?
La curva di offerta aggregata e il ruolo del policy-maker.
Come funziona il moltiplicatore keynesiano del reddito e quali pre-condizioni sono necessarie per il suo funzionamento?
Come disciplinare il potere di mercato da un punto di vista di policy?