PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Anno accademico 2018/2019 - 2° annoCrediti: 9
SSD: SECS-P/07 - Economia Aziendale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 165 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
L’insegnamento ha ad oggetto le tecniche e le metodologie del controllo di gestione, con particolare riguardo al controllo economico-finanziario, nelle aziende di produzione di serie e per commessa. Tra le principali tecniche verranno affrontate: l’analisi di bilancio per indici, per consentire allo studente di conoscere i principali indicatori di redditività, di solidità patrimoniale e di liquidità, e di comprenderne le relazioni; il budgeting, l’analisi costi – volumi – risultati e l’analisi degli scostamenti, per esplicare i principi della programmazione aziendale e del controllo concomitante. La trattazione delle principali metodologie di analisi dei costi consentirà di conoscere le modalità di determinazione di risultati parziali, relativi alle diverse tipologie di prodotti/servizi, clienti ed altre aree in cui scomporre la redditività aziendale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).
L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente l’attitudine a valutare ed analizzare il grado di efficienza di un’azienda in funzionamento. In particolare, lo studente dovrà essere in condizione: a) di rielaborare ed interpretare il bilancio di esercizio come strumento di controllo economico-finanziario, scegliendo e applicando i diversi criteri di riclassifica dello stato patrimoniale e del conto economico, e costruendo il sistema degli indicatori economici, finanziari e patrimoniali; b) di implementare i sistemi di contabilità analitica più diffusi nella pratica aziendale, sia nell’ottica del controllo economico-finanziario sia come strumenti di supporto decisionale; c) di utilizzare tecniche dell’analisi costi – volumi - risultati; d) di redigere il budget aziendale e di applicare l’analisi degli scostamenti dal budget.
3. Autonomia di giudizio (making judgements).
L’insegnamento è volto allo sviluppo di capacità critiche e di giudizio, con particolare riferimento: a) alla scelta dei criteri di riclassifica degli schemi di bilancio e alla formulazione dei conseguenti giudizi sulla redditività, sulla solidità patrimoniale e sulla liquidità aziendale; b) alla scelta delle strutture tecnicoinformative più opportune a supportare i problemi di controllo e decisionali che si presentano nella pratica aziendale.
4. Abilità comunicative (communication skills).
L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente le abilità comunicative necessarie all’esercizio della professione di controller e di consulente aziendale.
5. Capacità di apprendimento (learning skills).
L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente la capacità di selezionare e applicare le tecniche e le metodologie di analisi, con particolare riguardo alla soluzione di problemi concernenti la gestione dei costi.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali ed esercitazioni.
E’ previsto un corso di tutorato a supporto degli studenti orientato allo svolgimento di ulteriori esercitazioni rispetto a quelle che verranno svolte dal docente in aula. Le ore di tutorato verranno programmate in concomitanza dello svolgimento delle lezioni.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Di norma obbligatoria
Contenuti del corso
Il programma dell’insegnamento è articolato come segue: definizione di controllo di gestione, analisi di bilancio per indici, analisi dei costi, la contabilità dei costi come strumento di misurazione dei costi nelle produzioni per processo e per commessa, la contabilità dei costi come strumento decisionale; il Budgeting e l’analisi degli scostamenti dal Budget.
Testi di riferimento
1. PAOLUCCI G., Analisi di bilancio. Logica, finalità e modalità applicative. F. Angeli. 2016. Capp. 1-2-3-4-5-6
2. ARCARI A. M. (a cura di), Programmazione e controllo. McGraw-Hill Education. Seconda edizione, 2014. Capp. 1-2-3-4-5-6-7-8-11-12
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Presentazione del corso. L’attività di direzione ed il sistema di controllo direzionale | Testo 2 capitolo 1 |
2 | La gestione delle aziende di produzione. I presupposti per l’analisi della gestione attraverso il bilancio | Dispense su Studium; Testo 1, capp. 1, 2 |
3 | La riclassificazione dei valori dello stato patrimoniale | Testo 1 capitolo 3 |
4 | La riclassificazione dei valori del conto economico | Testo 1 capitolo 3 |
5 | Indici di bilancio per l’analisi della redditività netta | Testo 1 capitolo 4 |
6 | Indici di bilancio per l’analisi della redditività operativa della gestione caratteristica. | Testo 1 capitolo 4 |
7 | Indici di bilancio per l’analisi della solidità patrimoniale | Testo 1 capitolo 5 |
8 | Indici di bilancio per l’analisi della situazione di liquidità | Testo 1 capitolo 6 |
9 | Il sistema degli indici di bilancio come quadro guida all’analisi della gestione. Applicazioni | Dispense su Studium |
10 | L’attività di direzione ed il sistema di controllo direzionale. Il sistema di misurazione dei costi | Testo 2 capitolo 1 |
11 | Il sistema di misurazione dei costi: i criteri di classificazione dei costi alla base del costo di produzione | Testo 2 capitolo 1 |
12 | Il sistema di misurazione dei costi: le strutture portanti del sistema | Testo 2 capitolo 1 |
13 | La misurazione del costo pieno unitario di prodotto: l’orientamento alle risorse | Testo 2, capitolo 2 |
14 | La misurazione del costo pieno unitario di prodotto: il sistema dei centri di costo | Testo 2, capitolo 2 |
15 | La misurazione del costo pieno unitario di prodotto: il sistema dei centri di costo | Testo 2, capitolo 2 |
16 | Il sistema di misurazione del costo pieno basato sulle attività | Testo 2, capitolo 3 |
17 | Il sistema di misurazione del costo pieno basato sulle attività | Testo 2, capitolo 4 |
18 | Il sistema di misurazione del costo pieno basato sulle attività | Testo 2, capitolo 3 |
19 | I sistemi di misurazione a costi diretti e variabili e le condizioni di rischio operativo | Testo 2, capitolo 7 |
20 | I sistemi di misurazione a costi diretti e variabili e le condizioni di rischio operativo | Testo 2, capitolo 7 |
21 | Le informazioni economiche a supporto dei processi decisionali di breve periodo | Testo 2, capitolo 8 |
22 | Le informazioni economiche a supporto dei processi decisionali di breve periodo | Testo 2, capitolo 8 |
23 | Il sistema di misurazione dei costi a valori preventivi | Testo 2, capitolo 5 |
24 | Il sistema di misurazione dei costi a valori preventivi: analisi degli scostamenti | Testo 2, capitolo 5 |
25 | La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici | Testo 2, capitolo 10 |
26 | La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici | Testo 2, capitolo 10 |
27 | La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici | Testo 2, capitolo 10 |
28 | Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi | Testo 2, capitolo 11 |
29 | Il reporting per la misurazione delle performance aziendali | Testo 2, capitolo 12 |
30 | Il reporting per la misurazione delle performance aziendali | Testo 2, capitolo 12 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante il corso sono previste due prove scritte intermedie incentrate sui contenuti sviluppati nel corso delle lezioni e riportati nel presente Syllabus. Lo studente che supera le due prove intermedie potrà accedere direttamente al colloquio orale che si svolgerà secondo un caledario di date stabilito dal docente e preventivamente comunicato agli studenti durante il periodo previsto per gli appelli ufficiali della sessione di esami estiva. Il voto conclusivo dipenderà dal voto conseguito nelle prove scritte e dall’esito del colloquio orale.
Non sono previste prove di fine corso.
Lo studente che non ha sostenuto le prove intermedie potrà regolarmente svolgere la prova scritta in una delle date ufficiali di esami. Coloro che superano la prova scritta svolgeranno il colloquio orale nei giorni successivi alla data dello scritto.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Si illustri il significato di leva finanziaria e la sua applicazione alle scelte di finanziamento.
- Quali sono le ragioni che hanno portato all’affermazione dell’Activity Based Costing.
- Si illustri la ricerca del punto di pareggio, spiegandone la logica e i presupposti.
- Si illustri la procedura di consolidamento dei budget settoriali spiegandone la logica.
- Si illustri l'analisi degli scostamenti.
Esempi di esercizi sono disponibili su Studium.