ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE M - Z

Anno accademico 2016/2017 - 2° anno
Docente: Rosario Francesco Antonio Faraci
Crediti: 9
SSD: SECS-P/08 - Economia e Gestione delle Imprese
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 165 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

Lo studente sarà in grado di acquisire e/o perfezionare almeno tre delle otto competenze chiave dell'Unione Europea per l'apprendimento permanente, e più esattamente:

  • Imparare ad imparare
  • Competenza digitale
  • Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Poiché le competenze sono comprovate capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche in situazioni di lavoro, di studio e nello sviluppo professionale e personale, lo studente, in particolare, diventerà capace di cogliere analogie e differenze fra le diverse tipologie di impresa; comprendere il valore sociale del "fare impresa" nel territorio di riferimento e a livello Paese; individuare relazioni fra i concetti di governance, innovazione e competitività ai fini dello sviluppo economico; analizzare correttamente situazioni problematiche e criticità a livello aziendale nei diversi stadi di sviluppo dell'impresa; individuare strategie nell'ambito dei processi manifatturieri, di gestione del mercato e del cliente, di service management e finanziari. Lo studente sarà in grado inoltre di individuare correttamente le relazioni intercorrenti fra impresa ed ambiente competitivo, sapendo distinguere la prospettiva dell'offerta (settore) da quella della domanda (mercato). Comprenderà meglio le logiche di funzionamento dell'impresa a partire dall'esperienza dei lavori di gruppo dove imparerà ad interagire con i propri colleghi e a sperimentare tutte le dinamiche di team building and enhancing. Affinerà l'uso degli strumenti digitali e l'impiego dei social media per attivare i vari processi elencati e sarà capace in modo responsabile di concepire e gestire sia autonomamente che in piccoli gruppi un progetto di "impresa simulata".

Obiettivi specifici di apprendimento

Riconducibili ai cinque descrittori di Dublino, ovvero: conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); applicazione pratica di conoscenza e capacità di comprensione (applying knowledge and understanding); autonomia di giudizio (making judgements); abilità comunicative (communication skills); capacità di apprendere da soli (learning skills).

Conoscenze (fatti, principi, teorie e pratiche relativi alla disciplina di economia e gestione delle imprese): Significato del fare impresa, principi di management e modello Capacità-Processi-Competitività; Capacità imprenditoriali e manageriali, individuali e collettive; Capacità interpretative del contesto competitivo in cui operano le imprese; Corporate Governance, assetti proprietari e di management declinati nelle varie tipologie di impresa; Sviluppo e modelli di Innovazione chiusa ed aperta; Imprenditorialità e Sostenibilità dei modelli di business; Strategie a livello business, corporate e modalità di implementazione; Principi di organizzazione aziendale e comportamento organizzativo; Principi di marketing: gestione del mercato e del cliente; Caratteristiche dei processi manifatturieri e di service management; Finanza aziendale; Competitività a livello di impresa (indicatori e determinanti) e modelli di business.

Abilità (capacità di applicare conoscenze e di utilizzare il know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi) sia di tipo cognitivo (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) sia di tipo pratico (abilità manuale, uso di metodi, materiali e strumenti): valutazione della business idea e dei punti di forza e di debolezza di un'impresa; capacità di posizionare un'impresa nel contesto competitivo in cui opera o potrebbe operare; utilizzazione del modello di business a fini interpretativi e valutativi della competitività di un'impresa; comprensione dei processi di governance e di sviluppo ed innovazione nonché dei principali processi strategici, organizzativi ed operativi; valutazione dei drivers di competitività aziendale secondo lo schema Capacità-Processi-Competitività; comprensione ed utilizzazione dei principali indicatori di competitività; capacità di redigere un progetto imprenditoriale sia per una start up che per un'impresa esistente.


Prerequisiti richiesti

Pur non essendo prevista alcuna propedeuticità formale per la frequenza al corso e la preparazione agli esami, si presume che gli studenti frequentanti Economia e Gestione delle Imprese abbiano acquisito adeguate conoscenze di Economia Aziendale e di Contabilità e Bilancio durante il primo anno.


Frequenza lezioni

Pur non essendo obbligatoria, la frequenza al corso è vivamente consigliata e in modo continuativo, tenuto conto della modalità sperimentale con cui di norma si svolgono le attività didattiche, ispirate a partire dal 2010 all’innovativo progetto culturale di "Università Capovolta".

Vedi inoltre, le informazioni riportate sulla pagina del sito del corso


Contenuti del corso

  • Capacità, Processi e Competitività
  • Capacità imprenditoriali e capacità manageriali
  • Capacità interpretative del contesto competitivo
  • Processi di Corporate Governance
  • Processi di Sviluppo e Innovazione
  • Processi imprenditoriali e sostenibilità
  • Processi strategici e le strategie di business
  • Processi strategici e le strategie corporate
  • Processi di natura organizzativa
  • Processi di gestione del cliente e del mercato
  • Processi manifatturieri
  • Processi di service management
  • Processi finanziari
  • Competitività aziendale e modelli di business

Testi di riferimento



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Capacità, processi e competitività (3,4,5 ott)Baglieri, Dagnino, Faraci, Economia e Gestione delle Imprese, Cap.1 - Video disponibile su http://www.zammumultimedia.it/pillole-di-economia-e-gestione-delle-imprese-1-le-imprese-e-la-crisi.htm - Slides su Studium.unict.it 
2Capacità imprenditoriali e manageriali (10,11,12 ott)Baglieri, Dagnino, Faraci, Economia e Gestione delle Imprese, Cap.2 - Video disponibile su http://www.zammumultimedia.it/pillole-di-economia-e-gestione-delle-imprese-2-imprenditori-e-manager.htm - Slides su Studium.unict.it 
3Capacità interpretative del contesto competitivo (17,18,19 ott)Baglieri, Dagnino, Faraci, Economia e Gestione delle Imprese, Cap.3 - Video disponibile su http://www.zammumultimedia.it/pillole-di-economia-e-gestione-delle-imprese-3-il-contesto-competitivo.htm - Slides su Studium.unict.it 
4Processi di corporate governance (24,25 ott)Baglieri, Dagnino, Faraci, Economia e Gestione delle Imprese, Cap.4 - Video disponibile su http://www.zammumultimedia.it/pillole-di-economia-e-gestione-delle-imprese-4-la-corporate-governance.htm - Slides su Studium.unict.it 
5Processi di sviluppo e innovazione (26,31 ott)Baglieri, Dagnino, Faraci, Economia e Gestione delle Imprese, Cap.5 - Video disponibile su http://www.zammumultimedia.it/pillole-di-economia-e-gestione-delle-imprese-5-sviluppo-e-innovazione.htm - Slides su Studium.unict.it 
6Processi imprenditoriali e sostenibilità (14 nov)Baglieri, Dagnino, Faraci, Economia e Gestione delle Imprese, Cap.6 - Video disponibile su http://www.zammumultimedia.it/pillole-di-economia-e-gestione-delle-imprese-6-imprenditoria-e-sostenibilita.htm - Slides su Studium.unict.it 
7Processi strategici e le strategie di business (15, 16 nov)Baglieri, Dagnino, Faraci, Economia e Gestione delle Imprese, Cap.7 - Video disponibile su http://www.zammumultimedia.it/pillole-di-economia-e-gestione-delle-imprese-7-strategie-e-business.htm - Slides su Studium.unict.it 
8Processi strategici e le strategie corporate (21,22,23 nov)Baglieri, Dagnino, Faraci, Economia e Gestione delle Imprese, Cap.8 - Video disponibile su http://www.zammumultimedia.it/pillole-di-economia-e-gestione-delle-imprese-8-la-strategia-corporate.htm - Slides su Studium.unict.it 
9Processi di natura organizzativa (28,29 nov)Baglieri, Dagnino, Faraci, Economia e Gestione delle Imprese, Cap.9 - Video disponibile su http://www.zammumultimedia.it/pillole-di-economia-e-gestione-delle-imprese-9-i-processi-organizzativi.htm - Slides su Studium.unict.it 
10Processi di gestione del cliente e del mercato (30 nov)Baglieri, Dagnino, Faraci, Economia e Gestione delle Imprese, Cap.10 - Video disponibile su http://www.zammumultimedia.it/pillole-di-economia-e-gestione-delle-imprese-10-la-gestione-del-cliente.htm - Slides su Studium.unict.it 
11Processi finanziari (5,6,7 dic)Baglieri, Dagnino, Faraci, Economia e Gestione delle Imprese, Cap.13 - Video disponibile su http://www.zammumultimedia.it/pillole-di-economia-e-gestione-delle-imprese-13-i-processi-finanziari.htm - Slides su Studium.unict.it 
12Processi manifatturieri (12,13 dic)Baglieri, Dagnino, Faraci, Economia e Gestione delle Imprese, Cap.11 - Video disponibile su http://www.zammumultimedia.it/pillole-di-economia-e-gestione-delle-imprese-11-i-processi-manifatturieri.htm - Slides su Studium.unict.it 
13Processi di service management (14 dic)Baglieri, Dagnino, Faraci, Economia e Gestione delle Imprese, Cap.12 - Video disponibile su http://www.zammumultimedia.it/pillole-di-economia-e-gestione-delle-imprese-12-il-service-management.htm - Slides su Studium.unict.it 
14Competitività aziendale e modelli di business (19,20 dic)Baglieri, Dagnino, Faraci, Economia e Gestione delle Imprese, Cap.14 - Video disponibile su http://www.zammumultimedia.it/pillole-di-economia-e-gestione-delle-imprese-14-la-competitivita.htm - Slides su Studium.unict.it 
15Il business model canvas per la competitività delle imprese (19,20 dic)Videolezioni: (1) - Prima lezione di ... (video su: http://www.zammumultimedia.it/prima-lezione-di-economia-aziendale.htm) - 2) Come disegnare e leggere un BMC (video su http://www.zammumultimedia.it/come-disegnare-e-leggere-un-business-model-canvas.htm 
16Generazione, visualizzazione e descrizione del business model canvas (19,20 dic)Video lezione tratta dal seminario svolto per conto di Jol Wave Catania (18/7/2014): https://www.youtube.com/watch?v=AZNSSKIPOyg 
17Esercizi sui processi manifatturieri e finanziari, la matrice BCG e i vantaggi di costoDispensa disponibile su https://egicatania.files.wordpress.com/2014/12/egi-eserciziario.pdf 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità d'esame

Per i frequentanti sono previste: una prova intermedia su una parte del programma (Mid-term Exam) il 7 novembre 2016 e una prova finale sulla restante parte del programma (Final Exam) il 10 gennaio 2017. Entrambe le prove, da svolgersi individualmente, sono in forma scritta. Inoltre è prevista una prova di gruppo, il Business Class Contest, che dovrà essere completata entro una certa scadenza e sarà presentato nelle ultime due lezioni del corso. Ogni gruppo sarà formato da un numero compreso fra 4 e 6 studenti che designerà al proprio interno un portavoce.

I contenuti del corso, le modalità delle prove intermedia e finale, le caratteristiche che dovrà avere il Business Class Contest saranno illustrati agli studenti frequentanti nel corso della lezione inaugurale. I criteri di valutazione delle prove intermedia e finale sono riportati nella sezione successiva.

Valutazione finale (sommativa)

La valutazione finale, espressa in trentesimi, sarà il risultato della ponderazione dei seguenti elementi di valutazione:

  • Prova intermedia: Mid-term Exam (15%)
  • Prova di fine corso: Final exam (35%)
  • Business Class Contest (40%)
  • Class Participation (10%)

La valutazione della Class Participation terrà conto di Home e Class Assignments, cioè di brevi compiti assegnati dal docente per casa (trasmessi entro la scadenza via mail al docente) o in classe (consegna istantanea)

Per i non frequentanti, l’esame si terrà in uno degli appelli delle sessioni ordinarie o straordinarie d’esami e consisterà in una prova scritta (di durata non superiore a 30 minuti e di norma articolata in due quesiti), superata la quale, lo studente potrà accedere ad un colloquio orale. La valutazione finale terrà conto degli esiti della prova scritta e del colloquio orale.

Criteri di valutazione adottati per l'esame dei non frequentanti

  • per la prova scritta (di durata non superiore ai 30 minuti), si terrà conto della pertinenza della risposta rispetto ai contenuti della domanda posta, della qualità dei contenuti, della capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma, della capacità di riportare esempi (nel caso della domanda a risposta aperta); della correttezza del risultato, della correttezza del procedimento e di commenti aggiuntivi (nel caso dell’esercizio). In ogni caso, si terrà conto della correttezza formale (morfosintassi, uso dei registri e lessico).
  • per il colloquio orale al quale si accede superata la prova scritta, si terrà conto della pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, della qualità dei contenuti, della capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma, della capacità di riportare esempi, della proprietà di linguaggio tecnico e della capacità espressiva complessiva dello studente.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Domande a risposta aperta (di verifica per un'autovalutazione del grado di preparazione da parte dello studente) - Le domande di verifica sono poste alla fine di ciascun capitolo del libro di testo

  1. In cosa consiste la visione per processi dell'impresa che si definisce "Capacità-Processi-Competitività"? (cap.1)
  2. Quali sono le relazioni fra capacità imprenditoriali e capacità manageriali? (cap.2)
  3. Rappresentare e discutere il modello delle cinque forze competitive in relazione a un settore a scelta. Quali sono i vantaggi di tale strumento? Quali le limitazioni? (cap.3)
  4. La separazione fra proprietà e controllo è un fenomeno che interessa solo le imprese di grandi dimensioni? (cap.4)
  5. Quali sono le fondamentali differenze fra un modello di innovazione chiuso e un modello di innovazione aperto? (cap.5)
  6. Cos'è l'idea imprenditoriale e quali sono i suoi presupposti? (cap.6)
  7. Che cosa si intende per vantaggio competitivo? (cap. 7)
  8. In che modo la strategia di diversificazione, integrazione verticale, fusione ed acquisizione, ed internazionalizzazione possono essere considerate sovrapponibili? (cap.8)
  9. Quali sono i punti di forza e di debolezza che caratterizzano le diverse configurazioni organizzative possibili? (cap.9)
  10. Nel CRM, cosa si intende per Customer Intelligence e Relationship Management? (cap.10)
  11. In che modo l'impresa può gestire i trade-off di efficienza e flessibilità produttiva nel progettare strategicamente i propri processi? (cap.11)
  12. Come si compone il modello di offerta incrementata? (cap.12)
  13. Qual è l'oggetto della gestione dei processi finanziari? (cap.13)
  14. Quali sono gli elementi costitutivi di un business model? (cap.14)​

ESERCIZI (esempi): riportati dall'eserciziario pubblicato sul sito