PRINCIPI CONTABILI
Anno accademico 2021/2022 - 3° annoCrediti: 9
SSD: SECS-P/07 - Economia Aziendale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 165 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- Conoscenza e capacità di comprensione.
Il corso mira a fornire allo studente gli strumenti conoscitivi necessari per comprendere l'esistenza di un dibattito internazionale sull'armonizzazione contabile quale condizione essenziale per la comparabilità dei bilanci, in maniera da percepire l'importanza di un contemperamento tra norme contabili nazionali e internazionali. A tal fine lo studente avrà la possibilità di conoscere e analizzare i principali standard setter e gli stakeholder interessati a tale processo di armonizzazione, nonchè di rappresentare i fatti di gestione e comprendere il significato e le logiche dei principali principi di redazione e criteri di valutazione utilizzati in ambito nazionale e internazionale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
La conoscenza acquisita durante il corso porrà le basi per sviluppare nello studente capacità e competenze tecnico-contabili in ambito nazionale e internazionale. Lo studente verrà coinvolto e stimolato a mettersi alla prova durante lo svolgimento delle esercitazioni in aula, nelle quali potrà così appurare il grado di comprensione e di applicazione delle conoscenze acquisite. Le capacità applicative verranno ampliate con lo sviluppo di casi pratici volti all'analisi di bilanci redatti secondo i principi contabili nazionali OIC e quelli internazionali IAS/IFRS.
3. Autonomia di giudizio
Il processo di apprendimento dell’insegnamento di “Principi contabii” consentirà allo studente di sviluppare un’autonomia di giudizio, soprattutto in merito alle differenze esistenti tra i diversi approcci utilizzati nella tradizione europeo continentale (e soprattutto italiana) e in quella anglosassone. In particolare, lo studente verrà messo nelle condizioni di apprezzare i significativi scostamenti che si generano dall'applicazione di criteri di valutazioni differenti e la diversa funzione informativa del bilancio nei sistemi contabili analizzati.
4. Abilità comunicative
Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente potrà sviluppare abilità comunicative e relazionali. Esso verrà posto nelle condizioni di operare valutazioni di natura contabile e pertanto di possedere requisiti conoscitivi che gli faciliteranno il trasferimento dei concetti e dei contenuti tecnici, la comunicazione e lo scambio di ragionamenti e riflessioni, skills essenziali che potrà sicuramente sfruttare nelle posizioni lavorative che in futuro andrà a ricoprire.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali con uso di slides, discussioni in aula, esercitazioni pratiche, lettura ragionata di bilanci d’esercizio e consolidati, analisi di case studies
Prerequisiti richiesti
Pur non essendo previsto alcun pre-requisito formale, la consocenza delle tematiche economico-aziendali in genere, nonché dei modelli e degli strumenti contabili in particolare è ritenuta essenziale.
Frequenza lezioni
Non è prevista la frequenza obbligatoria, pur essendo fortemente consigliata, soprattutto per chi intenda accedere alle prove di esame secondo la modalità dell'Esame di gruppo.
Contenuti del corso
1. Il processo di armonizzazione contabile a livello internazionale
2. Composizione e modalità di funzionamento degli standard setter: OIC e IASB
3. Il Framework IASB
4. Finalità e principi del bilancio d'esercizio
5. I documenti che compongono il bilancio d'esercizio
6. Le immobilizzazioni immateriali e materiali
7. Le rimanenze di magazzino
8. I crediti e le disponibilità liquide
9. I debiti
10. Le imposte sul reddito
11. Il patrimonio netto
12. I ricavi
13. Il bilancio consolidato
14. Norme e standard contabili per le piccole e medie imprese
Testi di riferimento
1. SÒSTERO U. - SANTESSO E., I principi contabili per il bilancio d'esercizio. Analisi e interpretazione delle norme civilistiche, EGEA, 2a edizione, Milano 2018.
2. AA.VV., Il bilancio secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS. Regole e applicazioni, G. Giappichelli Editore, 4aedizione, Torino 2016.
3. CORDAZZO M. - BIANCHI S., Il nuovo bilancio dopo l'applicazione del D.Lgs. 139/2015. Implicazioni teoriche ed evidenze empiriche, FrancoAngeli, Milano 2018.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Il processo di armonizzazione contabile a livello internazionale: inquadramento generale | 2, 3 |
2 | Il processo di armonizzazione contabile a livello internazionale: la strategia europea | 3 |
3 | Composizione e modalità di funzionamento degli standard setter: l'OIC | Dispense docente |
4 | Composizione e modalità di funzionamento degli standard setter: lo IASB | Dispense docente |
5 | Il Framework IASB: inquadramento generale | 2 |
6 | Il Framework IASB: contenuto | 2 |
7 | Il criterio di valutazione del fair value | 2 |
8 | Finalità e principi del bilancio d'esercizio: parte prima | 1, 3 |
9 | Finalità e principi del bilancio d'esercizio: parte seconda | 1, 3 |
10 | I documenti che compongono il bilancio d'esercizio: lo stato patrimoniale, il conto economico e il prospetto delle variazioni del PN | 1, 2 |
11 | I documenti che compongono il bilancio d'esercizio: il rendiconto finanziario | 1, 3 |
12 | Esercitazione: lettura di un bilancio | |
13 | Le immobilizzazioni materiali: definizione e criteri di valutazione | 1 |
14 | Le immobilizzazioni materiali: riduzioni e ripristini di valore (impairment) | 1 |
15 | Le immobilizzazioni materiali: leasing | 1 |
16 | Le immobilizzazioni immateriali: definizione | 1 |
17 | Le immobilizzazioni immateriali: criteri di valutazione | 1 |
18 | Le rimanenze di magazzino | 1 |
19 | Crediti e disponibilità liquide | 1 |
20 | Debiti | 1 |
21 | Imposte sul reddito | 1 |
22 | Il patrimonio netto | 1 |
23 | I ricavi: parte prima | 2 |
24 | I ricavi: parte seconda | 2 |
25 | Esercitazione: rilevazioni contabili | |
26 | Il bilancio consolidato: parte prima | 2 |
27 | Il bilancio consolidato: parte seconda | 2 |
28 | Norme e standard contabili per le piccole e medie imprese: Direttive comunitarie e norme civilistiche | 1 |
29 | Norme e standard contabili per le piccole e medie imprese: IFRS for SME's | 2 |
30 | Esercitazione finale e simulazione gruppi di lavoro |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli esami avranno luogo esclusivamente durante gli appelli ufficiali: non sono previste né prove intermedie né prove finali di corso.
Gli studenti che si presenteranno per sostenere l’esame durante i due appelli della sessione invernale (gennaio e febbraio), potranno optare per una delle seguenti due modalità:
1) Esame individuale
2) Esame di gruppo
Prima modalità: Esame individuale
L’esame individuale consiste in un colloquio orale, volto a verificare le conoscenze teoriche e le competenze tecniche acquisite dallo studente.
Per il superamento dell’esame è indispensabile dimostrare di saper “leggere” un bilancio reale e redigere le scritture contabili relative alle operazioni oggetto del Corso.
Seconda modalità: Esame di gruppo
L’esame di gruppo è una modalità consigliata esclusivamente per gli studenti che hanno frequentato attivamente il corso.
La prova consiste nella predisposizione di un lavoro di gruppo composto da 4 o 5 studenti su un bilancio reale, che verrà assegnato dal docente una volta formato il gruppo.
Ciascun gruppo esporrà il proprio lavoro al docente, evidenziando il proprio ruolo attivo all’interno del gruppo stesso.
Dopo aver esposto il proprio lavoro, a ciascun componente del gruppo verrà rivolta una domanda su argomenti da lui non trattati durante il lavoro di gruppo e potrà venir richiesto anche di redigere alcune scritture contabili.
Verrà attribuito un voto individuale a ciascun componente del gruppo, in modo da tener conto sia del lavoro svolto nel gruppo che della domanda finale.
Gli studenti che si presenteranno per sostenere l’esame durante gli appelli diversi da quelli della sessione invernale (gennaio e febbraio) dovranno necessariamente sostenere l'esame secondo la modalità dell'Esame individuale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Cos'è il Framework
- Come si è sviluppato il processo di armonizzazione contabile internazionale
- Che cos'è il due process
- In cosa consiste la metodologia di valutazione al fair value
- Quali sono le fasi di predisposizione di un bilancio consolidato
- Quali sono i criteri di valutazione delle immobilizzazioni materiali (o immateriali o finanziarie)
- Come è strutturato il conto economico complessivo
- Quali sono le modalità di contabilizzazione delle operazioni in leasing
- Le principali direttive comunitarie in tema contabile
- Trattamento contabile delle imposte sul reddito