PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Anno accademico 2021/2022 - 3° annoCrediti: 9
SSD: SECS-P/07 - Economia Aziendale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 165 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre: 1°
APRI IN FORMATO PDF ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
1. Conoscenza e capacità di comprensione .
L’insegnamento ha ad oggetto le tecniche e le metodologie del controllo di gestione, con particolare riguardo al controllo economico-finanziario, nelle aziende di produzione di serie e per commessa. Tra le principali tecniche verranno affrontate: i sistemi di misurazione dei costi di prodotto/servizio come strumenti a supporto del processo decisionale; il budgeting, l’analisi costi – volumi – risultati e l’analisi degli scostamenti, per esplicare i principi della programmazione aziendale e del controllo concomitante. La trattazione delle principali metodologie di analisi dei costi consentirà di conoscere le modalità di determinazione di risultati parziali, relativi alle diverse tipologie di prodotti/servizi, clienti ed altre aree in cui scomporre la redditività aziendale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente l’attitudine a valutare ed analizzare il grado di efficienza di un’azienda in funzionamento. In particolare, lo studente dovrà essere in condizione: a) di implementare i sistemi di contabilità analitica più diffusi nella pratica aziendale, sia nell’ottica del controllo economico-finanziario sia come strumenti di supporto decisionale; b) di utilizzare tecniche dell’analisi costi – volumi - risultati; c) di redigere il budget aziendale e di applicare l’analisi degli scostamenti dal budget.
3. Autonomia di giudizio.
L’insegnamento è volto allo sviluppo di capacità critiche e di giudizio, con particolare riferimento alla scelta delle strutture tecnico informative più opportune a supportare i problemi di controllo e decisionali che si presentano nella pratica aziendale.
4. Abilità comunicative.
L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente le abilità comunicative necessarie all’esercizio della professione di controller e di consulente aziendale.
5. Capacità di apprendimento.
L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente la capacità di selezionare e applicare le tecniche e le metodologie di analisi, con particolare riguardo alla soluzione di problemi concernenti la gestione dei costi.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali ed esercitazioni.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Di norma obbligatoria
Contenuti del corso
Il programma dell’insegnamento è articolato come segue: definizione di controllo di gestione, analisi dei costi, la contabilità dei costi come strumento di misurazione dei costi nelle produzioni per processo e per commessa, la contabilità dei costi come strumento decisionale; il Budgeting e l’analisi degli scostamenti dal Budget.
Testi di riferimento
ARCARI A. M. (a cura di), Programmazione e controllo. McGraw-Hill Education. Seconda edizione, 2014 e successive. Capp. 1-2-3-5-7-8-10.
Materiale a cura del Docente.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione al corso. Pianificazione Programmazione Controllo di gestione | Capitolo 1 Libro di Testo. Materiale a cura del Docente |
2 | Il Controllo di gestione: tipologie, meccanismi e strumenti | Capitolo 1 Libro di Testo. Materiale a cura del Docente |
3 | Full costing | Capitolo 2 Libro di Testo |
4 | Full costing per centri di costo | Capitolo 2 Libro di Testo |
5 | Esercitazione full costing su base duplice e per centri di costo | Materiale a cura del Docente |
6 | L'ABC | Capitolo 3 Libro di Testo |
7 | Esercitazione ABC | Materiale a cura del Docente |
8 | Il direct costing semplice ed evoluto | Capitolo 7 Libro di Testo |
9 | Esercitazione Full costing e Direct costing | Materiale a cura del Docente |
10 | Esercitazione Full costing e Direct costing | Materiale a cura del Docente |
11 | Il processo decisionale: nozioni generali, L'analisi differenziale | Capitoli 7 e 8 del Libro di Testo |
12 | Il processo decisionale: scelte di breve periodo | Capitoli 7 e 8 del Libro di Testo |
13 | Processo decisionale: Analisi cvr - punto di pareggio - margine di sicurezza - leva operativa | Capitoli 7 e 8 del Libro di Testo |
14 | Esercitazione processo decisionale | Materiale a cura del Docente |
15 | Il processo di budgeting: nozioni generali | Capitolo 10 Libro di Testo |
16 | Il processo di budgeting: i budget settoriali | Capitolo 10 Libro di Testo |
17 | Il processo di budgeting: il consolidamento | Capitolo 10 Libro di Testo |
18 | Esercitazione budget settoriali | Materiale a cura del Docente |
19 | Esercitazione budget settoriali | Materiale a cura del Docente |
20 | Esercitazione budget: consolidamento | Materiale a cura del Docente |
21 | Costi Standard e Analisi degli scostamenti | Capitolo 5 del Libro di Testo |
22 | Costi Standard e Analisi degli scostamenti | Capitolo 5 del Libro di Testo |
23 | Costi Standard e Analisi degli scostamenti | Capitolo 5 del Libro di Testo |
24 | Esercitazione scostamenti dei costi fissi e dei costi variabili | Materiale a cura del Docente |
25 | Esercitazione scostamenti dei ricavi | Materiale a cura del Docente |
26 | Esercitazione riepilogativa sulle tematiche del corso | Materiale a cura del Docente |
27 | Esercitazione riepilogativa sulle tematiche del corso | Materiale a cura del Docente |
28 | Esercitazione riepilogativa sulle tematiche del corso | Materiale a cura del Docente |
29 | Esercitazione riepilogativa sulle tematiche del corso | Materiale a cura del Docente |
30 | Esercitazione riepilogativa sulle tematiche del corso | Materiale a cura del Docente |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova scritta e una prova orale alla quale si accede solo dopo aver superato la prova scritta.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Quali sono le ragioni che hanno portato all’affermazione dell’Activity Based Costing.
- Si illustri la ricerca del punto di pareggio, spiegandone la logica e i presupposti.
- Si illustri la procedura di consolidamento dei budget settoriali spiegandone la logica.
Esempi di esercizi sono disponibili su Studium.