PRINCIPI DI MANAGEMENT A - O

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno
Docente: Rosario Francesco Antonio Faraci
Crediti: 9
SSD: SECS-P/08 - Economia e Gestione delle Imprese
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 165 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso Principi di Management intende perseguire i seguenti obiettivi formativi:

1. Conoscenza e capacità di comprensione: il corso si propone di avviare lo studente a: a) comprensione dei principi di base (previsione, pianificazione, organizzazione, leadership, controllo e coordinamento) per la gestione delle imprese private, delle aziende pubbliche e delle organizzazioni non profit; b) comprensione delle principali finalità imprenditoriali e delle strutture di governance; c) individuazione delle capacità imprenditoriali e manageriali necessarie alle persone per il decision-making gestione aziendale

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso articoli integrativi, casi di studio, simulazioni e testimonianze in aula di imprenditori, manager e professionisti, nonchè attraverso esercitazioni predisposte ad hoc, lo studente sarà posto nelle condizioni di applicare i principi di management a realtà aziendali, anche di nuova costituzione, di classificare le tipologie organizzative e le relative finalità, di valutare le diverse capacità imprenditoriali e manageriali delle persone che gestiscono aziende, imprese ed organizzazioni non profit

3. Autonomia di giudizio: lo studente svilupperà autonomia di giudizio e capacità di collegamento tra gli argomenti teorici e i relativi modelli applicativi, con particolare riferimento ai principi di management, alle strutture di governance, alle finalità imprenditoriali e alle capacità necessarie per assumere le decisioni in contesti organizzativi differenti

Abilità comunicative: lo studente sarà capace di comunicare in forma scritta ed orale i contenuti disciplinari dell'insegnamento, dimostrando sia capacità di comprensione, che autonomia di giudizio. Sono previste in aula attività dirette a facilitare il conseguimento di tali abilità, tra cui lo svolgimento di lavori di gruppo e la stesura di brevi relazioni per affinare la capacità di comunicazione scritta; interventi in aula e presentazione di lavori individuali e di gruppo anche attraverso strumenti multimediali e interattivi

5. Capacità di apprendimento: l'apprendimento dell'insegnamento è graduale ed è favorito dal ricorso ad esperienze ed esempi tratti da realtà aziendali, dal richiamo ai principali modelli interpretativi elaborati dagli studiosi di management e dall'applicazione concreta di tali modelli ad una serie di casi. La predisposizioni di tali intermedi in piccoli gruppi facilita ulteriormente il processo di apprendimento.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze in aule. Sarà fatto uso del web (sito del corso: www.principidimanagement.it) e di alcuni social media (prevalentemente facebook e telegram) per rendere la didattica partecipativa. L'attività didattica frontale potrebbe anche svolgersi con l'ausilio della piattaforma Teams dell'Università degli Studi di Catania in modalità sincrona (nella didattica cosiddetta duale o mista) e in modalità asincrona (per la registrazione di alcuni interventi video, utili a supportare le ore di studio individuale)


Prerequisiti richiesti

Nessuno in particolare, anche se la frequenza al I semestre del corso di Economia Aziendale è considerato un pre-requisito preferenziale.


Frequenza lezioni

In considerazione della "didattica attiva" sperimentata durante il corso, la presenza in aula costante, regolare e partecipativa è vivamente consigliata. L'attività didattica frontale potrebbe svolgersi pure con l'ausilio della piattaforma Microsoft Teams dell'Università degli Studi di Catania


Contenuti del corso

Primo modulo, 3 CFU

Introduzione al Management. Principi di Management nel contesto odierno

Attività e funzioni dei manager: Pianificazione, Organizzazione, Leadership, Coordinamento e Controllo

Le funzioni del management: approccio classico, comportamentale e contemporaneo.

Il management come decision-making e i diversi modelli interpretativi

Secondo modulo, 3 CFU

Economia, Economia Aziendale ed Economia d'Impresa

L’impresa: funzioni, forme d'impresa e assetti proprietari.

L'impresa: fondamenti e profilo economico-finanziari

Terzo modulo, 3 CFU

Piccola e media impresa

Start up

Organizzazione d'impresa


Testi di riferimento

Dispense a cura del docente, pubblicate su Studium e disponibili attraverso Teams, il gruppo Facebook e il canale Telegram.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al ManagementDispense a cura del docente 
2Le funzioni del management e le competenze managerialiDispense a cura del docente 
3Approccio classico al managementDispense a cura del docente 
4Approccio comportamentale al managementDispense a cura del docente 
5Approccio contemporaneo al managementDispense a cura del docente 
6Management come decision-makingDispense a cura del docente 
7Economia, Economia Aziendale ed Economia d'ImpresaDispense a cura del docente 
8Impresa: funzioni, forme d'impresa e assetti proprietariDispense a cura del docente 
9Impresa: fondamenti e profili economico-finanziariDispense a cura del docente 
10La piccola e media impresaDispense a cura del docente 
11Le start upDispense a cura del docente 
12Organizzazione d'impresaDispense a cura del docente 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per i frequentanti

Il voto è determinato dalla valutazione di due attività:

1. Lavoro di Gruppo (40% del voto)

2. Prova Scritta finale (60% del voto)

Lavoro di Gruppo

Caratteristiche, modalità di svolgimento e rispetto delle scadenze intermedie, output finale, modalità di composizione dei gruppi e criteri valutativi saranno illustrati dal docente nel corso delle prime lezioni

Prova Scritta finale

La prova scritta finale consiste in tre domande aperte e/o esercizi alle quali si dovrà rispondere per intero in 1 pagina (per domanda).

La valutazione finale della prova (espressa in trentesimi) sarà effettuata attribuendo un peso diverso ai seguenti criteri:

  • completezza della trattazione (appropriatezza della risposta rispetto al quesito formulato, completezza della risposta rispetto alla domanda, uso appropriato delle categorie concettuali, dei temi e degli esempi studiati ed appresi in aula): 50%
  • approfondimento dei temi e capacità critica di valutazione e discussione degli argomenti sottoposti: 30%
  • capacità di raccordo con altri temi non contenuti nella traccia, ma facenti parte del programma: 10%
  • correttezza linguistica (forma, stile, punteggiature, struttura logica e grammaticale del periodare): 10%

Per i non frequentanti

L'esame si svolge unicamente mediante una prova scritta consistente in tre domande aperte e/o esercizi alle quali si dovrà rispondere per intero in 1 pagina (per domanda).

La valutazione finale della prova (espressa in trentesimi) sarà effettuata attribuendo un peso diverso ai seguenti criteri:

  • completezza della trattazione (appropriatezza della risposta rispetto al quesito formulato, completezza della risposta rispetto alla domanda, uso appropriato delle categorie concettuali, dei temi e degli esempi studiati ed appresi in aula): 50%
  • approfondimento dei temi e capacità critica di valutazione e discussione degli argomenti sottoposti: 30%
  • capacità di raccordo con altri temi non contenuti nella traccia, ma facenti parte del programma: 10%
  • correttezza linguistica (forma, stile, punteggiature, struttura logica e grammaticale del periodare): 10%

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Domande a titolo esemplificativo

  1. Caratteristiche del decision-making
  2. Il "Diversity Management"
  3. Il "Change" e l'"Innovation" Management
  4. Le fasi della Pianificazione
  5. Il "design" della struttura organizzativa
  6. La gestione dei team
  7. Caratteristiche della leadership aziendale
  8. La motivazione dei collaboratori aziendali
  9. Le attività di monitoraggio e controllo
  10. Le principali forme organizzative
  11. Le finalità imprenditoriali: razionalità soggettiva, sistemica ed evolutiva
  12. La Corporate Governance: assetti istituzionali e organi di governo
  13. Il management: approcci scientifico, comportamentale e contemporaneo
  14. Capacità imprenditoriali e decision-making
  15. Capacità manageriali e decision-making
  16. La piccola e media impresa
  17. Le start up
  18. Economia, Economia Aziendale ed Economia d'Impresa