ISTITUZIONI DI ECONOMIA A - O

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno
Docente: Francesco Drago
Crediti: 9
SSD: SECS-P/01 - Economia Politica
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 165 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  1. Conoscenze e capacità di comprensione: Introduzione allo studio dell’economia, in particolare di una moderna economia di mercato. La prima parte del corso è incentrata sull’analisi microeconomica del consumatore e dell’impresa in regimi di concorrenza perfetta, concorrenza monopolistica, monopolio ed oligopolio. La seconda parte del corso è focalizzata sull’analisi macroeconomica della produzione nazionale, occupazione, inflazione, politica monetaria e politica fiscale.
  2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Le conoscenze teoriche dovranno essere applicate all’analisi di scenari microeconomici e macroeconomici specifici e alla soluzione di semplici problemi numerici.
  3. Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà essere in grado di capire quali siano gli aspetti rilevanti dei diversi modelli e quali i loro pro e contro in termini di utilizzabilità a fini descrittivi e previsivi.
  4. Abilità comunicative: Procedere all’illustrazione dei metodi utilizzati e delle conclusioni raggiunte sia in forma scritta che orale con gli strumenti teorici appropriati.
  5. Capacità di apprendimento: Comprensione dei comportamenti di due tipi fondamentali di agenti economici (consumatori e imprese). Saranno quindi discussi i problemi posti dall’interazione tra agenti economici nell’ambito di vari tipi di mercati (perfettamente concorrenziali, monopolistici e oligopolistici). Comprensione delle grandezze macroeconomiche come produzione nazionale, occupazione, inflazione e della loro interazione con politiche monetarie e fiscali.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni.


Prerequisiti richiesti

È richiesta una conoscenza a livello intermedio della matematica di base.


Frequenza lezioni

Fortemente consigliata


Contenuti del corso

Il mercato (cap 3)

La teoria e il comportamento del consumatore (cap 4)

La teoria della domanda (cap 5)

L'impresa: la massimizzazione del profitto (cap 6)

L'impresa: produzione e costi (cap 7)

La teoria del mercato concorrenziale: i prodotti (cap 8)

La teoria del mercato concorrenziale: i fattori (cap 9)

L'equilibrio generale e la Pareto-ottimalità (cap 10)

Il monopolio (cap 12)

L'oligopolio (cap 13)

La contabilità nazionale (cap 15)

Il mercato dei beni e il principio della domanda effettiva (cap 16)

L'investimento e la curva IS (cap 17)

La moneta e la curva LM (cap 18)

L'equilibrio IS-LM e la political monetaria e fiscale (cap 19)

Domanda aggregata, offerta aggregata e livello dei prezzi in concorrenza perfetta (cap 20)

Domanda aggregata, offerta aggregata e livello dei prezzi in concorrenza imperfetta (cap 21)

Aspettative, inflazione e moneta (cap 22)


Testi di riferimento

Enrico Saltari, Giovanni Di Bartolomeo, Riccardo Tilli, Principi di Economia Politica - Nuova Edizione, Carocci Editore (2019)



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione alla microeconomia e alla macroeconomia. Teoria del consumatoreArticolo reso disponibile dal docente e capitolo 1 del libro di testo 
2Richiami di probabilitàCapitolo 2 del libro di testo 
3Richiami di statisticaCapitolo 3 del libro di testo 
4Regressione lineare con un singolo regressoreCapitolo 4 del libro di testo 
5Regressione con un singolo regressore: verifica di ipotesi e intervalli di confidenzaCapitolo 5 del libro di testo 
6Regressione lineare con regressori multipliCapitolo 6 del libro di testo 
7Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multiplaCapitolo 7 del libro di testo 
8Endogeneità e causalitàMateriale del docente reso disponibile su studium 
9Potential outcome frameworkrMateriale del docente reso disponibile su studium 
10Esperimenti naturali e sul campoMateriale del docente reso disponibile su studium 
11Tecniche di matchingMateriale del docente reso disponibile su studium 
12Variabili strumentali parte IMateriale del docente reso disponibile su studium 
13Variabili strumentali parte IIMateriale del docente reso disponibile su studium 
14Variabili strumentali parte IIIMateriale del docente reso disponibile su studium 
15Metodi Panel parte I Materiale del docente reso disponibile su studium 
16Metodi Panel parte IIMateriale del docente reso disponibile su studium 
17Metodi Panel parte IIIMateriale del docente reso disponibile su studium 
18Cenni su serie storicheMateriale del docente reso disponibile su studium 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta obbligatoria. Prova orale facoltativa e/o a discrezione del docente.

La prova scritta consiste nello svolgimento di 6 o 8 quesiti suddivisi in esercizi e domande aperte che vertono sul programma di esame.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni legate all'emergenza sanitaria lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  1. Si dia la definizione della curva LM e si derivi graficamente la curva a partire dall’equazione della domanda di moneta.
  2. Si consideri un consumatore con una funzione di utilità u= x^1/2 y^1/2, reddito M=20 e prezzi dei beni px=1 e py=1. Individuare graficamente il paniere ottimo. Stabilire come varia la quantità acquistata del bene x in seguito ad un aumento del prezzo da 1 a 2, discutendo l’effetto reddito e l’effetto sostituzione.
  3. Siano date due imprese identiche A e B che hanno una funzione di produzione y= K^1/2 L^1/2 . Per entrambe i costi dei fattori sono w=1 e r=1. Assumendo che la funzione di domanda sia p = 100 – Y, trovare le quantità prodotte dalle due imprese e il prezzo di equilibrio nel caso in cui queste competano sul prezzo o sulla quantità.
  4. Discutere brevemente la relazione tra l’elasticità della domanda e il mark-up in un regime di monopolio derivando analiticamente il prezzo del monopolista in funzione dell’elasticità.
  5. Partendo dalla condizione di equilibrio tra domanda e offerta di moneta emessa dalla banca centrale, si derivi algebricamente e si commenti la condizione di equilibrio tra domanda e offerta aggregata di moneta.
  6. Spiegare gli effetti di una contrazione monetaria nel breve e nel medio periodo. Mostrare con i grafici IS-LM AS-AD la dinamica dell'aggiustamento.
  7. Si spieghi se e in che modo un aumento dell’offerta di moneta modifica i prezzi dei titoli.
  8. Si consideri un'economia caratterizzata dalle seguenti equazioni: Y = C + I + G; C = 200 + 0.5(Y - T); I = 300 + 0.25Y - 1500i; G = 500; T = 0.25 Y; MD = 4Y - 44000i; MS = 3600.
  9. Si trovino i valori di equilibrio del reddito, del tasso di interesse e degli investimenti.
  10. Si supponga oche il governo decida di attuare la seguente manovra di politica fiscale: (i) riduzione della spesa pubblica a 370 (attraverso una spending review) e (ii) riduzione delle tasse attraverso un bonus di importo pari a 80 (per cui T= 0; 25Y -80). Calcolare i nuovi valori di equilibrio del reddito, del tasso di interesse, delle tasse, del consumo e dell' investimento. Illustrare il risultato con l'aiuto del grafico IS-LM.