CONTABILITÀ E BILANCIO M - Z

Anno accademico 2020/2021 - 2° anno
Docente: Pierluigi Catalfo
Crediti: 9
SSD: SECS-P/07 - Economia Aziendale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 165 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Il corso mira a fornire allo studente la terminologia e le metodologie fondamentali della contabilità aziendale utili per rappresentare e comprendere i fatti di gestione e redigere i bilanci d’esercizio, acquisendone lo specifico linguaggio.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). La conoscenza acquisita in materia ragionieristica porrà le basi per sviluppare nello studente capacità e competenze tecnico-contabili legate all’utilizzo del metodo della partita doppia. In particolare, lo studente acquisirà la capacità di osservare i fatti della gestione sotto determinati aspetti (economico e finanziario) e sarà messo in grado di cogliere la sistematicità delle rilevazioni contabili, pervenendo alla determinazione del risultato economico della gestione e del connesso capitale di funzionamento.

3. Autonomia di giudizio (making judgements). Il corso consentirà allo studente di sviluppare un’autonomia di giudizio e lo porrà nelle condizioni di esprimere considerazioni critiche relativamente ai fatti di gestione rilevati in contabilità generale e ai connessi risultati esposti nel bilancio di esercizio.

4. Abilità comunicative (communication skills). Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente potrà sviluppare abilità comunicative e relazionali per l’attività di consulenza aziendale e per compiere valutazioni di natura contabile, nelle posizioni lavorative collegate alla funzione amministrativa.

5. Capacità di apprendimento (learning skills). Lo studio della disciplina consentirà allo studente di capire le dinamiche aziendali inquadrando l’analisi del singolo momento gestionale nella visione unitaria e coordinata dei fatti aziendali che assumono un rilievo segnaletico per la comprensione degli andamenti economici e finanziari generati dall’attività aziendale.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento si svolgerà attraverso lezioni che oltre a curare la costruzione concettuale degli argomenti oggetto del programma, forniranno allo studente i riferimenti pratici per lo sviluppo applicativo proprio della ragioneria. Le lezioni saranno svolte con il supporto di slide e materiali integrativi che favoriranno, anche attraverso l'interazione in aula, la comprensione delle tematiche oggetto del programma.

In relazione all'evolversi della situazione sanitaria e ai conseguenti obblighi comportamentali, qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista (in presenza e a distanza) o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto previsto in linea generale, al fine di rispettare lo svolgimento del programma riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Nessuno


Frequenza lezioni

Di norma obbligatoria


Contenuti del corso

Il programma dell’insegnamento contiene gli strumenti e le metodologie contabili utili per la registrazione dei fatti contabili e per l'acquisizione delle chiavi di lettura e d'interpretazione della contabilità̀ e dei bilanci aziendali d'esercizio. In particolare, affronta in una prima parte la costruzione metodologica della ragioneria e le sue regole di funzionamento; in una seconda parte, le scritture di costituzione e di funzionamento, il tema dell'assestamento dei conti e l’applicazione del principio di competenza per la determinazione del reddito; la terza parte affronta le scritture di riepilogo dei conti e la struttura generale del bilancio con le basilari indicazioni sui criteri di valutazione di rappresentazione delle poste di bilancio.


Testi di riferimento

CERBIONI F., CINQUINI L., SÒSTERO U., Contabilità e bilancio, McGraw-Hill, VI edizione, Milano 2019



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Presentazione del corso. La contabilità d’impresa e gli equilibri aziendalicap. 1 
2I circuiti della gestionecap. 2 
3La partita doppiacap. 3  
4Le operazioni della gestionecap. 4 
5Gli acquisti e le venditecapp .5-6-9 
6L’Imposta sul valore aggiuntocap. 5 
7Le immobilizzazionicap. 8 
8Il costo del lavorocap. 7 
9Il capitale propriocap.10 
10 I finanziamenti a breve terminecap. 11  
11I finanziamenti a lungo terminecap. 11  
12Le scritture di assestamento e di chiusuracap. 13 
13Le scritture di integrazionecapp. 13-19-20-22-23 
14Le scritture di stornocapp. 13-17-20 
15L’ammortamento capp. 13-16 
16 Il bilancio di eserciziocapp. 14-26 
17Clausole generali e principi redazionalicap. 15 
18I criteri di valutazione delle poste di bilanciocapp.16-17-18-19-20-21-22-23-24 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame che consiste in una prova scritta e in un colloquio orale per coloro i quali superano la prova scritta. Prova scritta e colloquio orale si svolgono generalmente lo stesso giorno.

PROVA DI FINE CORSO

Per gli studenti che frequenteranno assiduamente le lezioni è prevista una prova di fine corso valida ai fini del superamento dell'esame. La prova consiste in un esame scritto, che ha luogo in una delle date ufficiali di esami. Tale prova è esaustiva per il superamento dell'esame e si compone di una parte metodologica, una applicativa e una parte concettuale. La prova sarà particolarmente centrata su argomenti considerati di maggiore rilevanza nel corso dello sviluppo delle lezioni. Ulteriori dettagli sulla prova saranno forniti durante il corso delle lezioni.

Nota: Qualora l'evoluzione dell'attuale situazione sanitaria lo dovesse richiedere, la verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica.

DATE D'ESAME

http://www.dei.unict.it/didattica/corso-di-laurea-economia-aziendale-esami


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1. Il principio di competenza economica

2. Il metodo della partita doppia

3. L’ammortamento

4. Le rimanenze

5. Le scritture di assestamento

6. Le scritture riepilogative.

7. La clausola generale del bilancio

8. I criteri di valutazione delle rimanenze

9. Il divieto di compensazione

10. la struttura del bilancio

 

Nota: numerosi esempi di esercizi si trovano all’interno del materiale didattico integrativo che sarà messo a disposizione degli studenti su STUDIUM.