ISTITUZIONI DI ECONOMIA A - O
Anno accademico 2018/2019 - 1° annoCrediti: 9
SSD: SECS-P/01 - Economia Politica
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 165 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
1. Conoscenze e capacità di comprensione: Introduzione allo studio dell’Economia, in particolare di una moderna Economia di mercato. La prima parte del corso è incentrata sull’analisi microeconomica del consumatore e dell’impresa. La seconda parte è focalizzata sull’analisi macroeconomica della produzione nazionale, occupazione, inflazione, politica monetaria e politica fiscale. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Interpretazione dei principali strumenti utilizzati nell’analisi economica di base. Capacità di leggere e interpretare i fatti concreti che riguardano l’ambito dell’Economia. 3. Autonomia di giudizio: Introduzione all’Economia come scienza sociale. Interpretazione dei casi concreti attraverso l’analisi economia con particolare riferimento alla descrizione e alla previsione di fatti reali. 4. Abilità comunicative: Acquisizione di un adeguato linguaggio tecnico. Saper spiegare e applicare i concetti teorici analizzati a casi concreti. 5. Capacità di apprendimento: Discussioni in aula e applicazione a casi studio. Applicazione delle conoscenze acquisite in relazione ai diversi ambiti economici e di politica economica. |
Prerequisiti richiesti
È richiesta una conoscenza a livello intermedio della matematica di base. |
Frequenza lezioni
Consigliata, anche se non obbligatoria.
Contenuti del corso
I principi dell’Economia. Matematica di base. Teoria del consumatore. Elasticità della domanda. Offerta di lavoro. Produzione. Costi. Concorrenza perfetta. Monopolio. Concorrenza monopolistica. Oligopolio. Domanda di lavoro. Beni pubblici ed esternalità. Produzione nazionale. Ciclo economico. Offerta e domanda di moneta. Domanda aggregate ed offerta aggregata. Politica fiscale. Politica monetaria. Inflazione.
30 lezioni (2 ore).
Ogni lezione coprirà circa i 2/3 di ogni argomento. Ovviamente non può essere previsto con esattezza quanti e quali argomenti verranno trattati in ogni specifica lezione, perché ciò dipende dalla difficoltà di ogni argomento, dall'interesse suscitato sugli studenti e dalle discussioni in aula che nascono alla fine di ogni lezione.
Topics |
References |
1. I principi dell’Economia |
1. Ch 1 – 3. Ch 1 |
2. Matematica di base |
1. Ch 2 |
3. Teoria del consumatore |
1. Chs 3, 4, 10 – 4. Ch 8 |
4. Elasticità della domanda |
1. Chs 6, 7 |
5. Offerta di lavoro |
1. Ch 19 – 5. Ch 3 |
6. Produzione |
1. Ch 11, |
7. Costi |
1, Ch 11 – 6. Ch 4 |
8. Concorrenza perfetta |
1. Ch 12 |
9. Monopolio |
1. Ch 13 |
10. Concorrenza monopolistica |
1. Ch 15 |
11. Oligopolio |
1. Ch 14 |
12. Domanda di lavoro |
1. Ch 19 – 5. Ch 8 |
13. Beni pubblici ed esternalità |
1. Chs 16, 17 |
14. Produzione nazionale |
2. Chs 6, 7 |
15. Ciclo economico |
2. Ch 8, 9 |
16. Offerta e domanda di moneta |
2. Ch 10 |
17. Domanda aggregate ed offerta aggregata |
2. Ch 12 |
18. Politica fiscale |
2. Chs 10, 13 |
19. Politica monetaria |
2. Chs 14, 15 |
20. Inflazione |
2. Chs 16, 17, 18 |
Testi di riferimento
Il materiale didattico sarà disponibile nella webpage “Studium”: http://studium.unict.it/. I seguenti testi possono essere usati per approfondire lo studio, ma non sono strettamente necessari. 1. “MIcroeconomia” by Krugman, P. and Wells, R. (2012), Zanichelli Editore. 2. “Macroeconomia” by Krugman, P. and Wells, R. (2012), Zanichelli Editore. 3. “Teoria economica (prezzi e distribuzione)” by Graziani, A. (chapter 1) 4. “Microeconomia” by Varian, A. (Chapter 8) 5. “Istituzioni di Economia” by La Rosa, R. (Chapters 3, 8) 6. “Economia” by Begg, D., Fischer, S. and Dornbush, R. (Chapter 4). |
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | 30 lezioni (2 ore). Ogni lezione coprirà circa i 2/3 di ogni argomento. Ovviamente non può essere previsto con esattezza quanti e quali argomenti verranno trattati in ogni specifica lezione, perché ciò dipende dalla difficoltà di ogni argomento. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto. Esame orale integrativo facoltativo (sistema -3, +3) a partire dalla votazione minima=18.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
È possibile fare riferimento agli esempi di compiti delle sessioni precedenti disponibili nella webpage “Studium”.