
Livio Ferrante
Posizioni Accademiche
Dal 11/12/2023 al 11/12/2034.
Abilitato alla funzione di professore di I fascia per il settore concorsuale 13/a3 “Scienza delle finanze”.
Dal 05/06/2023 al 05/06/2034.
Abilitato alla funzione di professore di II fascia per il settore concorsuale 13/a5 “Econometria”.
Dal 04/06/2021 al 04/06/2031.
Abilitato alla funzione di professore di II fascia per il settore concorsuale 13/a2 “Politica economica”.
Dal 28/05/2021 al 28/05/2031.
Abilitato alla funzione di professore di II fascia per il settore concorsuale 13/a3 “Scienza delle finanze”.
Dal 28-10-2022 in corso.
Ricercatore rtdB in Econometria (SECS-P/05). Dipartimento di Economia e Impresa, Università degli Studi di Catania.
Dal 02-03-2020 al 27-10-2022.
Ricercatore rtdA-AIM in Economia Politica (SECS-P/01), proposta AIM1851487, C.U.P. E64I18002490007, Area di specializzazione SNSI: Cultural Heritage. Dipartimento di Economia e Impresa, Università degli Studi di Catania.
Giugno 2019-Dicembre 2019.
Incarico di collaborazione coordinata e continuativa per le esigenze del Dipartimento di Economia e Impresa ai fini della implementazione del progetto 'Il buono delle regole', riguardante lo sviluppo di un esperimento naturale e la sua validazione attraverso analisi di tipo statistico-econometrico.
Aprile 2017-Aprile 2019.
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell'Università degli Studi di Catania. Progetto di ricerca 'Misure econometriche dell'accumulazione intergenerazionale del capitale sociale e culturale nel contesto dell’organizzazione familiare'. Settore SSD: SECS-P/01 "Economia Politica".
A.A. 2012/2016.
Dottorando di ricerca in "Economics and Management" (XXVIII ciclo) presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell'Università di Catania.
Formazione:
Dottorato di ricerca in "Economics and Management" (XXVIII ciclo) conseguito il 24 Febbraio 2017 presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell'Università di Catania. Tesi di dottorato: "Decentralization and health performance in Italy: theoretical and empirical issues".
Master of advanced studies in Health Economics and Management (Net-MEGS) conseguito presso l'Università della Svizzera Italiana (USI) in data 03 Agosto 2018 con una tesi dal titolo "Nulla salus sine labore".
PhD specialization in health economics conseguita il 06 Ottobre 2016 e rilasciata dalla Swiss School of Public Health+ (SSPH+).
XXV Summer School in Econometrics, moduli I e II “Introductory Econometrics and Time series”.
CIdE – Centro Interuniversitario di Econometria - Bertinoro (FC). 16-28 Giugno 2014
Laurea Magistrale in "Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche" (D.M. 509/1999, classe 64/S: lauree specialistiche in Scienze dell'Economia) conseguita presso la Facoltà di Economia dell’Università di Catania in data 28 Marzo 2012 con votazione 110/110 e Lode.
Laurea in Economia (D.M. 509/1999, classe XXVIII: lauree in Scienze Economiche) conseguita presso la Facoltà di Economia dell’Università di Catania in data 25/03/2009 con votazione 110/110 e Lode.
Attivita' di Ricerca
Elenco delle Pubblicazioni scientifiche:
- Caserta, Maurizio; FERRANTE, LIVIO; Ferrara, Paolo; Fontana, Stefania (2025). Too big to be efficient? The role of size in public procurement performance. ECONOMIC ANALYSIS AND POLICY, ISSN 0313-5926, doi: 10.1016/j.eap.2025.05.036
- FERRANTE, LIVIO; Scandurra, Federica (2025). I want to be Green! The role of social engagement in a circular economy transition. JOURNAL OF POLICY MODELING, ISSN: 0161-8938, doi: 10.1016/j.jpolmod.2025.05.004
- FERRANTE, LIVIO, Fontana, Stefania (2025). More Women, But Not Enough: The Effects of Anti-Mafia Policies on Gender Representation in Italy. In: Guccio, C., Mazza, I., Pignataro, G. (eds) New Perspectives in the Public and Cultural Sectors. Contributions to Economics. Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-031-81892-9_19
- Sconti, Alessia; Caserta, Maurizio; FERRANTE, LIVIO (2024). Gen Z and financial education: evidence from a randomized control trial in the South of Italy. JOURNAL OF BEHAVIORAL AND EXPERIMENTAL ECONOMICS, ISSN: 2214-8043, doi: 10.1016/j.socec.2024.102256
- Cellini, Roberto; Cuccia, Tiziana; FERRANTE, LIVIO, Lisi, Domenico (2024). The Quality of Regional Institutional Context and Museum Service Provision: Evidence from Italy. ITALIAN ECONOMIC JOURNAL, ISSN: 2199-322X, doi: 10.1007/s40797-023-00222-w
- Cavalieri, Marina; FERRANTE, LIVIO; Martorana, Marco; Rizzo, Ilde (2024). The ICT strategy of Italian museums: institutional, supply and demand side drivers. ECONOMICS OF INNOVATION AND NEW TECHNOLOGY, ISSN: 1043-8599, doi: 10.1080/10438599.2023.2222268
- Calamunci, Francesca Maria, FERRANTE, LIVIO, Scebba, Rossana, & Torrisi, Gianpiero (2023). Mafia doesn't live here anymore: Antimafia policies and housing prices. JOURNAL OF REGIONAL SCIENCE, ISSN: 0022-4146, doi: 10.1111/jors.12647
- Caserta, Maurizio; Distefano, Rosaria; FERRANTE, LIVIO; Reito, Francesco (2023). The Good of Rules: A pilot study on prosocial behavior. JOURNAL OF BEHAVIORAL AND EXPERIMENTAL ECONOMICS, ISSN: 2214-8043, doi: 10.1016/j.socec.2023.102085.
- Calamunci, Francesca; FERRANTE, LIVIO; Scebba, Rossana (2022). Closed for Mafia: Evidence from the removal of mafia-infiltrated firms on commercial property values in Italy. JOURNAL OF REGIONAL SCIENCE, ISSN: 1467-9787, doi: 10.1111/jors.12612
- Caserta, Maurizio; FERRANTE, LIVIO; Reito, Francesco (2022). Bribes and Bureaucracy Size: The Strategy of Watering Down Corruption. ECONOMICA, ISSN: 0013-0427, doi: 10.1111/ecca.12396
- FERRANTE, LIVIO; Reito, Francesco; Spagano, Salvatore; Torrisi, Gianpiero (2021). Shall we follow the money? Anti-mafia policies and electoral competition. JOURNAL OF POLICY MODELING, ISSN: 0161-8938, doi: 10.1016/j.jpolmod.2021.03.010
- Di Vita, Giuseppe; FERRANTE, LIVIO (2021). Is legislation grease or sand to economic growth? An econometric analysis using data from Italian regions before and after the 2008 crisis. EUROPEAN JOURNAL OF LAW AND ECONOMICS, ISSN: 0929-1261, doi: 10.1007/s10657-021-09687-5
- Weiss, Julia; FERRANTE, LIVIO, Soler-Porta, Mariano (2021). There Is No Place like Home! How Willing Are Young Adults to Move to Find a Job?. SUSTAINABILITY, ISSN: 2071-1050, doi: 10.3390/su1313749
- Caserta, Maurizio; FERRANTE, LIVIO; Jagannathan, Radha; Monteleone, Simona (2021). Acceptable jobs and the epidemic of youth unemployment in Southern Italy. In: Radha Jagannathan. (a cura di): Radha Jagannathan, The growing challenge of youth unemployment in Europe & US: A cross-cultural perspective. . 21-51, Bristol:Policy Press, ISBN: 9781529200126
- Cavalieri, Marina; FERRANTE, LIVIO (2020). Convergence, decentralization and spatial effects: an analysis of Italian regional health outcomes. HEALTH POLICY, ISSN: 0168-8510, doi: 10.1016/j.healthpol.2019.12.001
- Caserta, Maurizio; FERRANTE, LIVIO; Reito, Francesco (2020). Envy manipulation at work. THE B.E. JOURNAL OF THEORETICAL ECONOMICS, ISSN: 19351704, doi: 10.1515/bejte-2019-0161
- Caserta, Maurizio; FERRANTE, LIVIO; Reito, Francesco (2020). Who pays for workplace benefits?. MANCHESTER SCHOOL, ISSN: 1467-9957, doi: doi.org/10.1111/manc.12310
- FERRANTE, LIVIO; Pappalardo, Maria Rosaria (2020). Cronyism and Education: Evidence from Italy. POLITICA ECONOMICA, ISSN: 1120-9496, doi: 10.1429/98303
- FERRANTE, LIVIO; Germani, Anna Rita (2020). Does Circular Economy Play a Key Role in Economic Growth?. ECONOMICS BULLETIN, vol. 40, p. 1855-1862, ISSN: 1545-292
- Caserta, Maurizio; FERRANTE, LIVIO; Monteleone, Simona; Reito, Francesco; Spagano, Salvatore (2020). Family history matters: the road to self-sufficiency in Italy. In: Jale Tosun Daniela Pauknerová Bernhard Kittel. (a cura di): Jale Tosun Daniela Pauknerová Bernhard Kittel, Intergenerational Transmission and Economic Self-Sufficiency. Palgrave MacMillan, ISBN: 978-3030174972, doi: 10.1007/978-3-030-17498-9_12
- Cavalieri, Marina; Cristaudo, Rossana; FERRANTE LIVIO; Guccio, Calogero (2019). Does the Project Design Matter for the Performance of Infrastructure Execution? An Assessment for Italy. ITALIAN ECONOMIC JOURNAL, ISSN: 2199322X, doi: 10.1007/s40797-018-00082-9
- FERRANTE, LIVIO; Fontana, Stefania; Reito, Francesco (2019). Mafia and bricks: unfair competition in local markets and policy interventions. SMALL BUSINESS ECONOMICS, ISSN: 0921-898X, doi: 10.1007/s11187019-00250-w
- Distefano Rosaria; FERRANTE, LIVIO; Reito, Francesco (2018). Keeping up by robbing the Joneses. APPLIED ECONOMICS LETTERS, ISSN: 13504851, doi: 10.1080/13504851.2018.1467547
- Catalfo, Pierluigi; FERRANTE, LIVIO; Reito, Francesco (2018). Nulla salus sine labore. MECOSAN, ISSN: 1121-6921, doi: 10.3280/MESA2018107002
- FERRANTE, LIVIO; Monteleone, Simona, Reito, Francesco (2017). Universities as nail factories? An evaluation of the Italian public funding of higher education. ECONOMICS BULLETIN, vol. 37, p. 135-142, ISSN: 1545-292
- Catalfo, Pierluigi; Cavalieri, Marina; FERRANTE, LIVIO (2017). Quality-enhancing incentive initiatives for hospital care: policy implications and management requirements.. INTERNATIONAL JOURNAL OF PUBLIC POLICY, ISSN: 1740-0600, doi: 10.1504/IJPP.2017.087885
- Cavalieri, Marina; FERRANTE, LIVIO (2016). Does fiscal decentralization improve health outcomes? Evidence from infant mortality in Italy. SOCIAL SCIENCE & MEDICINE, vol. 164, p. 74-88, ISSN: 0277-9536, doi: 10.1016/j.socscimed.2016.07.017
Attività di referaggio:
Referee per per conto di varie riviste scientifiche internazionali, tra le quali: Journal of Economic Behavior & Organization; Social Science & Medicine; The B.E. Journal of Economic Analysis and Policy; Territory, Politics, Governance; Health policy, Educational studies; Journal of Cultural Economics; Papers in Regional Science; Publius: the Journal of federalism; Politics and Governance; Journal of Economic Studies; The European Journal of Health Economics; Economic Analysis and Policy; Health Policy; Italian Economic Journal; Economics of Governance..
Partecipazione a gruppi e progetti di ricerca / responsabilità di studi:
PRIN 2022 PNRR, partecipante al progetto finanziato dal titolo: “Institutional system and hospital performance: the Italian NHS as a natural laboratory”, Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente C2 Investimento 1.1., “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale”, Decreto Direttoriale n. 1409 del 14 Settembre 2022, CUP: E53D23016690001.
Partecipazione al GOT – Centro di ricerca interdisciplicare sulla Governance dello sviluppo Territoriale dell’Università degli Studi di Catania. Dal 2024 ad oggi.
Responsabile scientifico del progetto di ricerca CECO (Costi Economici del Crimine Organizzato e misure di contrasto) afferente al Piano Incentivi alla Ricerca di Ateneo 2020-2022 Pia.Ce.Ri - linea di intervento 3 Starting Grant, promosso dall'Università di Catania. Dal 2023 ed in corso.
Responsabile scientifico per la realizzazione del Work Package 2 (WP2) del progetto di ricerca interdipartimentale "Comportamenti Criminali e Conseguenze di Policy" afferente al Piano Incentivi alla Ricerca di Ateneo 2020-2022 Pia.Ce.Ri promosso dall'Università di Catania. Dal 01-07-2020 ad oggi.
Partecipazione di carattere scientifico alle attività del gruppo di ricerca internazionale CUPESSE (Cultural Pathways to Economic Self-Sufficiency and Entrepreneurship - European Union 7th Framework Progemme FP7 - Grant Agreement ID: 613257 - Overall budget € 6 555 418,96), finanziato nell'ambito del Settimo Programma Quadro dell'Unione Europea per la ricerca e lo sviluppo tecnologico, dedicato all'analisi comparativa della disoccupazione giovanile in Europa. Il consorzio CUPESSE comprende i seguenti partner: University of Heidelberg University of Mannheim University of Vienna, University of Prague, Aarhus University, Central European university, University of Catania, University of Granada, Pompeu Fabra University of Barcelona, University of Bern, Koç University of Istanbul, University of Newcastle Upon Tyne, European Research and Project Office Gmbh, diaNEOsis. Dal 03-04-2017 al 31-01-2018
Progetto 'Il buono delle regole', finanziato dalla Regione Siciliana, Assessorato dell'Istruzione e della Formazione professionale. Responsabile dello studio/ricerca. Contratto di collaborazione esterna per le esigenze del Dipartimento di Economia e Impresa dell'Università di Catania per lo sviluppo di analisi di tipo statistico-econometrico ai fini della validazione della bontà del trattamento somministrato nell'ambito del progetto in relazione all’impatto di tipo economico-sociale. Dal 21-06-2019 al 20-12-2019
Partecipazione di carattere scientifico alle attività del gruppo di ricerca dipartimentale "Analisi multidimensionale della corruzione percepita" afferente al Piano triennale della ricerca 2016-2018, II annualità, del Dipartimento di Economia e Impresa dell'Università di Catania. Dal 01-06-2019 al 31-12-2021
Partecipazione di carattere scientifico alle attività del gruppo di ricerca dipartimentale "Organizzazione a rete e processi innovativi" afferente al Piano triennale della ricerca 2016-2018, I annualità, del Dipartimento di Economia e Impresa dell'Università di Catania. Dal 01-01-2018 al 30-06-2020
Fondazione RES - Istituto di Ricerca su Economia e Società in Sicilia. Responsabile dello studio/ricerca per la predisposizione di un working paper "Regolarità degli studi e fattori di contesto: Evidenze del sistema universitario italiano" per la collana RES, relativo alle problematiche e diseguaglianze del sistema universitario italiano per l’indagine della Fondazione RES sugli atenei italiani. Dal 01-03-2015 al 30-09-2015
Speaker in conferenze:
EPCS 2025, 52nd Meeting of the European Public Choice Society, Riga. Relatore a convegno. dal 03-04-2025 al 05-04-2025
COBENARE Conference 2024 - Consumption Behavior and Sustainable Uses of Natural Resources, Napoli. Relatore a convegno. dal 17-10-2024 al 18-10-2024
International Conference 2024 – Manifesto and Research Frontiers for a Renaissance in Economics, Perugia. Relatore a convegno. dal 20-06-2024 al 21-06-2024
EPCS 2024, 51st Meeting of the European Public Choice Society, Vienna. Relatore a convegno. dal 02-04-2024 al 05-04-2024
WINIR 2023, Conference on Institutional Innovation and Evolution Challenges to the Modern World Order, Catania. Relatore a convegno. dal 20-09-2023 al 23-09-2023
SIEP 2023, Verona. 35.ma Conferenza della Società Italiana di Economia Pubblica "Le nuove sfide del welfare state". Relatore a convegno. dal 14-09-2023 al 15-09-2023
SIdE 2023, CRENoS. 10th SIdE Italian Congress of Econometrics and Empirical Economics (ICEEE). Relatore a convegno. dal 25-05-2023 al 28-05-2023
Institute for Corruption Studies (ICS), Illinois State University. 4th Workshop on Corruption, Catania. dal 24-11-2022 al 25-11-2022
SIEP 2022, L'Aquila. 34.ma Conferenza della Società Italiana di Economia Pubblica "Diseguaglianze e Intervento Pubblico nell’Europa Futura". Relatore a convegno. dal 15-09-2022 al 16-09-2022
SIE 2021, Online. 62.ma Riunione Scientifica Annuale della Società Italiana degli Economisti "Economia e sfide globali. Salute, cambiamenti climatici, tecnologie digitali". Relatore a convegno. 26/10/2021-29/10/2021 |
|
|
|
|
||
SIEP 2021, Bari (online). 33.ma Conferenza della Società Italiana di Economia Pubblica "Effetti della pandemia e scenari per l'economia e la finanza pubblica". Relatore a convegno. 16/09/2021-17/09/2021 |
|
|
|
|
||
Banca d'Italia, Servizio Educazione Finanziaria, Roma. "Generazione Z ed educazione finanziaria: evidenze basate sui Quaderni di Banca d'Italia". Incontro rivolto ai dipendenti di Banca d'Italia e agli operatori del settore. Presentazione di un proprio paper. Invited speaker. 14/10/2021 Università degli Studi di Catania, ASAEC associazione antiestorsione di Catania, 2021. Convegno “Beni confiscati: Labirinto tra responsabilità diffuse ed opportunità mancate. Quali prospettive?”. Invited speaker. 09/07/2021 |
|
|
|
|
||
ISLE-SIDE 2019, Università degli Studi di Milano. Annual conference of the Italian Society of Law and Economics. Relatore a convegno. 19/12/2019-21/12/2019 |
|
|
|
|
||
SIE 2019, Palermo. 60.ma Riunione Scientifica Annuale della Società Italiana degli Economisti "Ideas, Economies and Policies". Relatore a convegno. 24/10/2019-26/10/2019 |
|
|
|
|
||
CUPESSE 2018, Bruxelles. Final Stakeholder Meeting & Final Meeting. Presentazione dei risultati scaturenti dall'attività di ricerca nell'ambito del progetto CUPESSE (Cultural Pathways to Economic Self-Sufficiency and Entrepreneurship - European Union 7th Framework Progemme FP7 - Grant Agreement ID: 613257). Relatore a convegno/meeting. 25/01/2018-26/01/2018 |
|
|
|
|
||
SIE 2018, Bologna. 59.ma Riunione Scientifica Annuale della Società Italiana degli Economisti "Globalizzazione e sviluppo: città, regioni, nazioni". Relatore a convegno. 25/10/2018-27/10/2018 |
|
|
|
|
||
EAEPE 2017, Budapest. 29th Annual EAEPE (European Association for Evolutionary Political Economy) Conference, Corvinus University of Budapest. Relatore a convegno. 19/10/2017-21/10/2017 |
|
|
|
|
||
SIEP 2017, Catania. 29.ma Conferenza della Società Italiana di Economia Pubblica "Economia pubblica ed economia comportamentale". Relatore a convegno. 21/09/2017-22/09/2017 |
|
|
|
|||
CUPESSE 2017, Granada. VII Progress Meeting. Presentazione di un proprio paper nell'ambito delle tematiche del progetto CUPESSE (Cultural Pathways to Economic Self-Sufficiency and Entrepreneurship - European Union 7th Framework Progemme FP7 - Grant Agreement ID: 613257). Relatore a convegno/meeting. 22/06/2017-23/06/2017 |
|
|
|
|||
CUPESSE 2017, Catania. VI Progress Meeting. Presentazione di un proprio paper nell'ambito delle tematiche del progetto CUPESSE (Cultural Pathways to Economic Self-Sufficiency and Entrepreneurship - European Union 7th Framework Progemme FP7 - Grant Agreement ID: 613257). Relatore a convegno/meeting. 26/01/2017-27/01/2017 |
|
|
|
|||
AIES 2016, Bologna. 21.ma National Conference of Italian Health Economics Association "Integrating services for better health". Relatore a convegno.03/11/2016-04/11/2016 |
|
|
|
|||
SIEP 2015, Ferrara. 27.ma Conferenza della Società Italiana di Economia Pubblica "Public policies in financial crisis". Relatore a convegno. 24/09/2015-25/09/2015 |
|
|
Attività Didattica
Incarichi di Insegnamento:
a.a. 2024/2025 - Università di Catania, Dipartimento di Economia e Impresa. Corso di Laurea in Economia (L-33). Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMETRIA (SECS-P/05 - 6 cfu, 42 ore).
a.a. 2024/2025 - Università di Catania, Dipartimento di Economia e Impresa. Corso di Laurea in Economia Aziendale (L-18). Insegnamento: ISTITUZIONI DI ECONOMIA (SECS-P/01 - 9 cfu, 63 ore).
a.a. 2023/2024 - Università di Catania, Dipartimento di Economia e Impresa. Corso di Laurea in Economia (L-33). Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMETRIA (SECS-P/05 - 6 cfu, 42 ore).
a.a. 2023/2024 - Università di Catania, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Corso di Laurea in Storia, politica e relazioni internazionali (L-36). Insegnamento: ELEMENTI DI MACROECONOMIA (SECS-P/01 - 6 cfu, 47 ore).
a.a. 2022/2023 - Università di Catania, Dottorato di ricerca in Economics, Management and Decision Making (EMADE), ciclo XXXVIII. Insegnamento: DATA MANAGEMENT AND ANALYSIS (15 ore).
a.a. 2022/2023 - Università di Catania, Dipartimento di Economia e Impresa. Corso di Laurea in Economia (L-33). Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMETRIA (SECS-P/05 - 6 cfu, 40 ore).
a.a. 2022/2023 - Università di Catania, Dipartimento di Economia e Impresa. Corso di Laurea in Economia (L-33). Insegnamento: MACROECONOMIA (SECS-P/01 - 9 cfu, 60 ore).
a.a. 2021/2022 - Università di Catania, Dottorato di ricerca in Economics, Management and Decision Making (EMADE), ciclo XXXVII. Insegnamento: DATA MANAGEMENT AND ANALYSIS (15 ore).
a.a. 2021/2022 - Università di Catania, Dipartimento di Economia e Impresa. Corso di Laurea Magistrale in Finanza Aziendale (LM-77). Insegnamento: FINANZA E CRESCITA (SECS-P/01 - 9 cfu, 60 ore).
a.a. 2020/2021 - Università di Catania, Dipartimento di Economia e Impresa. Corso di Laurea Magistrale in Finanza Aziendale (LM-77). Insegnamento: FINANZA E CRESCITA (SECS-P/01 - 9 cfu, 60 ore).
a.a. 2019/2020 - Università di Catania, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Corso di Laurea Magistrale in Internazionalizzazione delle Relazioni Commerciali (LM-52). Insegnamento: INTERNATIONALIZATION: STRATEGY AND ORGANIZATION (SECS-P/01 - 9 cfu, 54 ore).
a.a. 2018/2019 - Università di Catania, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Corso di Laurea Magistrale in Internazionalizzazione delle Relazioni Commerciali (LM-52). Insegnamento: INTERNATIONAL BUSINESS (SECS-P/01 - 9 cfu, 54 ore).
Altre attività Didattiche:
a.a. 2024/2025 - Università di Catania, Dipartimento di Economia e Impresa. Docente del corso zero di Economia (6 ore).
a.a. 2018/2019: Contratto di collaborazione esterna di supporto alle attività didattiche per l'insegnamento "Scienza delle finanze" (SECS-P/03) nell'ambito del corso di laurea in Economia Aziendale del Dipartimento di Economia e Impresa dell'Università degli Studi di Catania.
a.a. 2017/2018: Contratto di collaborazione esterna di supporto alle attività didattiche per l'insegnamento "Istituzioni di Economia" (SECS-P/01) nell'ambito del corso di laurea in Economia Aziendale del Dipartimento di Economia e Impresa dell'Università degli Studi di Catania.
a.a. 2016/2017: Contratto di collaborazione esterna di supporto alle attività didattiche per l'insegnamento "Istituzioni di Economia" (SECS-P/01) nell'ambito del corso di laurea in Economia Aziendale del Dipartimento di Economia e Impresa dell'Università degli Studi di Catania.
Attività di assistenza nella elaborazione delle tesi di Dottorato:
Università di Roma Tre, Dipartimento di Economia, Dottorato di Ricerca in Economia. XXXV ciclo. Co-supervisor e membro del comitato interno di tesi della Dott.ssa Stefania Fontana, tesi dal titolo “The economics of organized crime: Evidence from Italy”, discussa il 23 Giugno 2023.