FINANZA E CRESCITA
Anno accademico 2021/2022 - 2° annoCrediti: 9
SSD: SECS-P/01 - Economia Politica
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 165 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
1. Conoscenze e capacità di comprensione: Introduzione alla letteratura sui modelli di crescita. Conoscenza dei principali meccanismi economici che contribuiscono allo sviluppo economico dei Paesi attraverso le istituzioni finanziarie.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Interpretazione dei modelli di crescita alla luce dell'impatto dei mercati finanziari. Capacità di leggere e interpretare i fatti concreti che hanno riguardato la relazione tra finanza e crescita con particolare riguardo alle crisi finanziarie. Sviluppo di esercizi empirici di valutazione di specifiche misure di politica monetaria e finanziaria, con particolare riferimento ai loro effetti su variabili macroeconomiche.
3. Autonomia di giudizio: Discussione dei problemi di crescita economica e dei possibili interventi a suo sostegno da parte delle autorità centrali che regolano i mercati finanziari. Interpretazione di dati empirici attraverso strumenti base di tipo statistico-econometrico ai fini della comprensione delle relazioni tra finanza e crescita.
4. Abilità comunicative: Apprendimento di un linguaggio tecnico che consenta la comprensione di paper scientifici sul tema e permetta di discutere la relazione tra i modelli teorici studiati e le evidenze empiriche analizzate.
5. Capacità di apprendimento: Applicazione delle conoscenze acquisite dai modelli teorici e dalle analisi applicate a casi studio per sviluppare una valutazione critica sulle politiche monetarie e finanziarie atte a rafforzare la crescita e lo sviluppo di regioni e Paesi.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali. Discussioni di paper scientifici.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
È richiesta una conoscenza di base di Matematica generale e dei principi di Economia.
Frequenza lezioni
Fortemente consigliata.
Contenuti del corso
- Introduction: The Facts of Economic Growth
- The Solow Model
- Empirical Applications of Neoclassical Growth Models
- The Economics of Ideas
- The Engine of Growth
- A Simple Model of Growth and Development
- Social Infrastructure and Long-Run Economic Performance
- Population and the Origin of Sustained Economic Growth
- Alternative Theories of Endogenous Growth
- Finance and growth: theory and evidence
Discussione dei più recenti fatti e paper scientifici su finanza e crescita.
Testi di riferimento
- Jones, Charles I., and D. Vollrath. "Introduction to Economic Growth. W. W." - 3rd edition. Capitoli 1-9.
-
Levine, R. (2005). Finance and growth: theory and evidence. Handbook of economic growth, 1, 865-934.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduction: The Facts of Economic Growth | Jones, Charles I., and D. Vollrath. ''Introduction to Economic Growth. W. W.'' - 3rd edition. |
2 | The Solow Model | Jones, Charles I., and D. Vollrath. ''Introduction to Economic Growth. W. W.'' - 3rd edition. |
3 | Empirical Applications of Neoclassical Growth Models | Jones, Charles I., and D. Vollrath. ''Introduction to Economic Growth. W. W.'' - 3rd edition. |
4 | The Economics of Ideas | Jones, Charles I., and D. Vollrath. ''Introduction to Economic Growth. W. W.'' - 3rd edition. |
5 | The Engine of Growth | Jones, Charles I., and D. Vollrath. ''Introduction to Economic Growth. W. W.'' - 3rd edition. |
6 | A Simple Model of Growth and Development | Jones, Charles I., and D. Vollrath. ''Introduction to Economic Growth. W. W.'' - 3rd edition. |
7 | Social Infrastructure and Long-Run Economic Performance | Jones, Charles I., and D. Vollrath. ''Introduction to Economic Growth. W. W.'' - 3rd edition. |
8 | Population and the Origin of Sustained Economic Growth | Jones, Charles I., and D. Vollrath. ''Introduction to Economic Growth. W. W.'' - 3rd edition. |
9 | Alternative Theories of Endogenous Growth | Jones, Charles I., and D. Vollrath. ''Introduction to Economic Growth. W. W.'' - 3rd edition. |
10 | Finance and growth: theory and evidence | Levine, R. (2005). Finance and growth: theory and evidence. Handbook of economic growth, 1, 865-934. |
11 | Finance and growth: theory and evidence | Selezione di eventuali ulteriori articoli scientifici da discutere durante le lezioni. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
-
Utilizzando il modello di Solow senza tecnologia e partendo da una situazione di steady-state, rappresentare graficamente la dinamica scaturente da un shock esogeno che dimezza il livello di k.
-
Spiegare cosa si intende per “Capital deepening” e “Capital widening” e quando siamo in presenza di questi due fenomeni nella situazione descritta al punto precedente.
-
Mostrare graficamente l’andamento del tasso di crescita di y nel corso del tempo, tenendo conto che lo shock esogeno che ha dimezzato il livello di k è avvenuto ad un certo tempo t*.
-
Descrivere la funzione di produzione aggregata Y nel modello di Romer e nei modelli Schumpeteriani, e spiegare il diverso ruolo della tecnologia A.
-
Descrivere l'incremento di tecnologia in Romer spiegando il significato dei fattori che lo influenzano.
-
Ricavare analiticamente, partendo dalla funzione di Romer, il tasso di crescita del progresso tecnologico lungo un percorso bilanciato di crescita e spiegare quale è l'impatto della crescita della popolazione.
-
Determinare analiticamente il valore di un patent secondo i modelli Schumpeteriani.
-
Indicare se il valore dei patent nei modelli Schumpeteriani è più alto o basso rispetto al valore dei patent secondo il modello di Romer e darne una motivazione economica.
-
Utilizzando la funzione di crescita della popolazione di tipo Malthusiano, ed in presenza di crescita costante della tecnologia al tasso g, rappresentare graficamente il livello di steady-state Malthusiano di reddito pro-capite e spiegare perché si tratta di uno stabile steady-state.
-
Disegnare una più realistica funzione di crescita della popolazione in grado di raccontare perché alcuni paesi sono riusciti a “sfuggire” alla trappola Manthusiana.