
Antonio Leotta
Temi di ricerca
Controllo di gestione. Misure di performance nelle aziende ospedaliere e nelle amministrazioni pubbliche; Reti di imprese. Controllo nei progetti di Ricerca e Sviluppo; Imprenditorialità e innovazione. Aziende familiari.
Antonio Leotta è professore associato di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell'Università degli Studi di Catania, dove insegna Economia aziendale, Sistemi per il controllo direzionale e Analisi di bilancio. E' abilitato al ruolo di professore ordinario dal 11.09.2019.
E' stato visiting scholar presso il Department of Accountancy, University of Illinois at Urbana-Champaign, IL USA. E' membro del gruppo di ricerca internazionale sul Pragmatic Constructivism. I suoi interessi di ricerca riguardano la contabilità e il controllo direzionale.
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA
Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale - 2° anno
SISTEMI PER IL CONTROLLO DIREZIONALE A - L - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA
Corso di laurea in Economia aziendale - 1° anno
ECONOMIA AZIENDALE P - Z
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA
Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale - 1° anno
ANALISI DI BILANCIO M - Z - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA
Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale - 2° anno
SISTEMI PER IL CONTROLLO DIREZIONALE A - L - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA
Corso di laurea in Economia aziendale - 1° anno
ECONOMIA AZIENDALE P - Z
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA
Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale - 1° anno
ANALISI DI BILANCIO M - Z - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA
Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale - 2° anno
SISTEMI PER IL CONTROLLO DIREZIONALE A - L - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA
Corso di laurea in Economia aziendale - 1° anno
ECONOMIA AZIENDALE P - Z
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA
Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale - 1° anno
ANALISI DI BILANCIO M - Z - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA
Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale - 2° anno
SISTEMI PER IL CONTROLLO DIREZIONALE M - Z - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA
Corso di laurea in Economia aziendale - 1° anno
ECONOMIA AZIENDALE P - Z
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA
Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale - 1° anno
ANALISI DI BILANCIO M - Z - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA
Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale - 2° anno
SISTEMI PER IL CONTROLLO DIREZIONALE M - Z - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA
Corso di laurea in Economia aziendale - 1° anno
ECONOMIA AZIENDALE P - Z
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA
Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale - 1° anno
ANALISI DI BILANCIO M - Z - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA
Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale - 2° anno
SISTEMI PER IL CONTROLLO DIREZIONALE M - Z - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA
Corso di laurea in Economia aziendale - 2° anno
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA
Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale - 1° anno
ANALISI DI BILANCIO M - Z - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA
Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale - 2° anno
SISTEMI PER IL CONTROLLO DIREZIONALE M - Z - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA
Corso di laurea in Economia aziendale - 2° anno
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO - canale 1
Temi di ricerca: Controllo di gestione. Controllo di gestione nelle mprese familiari. Management sanitario. Controllo nelle reti di imprese. Controllo dei progetti di ricerca e sviluppo.
Si rinvia al curriculum vitae.
AVVISO PERMANENTE PER I TESISTI
Chi intenda svolgere una tesi negli insegnamenti di cui risulto titolare, è invitato a concordare, mediante apposito colloquio, la tematica e la tipologia di tesi prima di inoltrare richiesta di assegnazione mediante il sistema telematico di dipartimento.
Per consentire al docente un esame appropriato della tesi, i tesisti sono invitati a sottoporre al relatore la bozza dell'elaborato ad un elevato stato di avanzamento prima di presentare domanda di laurea.
Presentata la domanda di laurea, la bozza completa dell'elaborato va sottoposta al relatore con un anticipo non inferiore ad un mese, per le