DIRITTO DELLA BANCA E DELLA BORSA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: Giuseppina Lucia NIGRO

Risultati di apprendimento attesi

1. Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso mira all'acquisizione consapevole delle nozioni e della disciplina istituzionale del settore bancario e finanziario, ivi compresi i profili contrattuali e della relazione tra banca e cliente.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Il percorso formativo è orientato a sviluppare sia la capacità induttiva che il processo logico-deduttivo degli studenti, stimolandone una proficua ed attiva partecipazione, anche mediante l'organizzazione di seminari su temi di particolare interesse.

3. Autonomia di giudizio. Lo studente svilupperà un'autonoma capacità critica nel contesto delle tematiche trattate con l’acquisizione di idonee competenze di valutazione, impostazione e risoluzione di questioni pratiche.

4. Abilità comunicative. Lo studente sarà in grado di relazionarsi e di trasferire a terzi, anche non specialisti, con chiarezza espositiva e linguaggio tecnico, informazioni, analisi, giudizi di valore, progetti e proposte concernenti le problematiche finanziarie e di mercato, che l’attività lavorativa lo porterà ad affrontare, sapendone esporre anche le motivazioni e le soluzioni adottate.

5. Capacità di apprendimento. Una partecipazione attiva alle lezioni frontali consentirà un più efficace apprendimento della disciplina con un miglioramento del metodo di studio individuale.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali. Eventuali diverse modalità (mista – telematica) verranno indicate sul sito universitario.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza adeguata del diritto commerciale impartito in laurea di 1°livello.

Frequenza lezioni

Consigliata

Contenuti del corso

I MODULO (3 CFU)

Descrizione del programma. Gli strumenti di mobilizzazione della ricchezza. I titoli di credito. La Cambiale. Gli assegni. I modelli contrattuali ed i servizi bancari ed assicurativi. La trasparenza bancaria e la protezione del cliente. I servizi complementari.

 

Testi di riferimento

G. Auletta - N. Salanitro - A. Mirone, Diritto commerciale, Giuffrè, 2015, §§ 149-186;

 

ed inoltre:

 

AA. VV., Diritto commerciale. vol. IV. Diritto del sistema finanziario, a cura di M. Cian, Giappichelli, 2020, §§ da 6 a 8.

N.B. Il simbolo § indica i paragrafi e non le pagine.

II MODULO (3 CFU)

Descrizione del programma. Il sistema finanziario e le ragioni della sua regolamentazione. Le fonti. Gli operatori e le attività. La vigilanza e le sue forme. L’organizzazione dell’impresa.

 

Testi di riferimento

AA. VV., Diritto commerciale. vol. IV. Diritto del sistema finanziario, a cura di M. Cian, Giappichelli, 2020, §§ da 1 a 5.

N.B. Il simbolo § indica i paragrafi e non le pagine.

Testi di riferimento

- 1 1. -  AA. VV., Diritto commerciale. vol. IV. Diritto del sistema finanziario, a cura di M. Cian, Giappichelli, 2020, §§ da 1a 8;

 

ed inoltre:

 

2. -  G. Auletta - N. Salanitro - A. Mirone, Diritto commerciale, Giuffrè, 2015, §§ 149-186.

N.B. Il simbolo § indica i paragrafi e non le pagine.

 

NB: È richiesta la conoscenza dei testi normativi vigenti. Si consiglia la consultazione di una raccolta legislativa aggiornata.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1 I TITOLI DI CREDITO                     Testo 2: § §149-158
2 CAMBIALE (1)                                 Testo 2: §§ 161-166
3CAMBIALE (2)                                 Testo 2: §§ 167-177                                      
4 ASSEGNI                                           Testo 2: §§ 178-186                                      
5 I SERVIZI BANCARI                       Testo 1: § 6 pag. 151-179
6 L’INTERMEDIAZIONE NEGLI INVESTIMENTI                  Testo 1: § 6 pag. 180-198
7 I SERVIZI ASSICURATIVI             Testo 1: § 6 pag. 199-207
8 LA TRASPARENZA BANCARIA                                      Testo 1: § 7 pag. 215-239
9 LA TUTELA DEL CLIENTE           Testo 1: § 7 pag. 240-260
10 LE ATTIVITÀ COMPLEMENTARI                         Testo 1: § 8 pag. 260-268
11 LA REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA FINANZIARIO Testo 1: §1-2 pag. 11-43
12 L’IMPRESA BANCARIA E ASSICURATIVA Testo 1: § 3 pag. 45-67  
13 LA RACCOLTA DEL RISPARMIO ED I SERVIZI DI INVESTIMENTO E ASSICURATIVI Testo 1: § 3 pag. 67-75
14 IL MERCATO MOBILIARE Testo 1: § 3 pag. 75 – 84
15 LE AUTORITA’ DI VIGILANZA Testo 1: § 4 pag. 85 – 97
16 L’OGGETTO DELLA VIGILANZA Testo 1: § 4 pag. 97 -104
17 L’ORGANIZZAZIONE DELL’IMPRESA BANCARIA Testo 1: § 5 pag. 105-133
18 LE IMPRESE DI INVESTIMENTO Testo 1: § 5 pag. 133-140
19 SGR, SICAV E SICAF Testo 1: § 5 pag. 141-144
20 LE IMPRESE DI ASSICURAZIONE Testo 1: § 5 pag. 145-149

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame finale: prova orale.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, previo avviso sul sito universitario.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1.     L’impresa bancaria

2.     La vigilanza bancaria

3.     L'autorizzazione all'esercizio dell'attività bancaria

4.     Il mercato mobiliare

5.     Le imprese di investimento

6.     SGR

7.     SICAV

8.     Le imprese di assicurazione

9.     L’ammortamento

10  La cambiale in bianco

11   La cambiale di favore

12   La presentazione dell’assegno al pagamento

13   Lo sconto

14    L’apertura di credito

La   La locazione finanziaria

       Il contratto di assicurazione

17   L’arbitro bancario e finanziario

18   Il rating del credito

ENGLISH VERSION