SCIENZA DELLE FINANZE

Anno accademico 2022/2023 - Docente: Calogero GUCCIO

Risultati di apprendimento attesi

Fornire le conoscenze analitiche necessarie per comprendere i fondamenti dell’intervento pubblico e i suoi effetti sull’allocazione e la distribuzione delle risorse, con particolare riferimento alla realtà istituzionale italiana. Offrire gli strumenti metodologici adatti per l’applicazione delle conoscenze su l’economia del settore pubblico in campo professionale, in modo da facilitare l’ingresso nel mercato del lavoro. Formare all’utilizzo e all’interpretazione di dati micro e macro economici al fine di facilitare autonome capacità di analisi. Favorire la capacità di esposizione delle proprie tesi a un uditorio specializzato e non. Garantire un livello di apprendimento adeguato per affrontare studi di livello superiore, soprattutto in materia di politiche e amministrazione pubblica.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e, occasionalmente, seminari con docenti invitati. Qualora le lezioni dovessero necessariamente svolgersi in modalità a distanza oppure ibrida, potrebbereo essere introdotte modifiche nella modalità di svolgimento delle lezioni in maniera coerente con il programma indicato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Non sono richiesti prerequisiti, ma una consoscenza di base della teoria del consumatore e dell’impresa può facilitare l’apprendimento dei temi trattat

Frequenza lezioni

Tre lezioni settimanali. La frequenza è consigliata ma non obbligatoria

Contenuti del corso

L’intervento pubblico, teoria normativa e positiva. Le funzioni dello Stato. *Fondamenti di economia del benessere. *Il fallimento del mercato e ragioni dell’intervento pubblico. *La teoria delle scelte collettive. L’analisi costi-benefici. *La distribuzione del reddito, l’incidenza dell’imposta, tassazione ed efficienza. *L’imposta personale sul reddito e gli effetti delle imposte personali; le imposte sulle società di capitali; le imposte sui consumi. * Le caratteristiche della spesa pubblica, la spesa sociale, il sistema pensionistico in Italia. *Il bilancio dello Stato, il finanziamento in disavanzo. *Federalismo fiscale e ragioni del decentramento; il finanziamento degli Enti decentrati; il finanziamento locale in Italia; politiche di perequazione. 


Nota che gli argomenti indicati con un asterisco, *, sono quelli minimi irrinunciabili per il superamento dell’esame

Testi di riferimento

1. H.. S. Rosen – T. Gayer, Scienza delle finanze, McGraw Hill, Milano, 2018, V ed. 2. 

2. P. Bosi – M. C. Guerra, I tributi nell’economia italiana, Il Mulino, Bologna, edizione 2022 

Durante il corso si potrebbero utilizzare altre pubblicazioni che saranno rese disponibili per gli studenti. Le slide presentate in classe integrano il programma di studi

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al corso. Strumenti dell’analisi positiva Testo 1: capp. 1-2
2Strumenti dell’analisi positivaTesto 1: cap.3
3Fondamenti di Economia del benessere. Condizioni di efficienza Testo 1: cap.3
4Beni pubblici: analisi normativa Testo 1: cap.4
5Beni pubblici: analisi positivaTesto 1: cap.5
6La teoria delle scelte collettiveTesto 1: cap.6 
7Democrazia diretta e rappresentativa Testo 1: cap.6 
8Gruppi d’interesse e burocrazia Testo 1: cap.6
9La redistribuzione del reddito: aspetti teoriciTesto 1: cap.7
10La funzione di benessere socialeTesto 1: cap.7
11L’analisi costi-beneficiTesto 1: cap.13 
12Imposte proporzionali, progressive e incidenza dell’imposta in equilibrio parzialeTesto 1: cap.14
13Incidenza dell’imposta in monopolio Testo 1: cap.15
14 Eccesso di pressione Testo 1: cap.15 
15Trade-off tra equità ed efficienzaTesto 1: cap.16
16Classificazione delle entrate pubbliche. Le imposte personali sul reddito. Base impositiva. Esenzioni fiscali Testo 1: capp.17-18; Testo 2: cap.3
17L'IRPEFTesto 2: cap.4 
18La tassazione dei redditi d'impresaTesto 1: cap. 19; Testo 2: cap.5 
19La tassazione dei redditi delle attività finanziarieTesto 2: cap.6 
20 Imposte sui consumiTesto 1: cap.20
21L'IVATesto 2: cap.8
22Il finanziamento in disavanzoTesto 1: cap.9 
23 La spesa sanitaria Testo 1: cap.10
24Utilità attesa e comportamento in condizioni d’incertezzaTesto 1: cap.10
25Il sostegno al reddito in caso di disoccupazioneTesto 1: cap.10
26La spesa previdenzialeTesto 1: cap.12
27Teoria del federalismo fiscale. Oates. Tiebout.Testo 1: cap.21
28Buchanan. Seconda generazione federalismo fiscaleTesto 1: cap.21
29Trasferimenti intergovernativi.Testo 1: cap.22
30Imposte regionali e comunali Testo 2: cap.9

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova d'esame scritta. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso l'argomento teorico indicato nella prova d'esame e dovrà essere in grado di fornire una dimostrazione (grafica o analitica) dei risultati, laddove richiesto.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1 Casi di fallimento di mercato. Spiegare la causa dell’inefficienza 


2 Condizioni di efficienza in presenza di beni pubblici 

3. Imposte sul consumo e IVA 

4. Il teorema dell’elettore mediano e la sua applicazione in concorrenza elettorale 

5. Il modello di Niskanen 

6. La sostenibilità del debito pubblico 

7. Il teorema di Oates 

8. Il modello di Tiebout 

9. L’incidenza delle imposte in concorrenza perfetta 

10. l’Incidenza delle imposte in monopolio

ENGLISH VERSION