STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno
Docente: Fabio Paolo Di Vita
Crediti: 9
SSD: SECS-P/04 - Storia del Pensiero Economico
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 165 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze ed elementi utili per la comprensione e l’interpretazione delle teorie che, nel corso dei secoli, hanno caratterizzato la scienza economica.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione: La conoscenza delle dottrine economiche permetterà allo studente di rafforzare le proprie capacità d’astrazione, acquisire una maggiore consapevolezza delle metodologie utilizzate dalla scienza economica, utilizzare in modo critico le attuali teorie. Al completamento del corso lo studente sarà messo nelle condizioni di interpretare gli attuali fatti socio-economici alla luce delle teorie del passato.


Autonomia di giudizio: L’assimilazione delle teorie economiche oggetto del corso, implementata anche attraverso seminari e discussioni in aula, porterà lo studente ad acquisire la maturità necessaria per esprimere opinioni e pareri, con piena autonomia di giudizio, sulle teorie ed i fatti economici del presente.


Abilità comunicative: Lo studio della Storia del pensiero economico permetterà allo studente di acquisire la preparazione necessaria per poter sostenere agevolmente un confronto sui temi fondamentali della scienza economica. Al fine di meglio raggiungere questo obiettivo, durante lo svolgimento del corso si favorirà la comunicazione ed il dibattito in aula.


Capacità di apprendimento: Attraverso slide, letture in aula, seminari e discussioni su temi particolarmente rilevanti il corso di Storia del pensiero economico si propone di fornire strumenti utili a sviluppare ed ampliare le capacità di apprendimento dello studente permettendogli, una volta concluso il corso, di proseguire autonomamente nello studio delle dottrine economiche oggetto d’insegnamento.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali con l'ausilio di diapositive.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze del contesto storico nel quale le dottrine economiche oggetto del corso sono maturate


Frequenza lezioni

Fortemente consigliata ai fini di una migliore assimilazione dei contenuti del corso


Contenuti del corso

Il pensiero economico preclassico antico. Il mercantilismo, la fisiocrazia e gli altri precursori del pensiero economico classico. Adam Smith. Ricardo e Malthus. John Stuart Mill e il declino dell’economia politica classica. Karl Marx. Jevons, Menger e i fondatori austriaci dell’analisi marginalista. La diffusione dell’analisi marginalista e la transizione verso l’economia neoclassica. Walras e la teoria dell’equilibrio economico generale. Alfred Marshall e l’economia neoclassica. Schumpeter: un uomo del Rinascimento nel ventesimo secolo. La macroeconomia keynesiana


Testi di riferimento

H. LANDRETH – D. C. COLANDER, Storia del pensiero economico, il Mulino, Bologna 1996



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il pensiero economico preclassico antico H. LANDRETH – D. C. COLANDER, Storia del pensiero economico, il Mulino, Bologna 1996, cap. 1 
2Il mercantilismo, la fisiocrazia e gli altri precursori del pensiero economico classico H. LANDRETH – D. C. COLANDER, Storia del pensiero economico, il Mulino, Bologna 1996, cap. 2 
3Adam Smith H. LANDRETH – D. C. COLANDER, Storia del pensiero economico, il Mulino, Bologna 1996, cap. 3 
4Ricardo e Malthus H. LANDRETH – D. C. COLANDER, Storia del pensiero economico, il Mulino, Bologna 1996, cap. 4 
5John Stuart Mill e il declino dell’economia politica classica H. LANDRETH – D. C. COLANDER, Storia del pensiero economico, il Mulino, Bologna 1996, cap. 5 
6Karl Marx H. LANDRETH – D. C. COLANDER, Storia del pensiero economico, il Mulino, Bologna 1996, cap. 6 
7Jevons, Menger e i fondatori austriaci dell’analisi marginalista H. LANDRETH – D. C. COLANDER, Storia del pensiero economico, il Mulino, Bologna 1996, cap. 7 
8La diffusione dell’analisi marginalista e la transizione verso l’economia neoclassica H. LANDRETH – D. C. COLANDER, Storia del pensiero economico, il Mulino, Bologna 1996, cap. 8 
9Walras e la teoria dell’equilibrio economico generale H. LANDRETH – D. C. COLANDER, Storia del pensiero economico, il Mulino, Bologna 1996, cap. 9 
10Alfred Marshall e l’economia neoclassica H. LANDRETH – D. C. COLANDER, Storia del pensiero economico, il Mulino, Bologna 1996, cap. 10 
11Schumpeter: un uomo del Rinascimento nel ventesimo secolo H. LANDRETH – D. C. COLANDER, Storia del pensiero economico, il Mulino, Bologna 1996, pp. 642-651 
12La macroeconomia keynesiana H. LANDRETH – D. C. COLANDER, Storia del pensiero economico, il Mulino, Bologna 1996, pp. 798-828 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La teoria del valore in Adam Smith. La dottrina malthusiana della popolazione. La teoria ricardiana della distribuzione. L'analisi marxiana del capitalismo. La teoria della produttività marginale.