Presentazione del Corso
Informazioni Generali
- Classe di appartenenza: Lauree in Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale (L-18)
- Struttura del corso: percorso formativo unico. Controlla la pagina piani di studio.
- Durata del corso: 3 anni, attivo dall'a.a. 2022/23.
- Modalità di accesso: libero.
- Lingua: Italiano
- Programma annuale delle attività: controlla il calendario delle attività didattiche.
- Sede del corso: Ragusa (Consorzio universitario -Ex Distretto Militare. Via Dott. Solarino n. 87, 97100 Ragusa (RG). Email: sdsrg.did-economia@unict.it)
- Coordinatore: Prof. Pierluigi Catalfo
Obiettivi Formativi
ll corso – che si tiene presso la sede didattica di Ragusa dell’Università di Catania– si propone di fornire agli studenti la strumentazione per la comprensione delle dinamiche economiche contestualizzate nell’ambito dei sistemi territoriali e locali, con specifica attenzione alle dimensioni scientifiche aziendalistiche. In questo quadro è posta una particolare attenzione al settore primario, al settore dei servizi e alle aziende che hanno uno specifico radicamento nelle dinamiche dell’agricoltura, dell’agroindustria, della cultura, del turismo e nei settori ad essi funzionalmente collegati. Ci si focalizzerà sulle condizioni che consentono, nell’ambito degli ecosistemi locali, una crescita sostenibile nell’attuale contesto competitivo, caratterizzato da interazione nei mercati globali e da processi di transizione ecologica e tecnologica.
Dopo un corpo comune di conoscenze di base, relativo alle discipline dell’economia, dell’economia aziendale e contabilità, del management, del diritto e dei metodi quantitativi per l’economia, lo studente ha la possibilità di scegliere –a partire dal secondo anno di corso– fra materie di studio che connotano, da un lato, un percorso puntualmente calibrato sulle caratteristiche ed i problemi dei mercati agroalimentari, e dall’altro un percorso incentrato sui beni e servizi relativi alle risorse naturali, ambientali, paesaggistiche, artistiche e alla loro valorizzazione economica, con particolare (ma non esclusiva) attenzione allo sfruttamento turistico sostenibile.
In questo quadro, un’attenzione particolare è data alle iniziative economiche che si distinguono per originalità d’innovazione dei prodotti e di strutturazione tecnologica dei processi produttivi. In particolare, i contenuti proposti saranno utili alla valorizzazione delle risorse agroalimentari attraverso l’innovazione nel food-system all’interno del quadro di sostenibilità ambientale, economica e sociale, della valorizzazione culturale e turistica degli spazi rurali, nella prospettiva delle transazioni ecologica e digitale e della attenzione alla qualità delle produzioni agroalimentari.
In relazione alle tematiche degli insegnamenti offerti, avranno un particolare rilievo i processi di internazionalizzazione e alle conseguenze operative nel campo della gestione aziendale. L’analisi dei problemi di gestione, nei casi specifici ed esemplari dei mercati agrifood e/o delle risorse ambientali e culturali utilizzabili anche a fini di promozione turistica, verrà proposta con esplicito riferimento all’attuale contesto istituzionale ed economico e, in termini esemplificativi, alle specificità del territorio e della società del Sud-Est siciliano.
Il corso si propone di offrire una formazione, con spiccato taglio professionalizzante ed operativo, con l'obiettivo di formare figure in grado di fronteggiare le sfide della globalizzazione dei mercati, della gestione dei vincoli logistici e delle esigenze legate alle dimensioni della sostenibilità e della transizione ecologica e digitale.
Saranno formati operatori e imprenditori per aziende dei settori primario e terziario, e prioritariamente nella filiera agroalimentare e in quella turistica.
L’operatore che si intende formare avrà primarie competenze in ambito economico aziendale e gestionale ma dovrà avere la consapevolezza dei vincoli derivanti dalle condizioni economiche globali e dal quadro normativo di riferimento nazionale ed internazionale.
Il corso di studi prevede le seguenti attività collaterali di ausilio:
- attività di tutorato didattico (sull’organizzazione delle attività di studio in generale e su specifiche discipline);
- seminari professionalizzanti aperti a tutti gli studenti;
- servizio di tutorato realizzato da studenti senior o neolaureati;
- attività di internazionalizzazione realizzata attraverso periodi di studio e/o di tirocinio all'estero;
- attività di tirocinio in aziende (italiane e/o estere);
- seminari di informazione e di orientamento sulle modalità di redazione dell'elaborato di prova finale;
- seminari di informazione e di orientamento sulle modalità di studio delle discipline per il superamento degli esami.
Il Regolamento del corso di studio indica gli insegnamenti impartiti e la loro distribuzione per ciascuno dei tre anni e dei semestri all'interno dei singoli anni. A livello di singoli insegnamenti, ogni aspetto relativo alla didattica (obiettivi e descrizione del corso, contenuti, risorse, materiale didattico – testi, articoli, casi, report – approccio all'insegnamento, tipo di impegno richiesto agli studenti, calendario delle lezioni, modalità e frequenza di valutazione dello studente, valutazione del docente da parte dello studente) è specificato nel Syllabus.
Sbocchi occupazionali e professionali
Le principali competenze possedute dal laureato sono di tipo aziendale e di tipo economico in senso lato. Pertanto, il laureato di questo corso di studi può efficacemente svolgere un ampio spettro di funzioni e di attività nelle quali è apprezzabile il contributo di chi è in grado di leggere ed interpretare un bilancio nonché i principi contabili di formazione; di definire ed implementare un sistema di indicatori di controllo della gestione; di definire e modulare il modello di business di un'attività aziendale o di un ente sociale, sindacale o pubblico; di interpretare correttamente le logiche di funzionamento e di organizzazione aziendale; di definire ed implementare un piano di attività di marketing. Si tratta, tuttavia, di competenze in divenire che, per maturare pienamente, necessitano di una intensa attività di “training on the job” e dell’acquisizione e perfezionamento di “soft skills” (competenze trasversali) necessarie per elevare i livelli di professionalità, autonomia e responsabilità nell’espletamento del lavoro.
Gli ambiti si riferiscono alla contabilità, all'amministrazione e al controllo di gestione e finanziario; al marketing e alle vendite; alla logistica e alla gestione dei processi di produzione di beni e servizi; alla gestione di risorse umane ed attività formative; alla gestione dei progetti e delle relazioni con altre imprese ed enti.
Sbocchi occupazionali:
Il laureato in “Management delle imprese per l’economia sostenibile” può trovare occupazione in un ampio spettro di imprese private, nei settori primario (con specifico riferimento ai mercati agroalimentari), secondario e dei servizi (con uno specifico riferimento ai servizi connessi alle risorse ambientali, culturali e turistiche, nonché ai servizi monetari, bancari e finanziari); di piccola, media e grande dimensione. Può trovare occupazione nelle imprese e negli enti pubblici (locali, regionali, nazionali ed internazionali) e partecipati, sia come dipendente che come consulente. Può trovare occupazione presso istituzioni e soggetti del terzo settore.
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):
- Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali - (3.3.1.1.1)
- Contabili - (3.3.1.2.1)
- Economi e tesorieri - (3.3.1.2.2)
- Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi - (3.3.1.5.0)
- Tecnici della gestione finanziaria - (3.3.2.1.0)
- Tecnici della locazione finanziaria (3.3.2.6.2)
- Tecnici del lavoro bancario - (3.3.2.2.0)
- Tecnici della vendita e della distribuzione - (3.3.3.4.0)
- Approvvigionatori e responsabili acquisti (3.3.3.1.0)
- Periti commerciali (3.3.3.3.2)