CONSUMO, PRODUZIONE E INNOVAZIONE NEI MERCATI GLOBALI

Anno accademico 2022/2023 - Docente: LUIGI BONAVENTURA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di introdurre e sviluppare i metodi e concetti essenziali della teoria economica moderna. Esso ha natura propedeutica ad ogni ulteriore insegnamento di natura economica previsto dal piano di studi o scelto dallo studente. Le conoscenze teoriche dovranno essere applicate all’analisi di casi specifici e alla soluzione di semplici problemi numerici. Lo studente dovrà essere in grado di capire quali siano gli aspetti rilevanti dei diversi modelli e quali i loro pro e contro in termini di utilizzabilità a fini descrittivi e previsivi. Procedere all’illustrazione dei metodi utilizzati e delle conclusioni raggiunte sia in forma scritta che orale con gli strumenti teorici appropriati. Comprensione dei comportamenti di due tipi fondamentali di agenti economici (consumatori e imprese). Saranno quindi discussi i problemi posti dall’interazione tra agenti economici nell’ambito di vari tipi di mercati (perfettamente concorrenziali, monopolistici e oligopolistici).

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Didattica frontale/tradizionale

Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito è richiesto

Frequenza lezioni

Non obbligatoria, ma consigliata.

Contenuti del corso

1. Pensare da economisti

1.1 L’approccio costi-benefici alle decisioni

1.2 Una considerazione sul metodo della teoria economica

1.3 Gli errori più comuni del processo decisionale

1.4 Rappresentazione grafica del costo e del beneficio marginale

1.5 La mano invisibile

1.6 Razionalità e interesse individuale

1.7 Microeconomia e macroeconomia

2. Domanda e offerta

2.1 Presentazione

2.2 Curve della domanda e della offerta

2.3 Quantità e prezzo di equilibrio

2.4 Il processo di aggiustamento verso l’equilibrio

2.5 Proprietà dell’equilibrio di mercato in termini di benessere

2.6 Il libero mercato e il problema della povertà

2.7 Interventi di sostegno dei prezzi

2.8 Funzioni allocative dei prezzi

2.9 Determinanti della domanda e dell’offerta

2.10 Prevedere e spiegare variazioni nei prezzi e nelle quantità

2.11 Algebra delle curve di domanda e di offerta

Appendice 2 L’influenza dell’imposizione fiscale sui prezzi e quantità di equilibrio

 

3. La scelta razionale del consumatore

3.1 Presentazione

3.2 L’insieme opportunità o vincolo di bilancio (eccetto vincoli di bilancio a “gomito”)

3.3 Le preferenze del consumatore

3.4 La scelta del paniere migliore (eccetto le “soluzioni d’angolo”)

Appendice 3 L’approccio della funzione di utilità al problema di scelta ottima del consumatore

4. Domanda individuale e domanda di mercato

4.1 Presentazione

4.2 Gli effetti delle variazioni di prezzo

4.3 Gli effetti delle variazioni di reddito

4.4 Risposta del consumatore alle variazioni di prezzo

4.5 Domanda di mercato: l’aggregazione delle curve di domanda individuali

4.6 Elasticità della domanda rispetto al prezzo (eccetto “proprietà di indipendenza dall’unità di misura”)

4.7 Determinanti dell’elasticità della domanda rispetto al prezzo

4.8 Legame tra domanda di mercato e reddito (eccetto “un’applicazione: prevedere i modelli di consumo”)

5. Economia dell’informazione e scelta in condizioni di incertezza

5.1 Presentazione

5.2 L’economia dell’informazione

5.3 Scelta in condizioni di incertezza


6. La produzione

6.1 Presentazione

6.2 La relazione input-output: la funzione di produzione

6.3 Produzione nel lungo periodo

6.4 Rendimenti di scala

Appendice 6 Estensioni matematiche della teoria della produzione


7. Costi

7.1 Presentazione

7.2 Costi nel breve periodo

7.3 Relazione tra prodotto marginale e medio, costo marginale e costo medio variabile

7.4 I costi nel lungo periodo

7.5 Costi di lungo periodo e struttura dell’industria

7.6 Relazione tre le curve di costo di breve e di lungo periodo


8. Concorrenza perfetta

8.1 Presentazione

8.2 L’obiettivo di massimizzazione del profitto

8.3 Le quattro condizioni della concorrenza perfetta

8.4 La massimizzazione del profitto nel breve periodo

8.5 Curva di offerta di mercato di breve periodo in concorrenza perfetta

8.6 Equilibrio di breve periodo in concorrenza perfetta

8.7 Efficienza dell’equilibrio di breve periodo in concorrenza perfetta

8.8 Il surplus del produttore

8.9 Aggiustamenti nel lungo periodo

8.10 Curva di offerta di lungo periodo in concorrenza perfetta


9.  Monopolio

9.1 Presentazione

9.2 Definizione di monopolio

9.3 Le cinque cause del monopolio

9.4 Massimizzazione del profitto in monopolio (eccetto “condizione di produzione nulla”)

9.5 Discriminazione di prezzo (eccetto “discriminazione di secondo tipo” e tramite “auto- identificazione”)

9.6 Perdita di efficienza in monopolio (eccetto “il monopolio è un freno all’innovazione?”)


10. Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

10.1 Presentazione

10.2 Introduzione alla teoria dei giochi

10.3 Alcuni modelli specifici di oligopolio (eccetto “Stackelberg”, “confronto dei risultati” e “concorrenza in presenza di rendimenti di scala crescenti”)

Testi di riferimento

Frank Robert (2021), Microeconomia, McGraw-hill.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Unica prova scritta

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Scelte di consumo

condizioni di produzione

forme di mercato non concorrenziale

comportamenti strategici

ENGLISH VERSION