ECONOMIA AZIENDALE, CONTABILITA', BILANCIO E ACCOUNTABILITY
Modulo ECONOMIA AZIENDALE

Anno accademico 2022/2023 - Docente: Pierluigi CATALFO

Risultati di apprendimento attesi

-->

Obiettivi formativi

 

1.      Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

il corso darà agli studenti la comprensione della struttura e delle principali dinamiche di funzionamento dell’azienda, inoltre disegnerà le differenze e il coordinamento concettuale e pratico tra azienda e impresa. Le aziende saranno considerate nella loro accezione più attuale e inquadrate nel paradigma della sostenibilità. Il concetto di azienda sarà analizzato nel modo più innovativo, sia rispetto al quadro generale delle risorse componenti il patrimonio aziendale, sia rispetto al quadro generale delle finalità così come ci è stato consegnato dal percorso evolutivo sperimentato concretamente nella pratica manageriale e ricomposto scientificamente negli ultimi venti anni dalla ricerca sul tema. Gli studenti comprenderanno e sperimenteranno, il complessivo modello metodologico di valutazione e controllo funzionale al governo delle aziende e al loro fondamentale sistema di comunicazione e di accountability. Un particolare quadro di riferimento del nuovo concetto di azienda verrà delineato considerando l’impatto delle diverse tecnologie che stanno sviluppano il cambiamento nel contesto aziendale in rapporto ai valori della sostenibilità e in relazione ad alcune specificità che si possono riscontrare nel caso delle aziende agroindustriali, turistiche e culturali. Il concetto di azienda verrà proposto anche in riferimento all’attuale scenario ricco di complessità e in relazione alle possibili prospettive evolutive dell’immediato futuro.  

2.   Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): 

Lo studente potrà acquisire la capacità di comprensione e di riconoscimento concreto della struttura aziendale, delle sue peculiarità strategiche e delle sue dinamiche gestionali e ammnistrative. Le nozioni acquisite saranno funzionali allo sviluppo di capacità manageriali operative sia sul versante strategico che su quello del controllo.  In particolare, lo studente acquisirà la conoscenza, comprenderà e saprà esercitare operativamente le basi metodologiche dei sistemi di contabilizzazione e di valutazione delle varie forme di performance aziendali distinguendo le parti del sistema di controllo destinato alla definizione e alla comunicazione dei risultati aziendali (nella direzione del bilancio e al sistema di accountability) in riferimento e quelle destinate a supportare il sistema delle decisioni amministrativo-gestionale o di quelle  strategiche. 

3. Autonomia di giudizio (making judgements): Lo studente sarà condotto all’autonoma considerazione del quadro di significatività dei risultati aziendali, del grado di efficacia del sistema di controllo aziendale, della comunicazione dei risultati e del grado di accountability. Inoltre, lo studente sarà capace di giudicare il livello di adeguatezza delle risorse aziendali, le condizioni  relative all’adeguato raggiungimento del suo di equilibrio e il grado di adeguatezza del sistema aziendale rispetto alla perdurabilità e  alle complessive dimensioni delle sostenibilità 

4. Abilità comunicative (communication skills): In relazione al particolare valore che in questa materia ha il linguaggio tecnico, lo studente acquisirà l’appropriatezza nell’impiego del linguaggio manageriale e ammnistrativo oltre a specifiche abilità comunicative tipiche dell’ambito professionale di riferimento. In tal senso lo studente sarà messo in condizioni di esprimersi con proprietà tecnico formale nel contesto aziendale in relazione particolare alle questioni economiche, finanziarie e patrimoniali 

5. Capacità di apprendimento (learning skills): il particolare valore istituzionale del corso, consentirà allo studente di acquisire capacità di apprendimento, di sviluppo e aggiornamento delle tematiche economico aziendali rispetto all’ampia materia manageriale e anche in particolare al più specifico ambito contabile e a quello delle tecniche di controllo gestionale. 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le modalità di svolgimento del corso saranno quelle relative allo sviluppo delle lezioni frontali in relazione al programma previsto. Durante il corso delle lezioni, saranno realizzati specifici arricchimenti attraverso esempi applicativi e casi concreti sugli argomenti del programma. Inoltre, saranno offerte agli studenti testimonianze e discussioni in aula su temi specifici e particolari aspetti del programma con particolare riferimento alla tematica della sostenibilità.


Prerequisiti richiesti

Non è richiesto alcun prerequisito 

Frequenza lezioni

La frequenza alle lezioni è vivamente raccomandata anche per favorire la più aderente preparazione dei contenuti del programma e consentire un proficuo sostenimento dell’esame finale.

Contenuti del corso

L’azienda e l’impresa; struttura e risorse aziendali; i cicli aziendali; il controllo dell’azienda; i risultati aziendali e la loro comunicazione all’esterno; tipologie di risultati; accountability e sostenibilità; i modelli organizzativi la definizione della strategia aziendale e il controllo della performance strategica. La contabilizzazione e il sistema di bilancio 

Testi di riferimento

1 Potito L. (2017) Economia Aziendale. Terza edizione - Torino: G. Giappichelli editore 

2. Slide e materiale didattico integrativo a cura del docente.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Azienda ed impresa – Le risorse e il quadro della sostenibilitàTesto: cap. 1  
2L’azienda l’ambiente e i rischiTesto: cap. 1
3Soggetti giuridici e forme d’azienda  Testo: cap. 2
4Categorie concettuali fondamentali: i fattori della produzione   Testo: cap. 3 
5Costi, ricavi e reddito i cicli conclusi Testo: cap. 4 
6Relazioni capitale e reddito  Testo: cap. 4 
7Reddito d’esercizio – cicli in corso di svolgimento Testo: cap. 5
8Equilibrio economico e analisi della redditivitàTesto: cap. 6 
9Equilibrio finanziario Testo: cap. 7
10L’equilibrio finanziario e la condizione di autofinanziamento Testo: cap. 7
11Informativa esterna sui risultati e il nuovo quadro dell’accountability Testo: cap. 8 
12Dalla contabilizzazione in partita doppia al bilancio di esercizio  Testo: cap. 8  
13Tipologie e complementi di bilancioTesto: cap. 8 
14Le configurazioni di capitale Testo: cap. 9  
15Le funzioni e le strutture organizzativeTesto: cap. 10 
16Criteri e modelli organizzativi.Testo: cap. 10 
17Il controllo dell’andamento delle attività aziendali; il paradigma di programmazione e controlloTesto: cap. 11
18Analisi economiche per le decisioni aziendali e il business planTesto: cap. 11
19La strategia aziendale: formulazione e controllo - La performance aziendale  Testo: cap. 12 
20Lineamenti di corporate governance  Testo: cap. 13

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione dell’apprendimento sarà fatta attraverso un esame orale durante il quale verranno prese in considerazione: le capacità di argomentare e rappresentare i contenuti generali e specifici della materia; la padronanza del linguaggio tecnico; la capacità di collegare gli argomenti del programma; la capacità di analisi delle problematiche aziendali. Sarà anche valutata la capacità di operare praticamente, partendo da esemplificazioni proposte estemporaneamente al candidato e considerando presupposti, processi e soluzioni.

Gli studenti che avranno seguito assiduamente il corso, potranno sostenere l’esame in forma scritta in un'unica occasione alla conclusione del corso secondo le modalità che il docente illustrerà a lezione.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

-->

1.     Il quadro delle risorse e l’azienda;

2.     la struttura del bilancio e le regole della partita doppia; 

3.     il modello organizzativo;

4.     la formulazione della strategia;

5.     definizione e carattere della sostenibilità aziendale;

6.     Il paradigma di programmazione e controllo;

7.     Le analisi economiche per le decisioni aziendali;

8.     L’equilibrio finanziario; 

9.     La dinamica dei cicli aziendali; 

10.  Le configurazioni di capitale. 

ENGLISH VERSION