Master universitario di secondo livello MANAGEMENT DELLA TRANSIZIONE TECNOLOGICA DI IMPRESA (MA.T.TE.I)
![]() |
![]() |
![]() |
Questo master offre un percorso formativo annuale, in alta qualificazione, a coloro che, in una vision di profondo riposizionamento del sistema produttivo sui nuovi mercati, intendano acquisire le conoscenze teoriche, le procedure operative e le competenze metodologiche essenziali per guidare il processo di trasformazione del business rinnovando e potenziando gli strumenti manageriali ed economici per una transizione ecologica ed energetica sostenibile ed una svolta netta dell’azienda verso l’economia circolare.
Il master è strutturato per sviluppare e integrare competenze multidisciplinari in ottica sistemica sugli aspetti economici, finanziari, manageriali, strategici, organizzativi e tecnologici, finalizzati all’implementazione di modelli di business circolari basati sui principi delle nuove economie (bioeconomia, economia circolare ed economia blu), con particolare riferimento a: azioni di audit secondo normative internazionali ISO 14000, ISO 55001, ISO 14040, ISO 37001, metodi di valutazione e misurazione della circolarità, strategie di eco-design, simbiosi industriale, supply chain circolari, riciclo e riuso dei rifiuti, valorizzazione delle risorse, efficientamento energetico. Il focus sarà su alcuni comparti su cui si basano processi produttivi dell’area mediterranea.
La figura professionale che si intende formare è quella del Circular Economy Manager, in grado di proporre, sviluppare, misurare, incentivare e coordinare - attraverso l'introduzione di innovazioni di processo, di prodotto e di sistema- l'approccio circolare nell'azienda o per le aziende (anche come consulente esterno) appartenenti a diversi settori produttivi e nella pubblica amministrazione, supportando, ove occorra, la partecipazione a bandi di finanziamento per progetti di economia circolare verso la transizione ecologica dell'impresa.
- Rina service SpA;
- Aziende del polo petrolchimico di Siracusa e Milazzo;
- Dipartimento acqua e rifiuto Regione Sicilia;
- Acciaierie di Sicilia;
- Gespi Spa;
- Ecoplast;
- Prefabbricati Martelli;
- Enea;
- Aziende del settore costruzione e demolizioni;
- Aziende del sistema agroalimentare.
- Prof.ssa Agata Matarazzo (direttore) – UniCT – Dipartimento Economia e Impresa;
- Prof. Biagio Pecorino – UniCT – Agricoltura, Alimentazione; Ambiente;
- Prof. Giuseppe Mancini – UniCt – Ingegneria elettrica, elettronica e informatica;
- Ing. Maurizio Mazzapicchi – Rina Service spa – Manager Responsabile U.O. Sicilia Certification;
- Dott.ssa Claudia Brunori – ENEA.
- 390 ore tra didattica frontale ed esercitazioni
- 731 ore di studio individuale
- 300 ore di stage
- Frequenza obbligatoria: 80%
- Indicatori di performance e finanza sostenibile per l'economia circolare (SECS-P/13; SECS-P/11)
- Nuovi modelli di business sostenibili e gestione della Supply Chain (SECS-P/P07; SECS-P/08)
- Economia ambientale - Analisi costi benefici e VIA (SECS-P/02; SECS-P/03)
- Cenni su legislazione ambientale (IUS/10, IUS/01)
- Metodi statistici per monitorare impatti ambientali (SECS-S/01; SECS-S/06)
- Gestione del rischio e metodologia di audit RINA
- Audit e strumenti per Sistemi di gestione ambientale RINA
- Audit e Strumenti per i sistemi di gestione anticorruzione certificata RINA
- Modelli e applicazioni di sharing economy (ICAR/05 2)
- Ecosostenibilità di prodotti e processi e simbiosi industriale (ING-IND/25)
- Eco-design/disassembling/durability (ICAR/05/10)
- Big Data per la transizione ecologica del territorio (ING-INF/03)
- Il ciclo di vita dell'edificio ENEA (ICAR10/11)
- Transizione eco-energetica e processi circolari nell'agroindustria (AGR/01)
- Introduzione agli elementi fondamentali della Blockchain RINA
- Certificazione della sostenibilità dei bioliquidi e dei biocarburanti RINA
- Economia circolare nei comparti mediterranei (vino, olio, agrumi) (AGR/01)
- Efficienza energetica e produzione di energia nell'agroindustria (AGR/01)
- Gestione e applicazioni agro-energetiche nel Mezzogiorno (AGR/01)
Segreteria organizzativa
Tel. 095/7537921 – e-mail: agata.matarazzo@unict.it
Il master si svolgerà presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università degli studi di Catania – Palazzo delle Scienze.