Presentazione del Corso

Informazioni Generali

  • Presidente: Prof. Davide Rizzotti
  • Tutor: Prof.ssa C. Rizza, Prof. F.P. Di Vita, Prof. F. Garraffo
  • Durata del corso: 2 anni (attivo dall'a.a. 2009/10)
  • Classe di appartenenza: LM-77, Lauree magistrali in Scienze Economico-Aziendali
  • Struttura del corso: Percorsi di studio differenziati in (1) Reporting e controllo, (2) Imprenditorialità e innovazione, (3) Marketing management. Controlla la pagina piani di studio.

Obiettivi formativi 

Il  corso  forma  un  laureato  in  grado  di  applicare,  in  ogni  tipologia  di  azienda,  le conoscenze  e  le  competenze  utili  per  lo  svolgimento  dell'attività  direzionale  o  per supportare  la  stessa  dall'esterno.  L'elevata  preparazione  specifica  e  multidisciplinare permette  di  svolgere  le  tipiche  attività  manageriali:  anticipare  l'evolversi  delle  dinamiche ambientali, decidere in condizione di rischio e di incertezza quali azioni intraprendere per raggiungere gli obiettivi desiderati e verificare i risultati conseguiti, scegliere gli strumenti più appropriati. Le  figure  professionali  che  il  corso  si  prefigge  di  formare  conoscono  a  fondo  i caratteri  specifici  delle  diverse  tipologie  aziendali,  le  tematiche  legate  al  sistema  dell'amministrazione e della gestione, all'imprenditorialità, alle diverse aree funzionali del management, nonché i caratteri delle componenti e degli attributi del contesto nazionale e internazionale.

Il corso si sviluppa in tre percorsi formativi differenti: lo studente potrà così approfondire le tematiche legate al reporting e al controllo delle imprese, le tematiche tipiche del marketing management o i temi dell'innovazione e dell’imprenditorialità.

Sbocchi occupazionali e professionali 

Il corso intende formare le seguenti figure professionali: 
•  imprenditori  e  manager  nelle  aziende  pubbliche  e  private  (responsabile amministrativo, commerciale, del controllo di gestione, degli acquisti, della comunicazione, finanziario, del personale, di produzione, in ogni tipologia di azienda); 
•  liberi professionisti nelle professioni dell'area economica e aziendale;
•  consulenti  ed  esperti  nelle  tematiche  manageriali  (analista  finanziario,  consulente direzione  aziendale,  credit  manager,  revisore  contabile,  dell'organizzazione, dell'amministrazione, della produzione, del marketing, della finanza, della pianificazione e controllo di gestione, della progettazione e gestione delle reti intra ed inter-organizzative).

Consulta il sito Universitaly per ulteriori informazioni relative al CdLM in Direzione Aziendale, tra le quali: sede, caratteristiche fondamentali, sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati, docenti di riferimento, insegnamenti e crediti.