T.O.C.C.P.E.: Teach-driven Opportunity in Cultural Consumption Patterns of the Elderly

Nell’ambito delle attività dello Spoke 8 del progetto GRINS, il Dipartimento di Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università del Piemonte Orientale ha vinto un bando a cascata per condurre uno studio su "Teach-driven Opportunity in Cultural Consumption Patterns of the Elderly".

Il progetto T.O.C.C.P.E. si pone l’obiettivo di raccogliere e analizzare dati sull’impatto della transizione digitale sui comportamenti sociali e sulla partecipazione culturale degli anziani. Attraverso un approccio innovativo, il progetto intende identificare e diffondere pratiche ottimali per potenziare l’inclusione culturale e sociale della popolazione over 65, affrontando le barriere legate all'accesso tecnologico e promuovendo una maggiore equità sociale. Le informazioni raccolte saranno utilizzate per creare un database che guiderà la definizione di strumenti di intervento e politiche pubbliche basate su evidenze scientifiche.

  • Area di intervento PNRR: Missione: 4 - Istruzione e Ricerca Componente: 2 “Dalla ricerca all’impresa”
  • Investimento: 1.3 - “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”.
  • Durata: Gennaio 2024 – Giugno 2025
  • Proponente: Dipartimento di Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economiche e Sociali, Università del Piemonte Orientale

Promuovere l’accesso alla cultura attraverso la tecnologia, migliorando la qualità della vita degli anziani e riducendo le barriere digitali.

 

Il progetto T.O.C.C.P.E. si propone di:

  • Migliorare la comprensione dell’impatto della tecnologia digitale sui comportamenti sociali e culturali degli anziani.
  • Creare un database di esperienze rilevanti per guidare future ricerche e formulazioni di politiche pubbliche basate su dati concreti.
  • Identificare e diffondere best practice per agevolare l’inclusione digitale della popolazione anziana.
  • Fornire linee guida pratiche per sostenere enti pubblici, organizzazioni non profit e strutture per anziani nell’adozione di soluzioni innovative per la transizione digitale.
  • Promuovere equità e inclusione nel mondo digitale per garantire una partecipazione culturale più ampia e sostenibile.

 

Con T.O.C.C.P.E., i team di progetto fino a questo momento hanno svolto:

Analisi dello stato dell'arte: Realizzazione di una revisione della letteratura sui modelli di consumo culturale e digitale degli anziani, con un focus su studi accademici e non accademici, identificando gap e opportunità per ulteriori esplorazioni.

Creazione e armonizzazione dei dati: Compilazione e classificazione di dataset esistenti sul consumo culturale e digitale degli anziani italiani. Sviluppo in corso di una dashboard online per una navigazione intuitiva dei dati raccolti.

Progettazione di una survey sui consumi: Ideazione e revisione di un questionario pilota per raccogliere dati diretti su un campione rappresentativo della popolazione over 60 in Italia, con attenzione a fattori chiave come competenze digitali, barriere tecnologiche e impatti della pandemia di COVID-19.

Sperimentazione e revisione della survey: Conduzione di un pilot su 50 partecipanti, apportando miglioramenti strutturali e stilistici al questionario in seguito ai risultati del pilot.

Rilevazione dati: Esecuzione della survey su un campione di 1.000 partecipanti tramite la metodologia CATI, per garantire rappresentatività nazionale e regionale.

Analisi preliminari: Inizio del processo di analisi dei dati raccolti, sia quantitativa che qualitativa, con utilizzo di statistica descrittiva e metodi innovativi per comprendere le relazioni tra abitudini digitali e comportamenti sociali.

Sviluppo di report e interfacce online: Preparazione di report descrittivi, insieme alla creazione di un'interfaccia grafica per favorire l'accessibilità e la condivisione dei risultati delle attività di ricerca e dei dati raccolti.

 

Altri progetti vincitori in evidenza

Consulta l’elenco completo di tutte le iniziative vincitrici nell’ambito dello Spoke 8 del progetto GRINS: clicca qui