SCI-WEB: Spatial Composite Indicators and Inequality Indices for Measuring Socio-Economic Well-Being

Nell’ambito delle attività dello Spoke 8 del progetto GRINS, il Dipartimento di Studi Economici dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara ha vinto un bando a cascata per realizzare il progetto SCI-WEB (Spatial Composite Indicators and Inequality Indices for Measuring Socio-Economic Well-Being).

SCI-WEB affronta le attuali lacune nella misurazione del benessere socio-economico e delle disuguaglianze territoriali, proponendo indicatori compositi spaziali e indici di disuguaglianza innovativi. L’approccio del progetto è multidisciplinare e combina economia, statistica e scienze sociali per fornire strumenti avanzati di analisi territoriale.

Attraverso l’uso di tecniche statistiche avanzate e un livello di dettaglio territoriale più fine rispetto ai tradizionali indicatori a livello NUTS 2, SCI-WEB offre una visione più precisa delle disparità socio-economiche locali. I risultati del progetto contribuiranno a guidare le politiche pubbliche e le strategie di coesione territoriale, supportando lo sviluppo di società più inclusive e sostenibili.

  • Area di intervento PNRR: Missione 4 - Istruzione e Ricerca
  • Componente: 2 “Dalla ricerca all’impresa”
  • Investimento: 1.3 - “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”
  • Durata: Maggio 2024 – Ottobre 2025
  • Proponente: Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, Dipartimento di Studi Economici

Nuovi strumenti per misurare il benessere e le disuguaglianze territoriali, supportando lo sviluppo di società più inclusive e sostenibili.

Il progetto SCI-WEB si propone di:

  • Sviluppare indicatori compositi spaziali per misurare il benessere socio-economico a livello territoriale dettagliato.
  • Analizzare le disuguaglianze regionali con un approccio multidimensionale, superando i limiti dei tradizionali indicatori economici come il PIL.
  • Integrare tecniche statistiche avanzate per valutare gli effetti della prossimità geografica sul benessere e sulle disparità socio-economiche.
  • Creare un framework metodologico per supportare le decisioni di policy e la pianificazione strategica in ambito sociale ed economico.
  • Contribuire agli obiettivi di GRINS e dello Spoke 8, rafforzando la sostenibilità sociale attraverso una misurazione più accurata delle condizioni di vita delle comunità locali.

Con SCI-WEB, i team di progetto fino a questo momento hanno svolto:

  • Analisi delle metodologie statistiche per la costruzione di indicatori compositi di benessere e indici di disuguaglianza, identificando approcci innovativi per includere gli effetti spaziali nella misurazione delle disparità socio-economiche.
  • Revisione dei concetti di benessere e disuguaglianze territoriali, analizzando definizioni e misure esistenti per adattarle a una prospettiva locale
  • Sviluppo del primo framework concettuale per l’analisi del benessere locale, con particolare attenzione agli effetti della giustizia spaziale e della resilienza territoriale.
  • Raccolta e analisi dei dati provenienti da fonti ufficiali come BES-T (Benessere Equo e Sostenibile – Territori), ARDECO (Annual Regional Database della Commissione Europea), Eurostat e ISPRA, con focus su livelli territoriali inferiori a NUTS 2.
  • Costruzione di un dataset multidimensionale, con variabili chiave per misurare il benessere e le disuguaglianze su scala locale (NUTS 3 e municipale), includendo indicatori di economia, salute, ambiente, qualità dei servizi, istruzione, innovazione e coesione sociale.
  • Analisi esplorativa dei dati spaziali (ESDA) per identificare la presenza di effetti di dipendenza spaziale e eterogeneità territoriale, a supporto delle successive fasi di costruzione degli indicatori di benessere.
  • Sperimentazione di tecniche di interpolazione e disaggregazione statistica, per migliorare la qualità e la completezza dei dati sulle disuguaglianze territoriali e garantire un’analisi più dettagliata a livello municipale.
  • Calcolo preliminare degli indici di disuguaglianza, con particolare attenzione all’uso di misure tradizionali (Gini, Theil) e nuove metriche che tengano conto degli effetti spaziali.
  • Definizione di strategie per la futura implementazione, con la creazione di un modello operativo che permetta la scalabilità dell’analisi e l’applicazione degli indicatori alle politiche di coesione territoriale.

Altri progetti vincitori in evidenza

Consulta l’elenco completo di tutte le iniziative vincitrici nell’ambito dello Spoke 8 del progetto GRINS: clicca qui