PriTJP: Prison Training for Job Placement

Nell’ambito delle attività dello Spoke 8 del progetto GRINS, l’Associazione Seconda Chance ha vinto un bando a cascata per sviluppare un progetto innovativo su “Prison Training for Job Placement” (PriTJP).

Il progetto PriTJP si focalizza sulla popolazione carceraria nelle regioni Sicilia, Calabria e Campania, con l’obiettivo di promuovere il reinserimento sociale e lavorativo dei giovani detenuti. PriTJP mira a raccogliere dati qualitativi e quantitativi per mappare le migliori pratiche formative e progettare percorsi educativi mirati, capaci di rispondere alle esigenze specifiche dei detenuti e del tessuto imprenditoriale locale.

L’iniziativa intende favorire la creazione di nuove imprese e facilitare l’inclusione economica e sociale degli ex detenuti, riducendo il rischio di recidiva e supportando lo sviluppo di una società più coesa e inclusiva.

  • Area di intervento PNRR: Missione: 4 - Istruzione e Ricerca
  • Componente: 2 - “Dalla ricerca all’impresa”
  • Investimento: 1.3 - “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”.
  • Durata: Ottobre 2024 – Settembre 2025
  • Proponente: Associazione Seconda Chance

Favorire l'inclusione sociale ed economica dei giovani detenuti attraverso percorsi di formazione personalizzati e la promozione dell'imprenditorialità.

 

Il progetto PriTJP si propone di:

• Raccogliere e analizzare dati quantitativi e qualitativi sulla popolazione carceraria per progettare percorsi formativi personalizzati.

• Mappare le migliori pratiche di formazione imprenditoriale e riqualificazione per favorire l’inclusione sociale ed economica degli ex detenuti.

• Creare un database funzionale per facilitare la progettazione di attività formative in linea con le esigenze dei detenuti e del mondo del lavoro.

• Promuovere la formazione imprenditoriale come leva per la riduzione della recidiva e il reinserimento nel tessuto economico.

• Favorire la collaborazione tra istituzioni carcerarie, imprese e associazioni per garantire un ambiente inclusivo e sostenibile per i detenuti.

 

Con PriTJP, i team di progetto fino a questo momento hanno svolto:

Raccolta e analisi di dati sul contesto carcerario nel Sud Italia: Condotta una ricognizione approfondita delle attività formative e delle best practice in Sicilia, Calabria e Campania, identificando le esigenze specifiche della popolazione detenuta per sostenere il reinserimento sociale e lavorativo.

Progettazione di strumenti di profilazione: Sviluppati questionari rivolti a detenuti e imprese per raccogliere dati utili a ridurre il rischio di recidiva, individuare le attitudini personali e definire percorsi formativi mirati.

Studio delle best practice in ambito carcerario: Analizzate esperienze virtuose locali e internazionali in campo educativo e lavorativo, con focus su progetti che favoriscano l’acquisizione di competenze professionali.

Collaborazione con il terzo settore: Coinvolte associazioni, cooperative e imprese per sviluppare percorsi di formazione e lavoro, ampliando le opportunità di reinserimento per i detenuti.

Promozione di politiche innovative: Avviata una riflessione sui modelli di politiche attive del lavoro, creando connessioni tra sistema penitenziario, imprenditoria locale e comunità per favorire la coesione sociale.

Altri progetti vincitori in evidenza

Consulta l’elenco completo di tutte le iniziative vincitrici nell’ambito dello Spoke 8 del progetto GRINS: clicca qui