INTERGEN: The Socialization of Young Unemployed Women into Sustainable Entrepreneurship
Nell’ambito delle attività dello Spoke 8 del progetto GRINS, l’Università degli Studi dell’Aquila, in collaborazione con l’Università di Teramo, l’Università di Chieti-Pescara e la Sapienza Università di Roma, ha vinto un bando a cascata per svolgere un’indagine socio-economica sulla socializzazione imprenditoriale sostenibile di attori svantaggiati a causa di questioni generazionali e di genere.
Il progetto INTERGEN affronta le sfide legate alle disuguaglianze generazionali e di genere, concentrandosi sull’empowerment delle giovani donne (18-34 anni) attraverso l'educazione imprenditoriale sostenibile. Attraverso un approccio transdisciplinare e intersezionale, l’iniziativa mira a colmare il divario di genere e generazionale, prevedendo la raccolta di dati quantitativi e qualitativi, la mappatura delle best practice e l’elaborazione di linee guida innovative per supportare la creazione di politiche volte a promuovere coesione e inclusione sociale.

- Area di intervento PNRR: Missione: 4 - Istruzione e Ricerca
- Componente: 2 - “Dalla ricerca all’impresa”
- Investimento: 1.3 - “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”
- Durata: Maggio 2024 – Novembre 2025
- Proponente: Università degli Studi dell’Aquila
Facilitare l’accesso delle giovani donne al mondo del lavoro e promuovere l’imprenditorialità sostenibile per contrastare le disuguaglianze generazionali e di genere.
Il progetto INTERGEN si propone di:
- Implementare uno studio socio-economico sulle disuguaglianze generazionali e di genere nell’imprenditorialità sostenibile, per identificare le principali barriere e opportunità.
- Mappare e analizzare le best practice nazionali e internazionali, per identificare modelli educativi e approcci formativi innovativi nell’imprenditorialità sostenibile.
- Condurre indagini qualitative e quantitative, utilizzando strumenti come la Delphi Technique e i questionari web, per definire scenari e raccomandazioni di politiche pubbliche orientate all’inclusione sociale e alla coesione.
- Progettare linee guida pratiche e replicabili, basate sulle best practice e sui risultati delle analisi, per supportare la formazione imprenditoriale delle giovani donne in Italia.
- Promuovere un approccio transdisciplinare e intersezionale per l’empowerment delle donne, integrando le dimensioni di genere, età e appartenenza territoriale nei percorsi di formazione imprenditoriale.
Con INTERGEN, i team di progetto fino a questo momento hanno svolto:
- Definizione del quadro teorico-concettuale e contestuale, completata l’analisi della letteratura e la redazione di un framework teorico e contestuale incentrato su valori intergenerazionali, giustizia sociale, imprenditorialità giovanile e femminile, empowerment delle donne e innovazione sociale.
- Sviluppo della metodologia per l’analisi delle best practice, attraverso la mappatura delle buone pratiche con l’elaborazione di una matrice per raccogliere informazioni preliminari, integrando criteri come genere, età e contesto geografico per garantire approcci specifici e mirati.
- Raccolta preliminare di buone pratiche, svolta l’identificazione di 40 buone pratiche nazionali ed europee su supporto all’imprenditoria e sviluppo rurale, categorizzate per tipo di intervento, area geografica e caratteristiche innovative, al fine di valutarne l’impatto sul gruppo target.
- Progettazione di strumenti di ricerca qualitativa, realizzata una guida per interviste con stakeholder chiave per affinare la definizione di "buona pratica" e migliorare la mappatura delle attività future.
- Promozione di un approccio intersectional e transdisciplinare, operata l’ntegrazione di prospettive multiple nei processi di analisi e progettazione, considerando le dimensioni di genere, età e contesto socio-economico per un’interpretazione inclusiva e completa dei risultati.
Altri progetti vincitori in evidenza
Consulta l’elenco completo di tutte le iniziative vincitrici nell’ambito dello Spoke 8 del progetto GRINS: clicca qui