HUMUS-E.T.: HUman Mobility and migration as a resoUrce for organizationS - Entrepreneurial Training

Nell’ambito delle attività dello Spoke 8 del progetto GRINS, l’Università Cattolica del Sacro Cuore ha vinto un bando a cascata per condurre uno studio su "HUman Mobility and migration as a resoUrce for organizationS - Entrepreneurial Training" (HUMUS-E.T.).

Il progetto HUMUS-E.T. affronta le opportunità di networking, educazione e formazione per le organizzazioni che supportano l'imprenditorialità migrante, inclusi attori pubblici e privati. L'obiettivo principale è fornire un supporto concreto alla formazione imprenditoriale dei migranti, contribuendo allo sviluppo sociale e alla sostenibilità sociale. Il progetto studia programmi formativi internazionali e identifica le migliori pratiche educative per promuovere l'inclusione sociale, la coesione e lo sviluppo economico sostenibile.

  • Area di intervento PNRR: Missione: 4 - Istruzione e Ricerca
  • Componente: 2 - "Dalla ricerca all’impresa"
  • Investimento: 1.3 - “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”.
  • Durata: Aprile 2024 – Settembre 2025
  • Proponente: Università Cattolica del Sacro Cuore

Promuovere la formazione imprenditoriale dei migranti per favorire l'inclusione sociale e lo sviluppo sostenibile.

Il progetto HUMUS-E.T. si propone di:

Analizzare lo stato dell'arte sulla formazione imprenditoriale per i migranti, attraverso una revisione sistematica della letteratura (SLR), per identificare strategie, competenze e strumenti chiave necessari per migliorare l'offerta di programmi formativi.

Mappare e analizzare i programmi di formazione imprenditoriale disponibili a livello internazionale, questa attività comprenderà lo studio di contenuti, formati, livelli educativi e pratiche organizzative dei programmi esistenti, per creare un database e individuare opportunità e criticità.

Indagare le competenze essenziali per il successo imprenditoriale dei migranti, tramite un'indagine empirica quali-quantitativa, saranno oggetto di esplorazione le esperienze degli imprenditori migranti nei settori del commercio al dettaglio e della ristorazione, analizzando quali competenze e contenuti formativi siano considerate fondamentali.

Progettare un Toolkit Open Source basato su evidenze per la formazione imprenditoriale dei migranti, che raccolga le best practice derivate dall'analisi della letteratura, dalle indagini sul campo e dallo studio dei programmi educativi, offrendo uno strumento pratico e accessibile per formatori, ricercatori e consulenti.

Promuovere inclusione sociale e sviluppo economico locale, tramite la creazione di appositi programmi formativi innovativi che favoriscano l'imprenditorialità migrante, contribuendo a mitigare le disuguaglianze sociali, stimolare l'economia locale e ridurre l'esclusione sociale nelle comunità più marginalizzate.

Con HUMUS, i team di progetto fino a questo momento hanno svolto:

Revisione sistematica della letteratura (Systematic Literature Review - SLR), è stata condotta una revisione critica delle principali teorie sull'imprenditoria migrante, con particolare attenzione ai programmi educativi esistenti, identificando le competenze essenziali per il successo imprenditoriale, e sviluppando un quadro teorico solido per adattare i percorsi formativi alle esigenze dei migranti.

Mappatura dei programmi di formazione globali per imprenditori migranti, attraverso un’analisi desk, sono stati individuati programmi di formazione a livello internazionale, con l'obiettivo di identificare strategie efficaci di trasferimento competenze e modelli educativi replicabili, creando un database strutturato per agevolare ricerche future.

Identificazione delle sfide e delle esigenze formative, sono state raccolte informazioni sui gap formativi esistenti, specialmente nei settori dell’ospitalità e del catering, definendo così le priorità per la progettazione di percorsi formativi specifici e innovativi destinati a migranti e rifugiati.

Elaborazione di una metodologia PRISMA, il framework PRISMA è stato applicato per selezionare e analizzare 190 articoli rilevanti, inclusi documenti istituzionali dell’OECD, Eurostat e IOM, fornendo un’approfondita panoramica delle pratiche più promettenti e delle barriere sistemiche.

Creazione di sinergie tra attori rilevanti, sono stati coinvolti istituzioni accademiche, ONG e altri stakeholder chiave per favorire un approccio collaborativo alla promozione dell’imprenditorialità migrante, avviando partnership mirate per l’implementazione di network sociali nella creazione di impatti positivi.

Altri progetti vincitori in evidenza

Consulta l’elenco completo di tutte le iniziative vincitrici nell’ambito dello Spoke 8 del progetto GRINS: clicca qui