ESCAPE: Economic and Social Consequences of Altered Planet Environment
Nell’ambito delle attività dello Spoke 8 del progetto GRINS, il Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra dell’Università di Messina ha vinto un bando a cascata per realizzare il progetto ESCAPE - Economic and Social Consequences of Altered Planet Environment.
Il progetto si propone di analizzare gli impatti economici e sociali del cambiamento climatico, concentrandosi su temi come le migrazioni climatiche, l’instabilità politica e gli effetti sui mercati finanziari. Attraverso un approccio interdisciplinare, ESCAPE utilizza dati globali e regionali per studiare le dinamiche socio-economiche legate a eventi climatici estremi, combinando analisi climatiche e simulazioni meteo-climatiche su scala ridotta.
I risultati attesi includono la creazione di indici di sostenibilità sociale e modelli predittivi che aiuteranno a comprendere meglio le relazioni causa-effetto tra cambiamento climatico, dinamiche sociali e instabilità economica. Questo progetto intende contribuire alla definizione di politiche di adattamento e mitigazione più efficaci per affrontare le sfide del cambiamento climatico.

- Area di intervento PNRR: Missione 4 - Istruzione e Ricerca
- Componente: 2 “Dalla ricerca all’impresa”
- Investimento: 1.3 - “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”
- Durata: Maggio 2024 – Ottobre 2025
- Proponente: Università di Messina
Esplorare le connessioni tra cambiamento climatico, dinamiche sociali ed economiche per promuovere sostenibilità e resilienza globale.
Il progetto ESCAPE si propone di:
- Studiare gli impatti del cambiamento climatico sulle migrazioni, l’instabilità politica e la sostenibilità sociale ed economica.
- Analizzare i rischi climatici attraverso la creazione di indicatori specifici per eventi estremi, cambiamenti cronici e transizioni climatiche.
- Valutare gli effetti del cambiamento climatico sui mercati finanziari, incluse le pratiche ESG (Environmental, Social, and Corporate Governance).
- Creare un database globale e regionale, combinando parametri climatici e dati socio-economici per mappare vulnerabilità e resilienza.
- Fornire strumenti per supportare politiche di adattamento e mitigazione, con particolare attenzione alle regioni più esposte ai cambiamenti climatici.
- Promuovere la disseminazione dei risultati attraverso workshop, pubblicazioni scientifiche e iniziative di sensibilizzazione per decision-maker e stakeholder.
Con ESCAPE, i team di progetto fino a questo momento hanno svolto:
- Raccolta e analisi delle serie temporali climatiche, includendo dati storici degli ultimi 150 anni provenienti da database internazionali come ERA5 e CRU, con particolare attenzione a eventi climatici estremi.
- Applicazione di tecniche avanzate di analisi del segnale, come la Trasformata Wavelet Discreta (DWT) e Continua (CWT), per identificare trend significativi, discontinuità e periodicità ricorrenti nei dati climatici.
- Sviluppo di una catena di modellizzazione meteorologica, con configurazione di un modello ad alta risoluzione spaziale e temporale specificamente adattato alle peculiarità climatiche e geografiche della regione siciliana.
- Integrazione tra previsioni meteorologiche e modelli climatici avanzati, al fine di migliorare l'accuratezza e la personalizzazione delle previsioni locali.
- Costruzione di un database integrato, che connette dati climatici con indicatori economici, sociali e demografici, per supportare analisi sulle migrazioni climatiche e sulle vulnerabilità socio-economiche.
- Studio sistematico delle dinamiche migratorie indotte dal clima, analizzando correlazioni tra eventi climatici estremi e flussi migratori attraverso una revisione critica della letteratura e dati empirici recenti.
- Creazione di indicatori di rischio economico e finanziario, per valutare gli impatti dei rischi climatici acuti e cronici sui mercati finanziari e sull’economia reale, utilizzando modelli econometrici avanzati.
- Analisi preliminari degli effetti dei fattori ESG (Environmental, Social, Governance) sul rischio finanziario, evidenziando le connessioni tra politiche aziendali sostenibili e condizioni di finanziamento favorevoli.
- Collaborazione interdisciplinare tra climatologi, economisti e sociologi, per sviluppare metodologie integrate e identificare aree geografiche particolarmente vulnerabili ai cambiamenti climatici.
Altri progetti vincitori in evidenza
Consulta l’elenco completo di tutte le iniziative vincitrici nell’ambito dello Spoke 8 del progetto GRINS: clicca qui