ENTREDU4NEET: Entrepreneurial Education for (Re-)Skilling NEET People and Creating New Ventures
Nell’ambito delle attività dello Spoke 8 del progetto GRINS, il Dipartimento di Economia dell’Università di Verona, in collaborazione con l’Università Parthenope di Napoli e l’Università di Foggia, ha vinto un bando a cascata per realizzare il progetto ENTREDU4NEET - Entrepreneurial Education for (Re-)Skilling NEET People and Creating New Ventures.
Il progetto mira a contrastare l’alto tasso di NEET (Not in Employment, Education, or Training) in Italia, in particolare nelle regioni del Sud come Sicilia, Calabria e Campania, attraverso l’educazione imprenditoriale. ENTREDU4NEET promuove la formazione e il re-skilling di giovani NEET, incentivandoli a sviluppare nuove competenze per creare imprese e favorire la loro inclusione culturale, economica e sociale.
Attraverso un approccio interdisciplinare, il progetto raccoglie dati, identifica best practice e sviluppa linee guida per migliorare la sostenibilità sociale di questi giovani. I risultati attesi includono un dataset innovativo sui NEET italiani e raccomandazioni per politiche pubbliche più inclusive e mirate alla promozione dell’imprenditorialità.

- Area di intervento PNRR: Missione 4 - Istruzione e Ricerca
- Componente: 2 “Dalla ricerca all’impresa”
- Investimento: 1.3 - “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”
- Durata: Maggio 2024 – Ottobre 2025
- Proponente: Università di Verona
Formazione imprenditoriale come strumento per promuovere nuove competenze e l’integrazione sociale dei NEET.
Il progetto ENTREDU4NEET si propone di:
- Raccogliere dati dettagliati sui NEET italiani, analizzando caratteristiche socio-demografiche e stili di vita.
- Identificare best practice di educazione imprenditoriale per favorire il re-skilling e la creazione di nuove imprese da parte dei giovani NEET.
- Elaborare un dataset di variabili rilevanti, utili per analisi future e per supportare l’elaborazione di politiche pubbliche mirate.
- Proporre linee guida per l’inclusione sociale, economica e culturale dei NEET attraverso percorsi di formazione imprenditoriale.
- Promuovere la sostenibilità sociale attraverso strategie di innovazione imprenditoriale e formazione continua.
- Diffondere i risultati attraverso workshop, eventi pubblici e pubblicazioni scientifiche, per sensibilizzare i decisori politici e la società civile.
Con ENTREDU4NEET, i team di progetto fino a questo momento hanno svolto:
- Raccolta di pubblicazioni scientifiche sui temi dell’educazione imprenditoriale per il re-skilling dei NEET e la creazione di nuove imprese, utilizzando database nazionali e internazionali come Business Source Premier, Scopus e Web of Science.
- Analisi della letteratura tramite lettura di abstract e pubblicazioni rilevanti, identificando best practice a livello nazionale e internazionale e variabili chiave sulle caratteristiche dei NEET.
- Creazione di un dataset iniziale contenente metadati dettagliati delle pubblicazioni, tra cui autori, titolo, anno, fonte e presenza di best practice sull’educazione imprenditoriale.
- Identificazione di best practice che promuovono l’inclusione dei NEET attraverso attività di re-skilling e imprenditorialità, con focus sull’integrazione culturale, economica e sociale.
- Sviluppo di strumenti di supporto teorico, includendo un modello concettuale basato sui dati raccolti, per arricchire il dibattito accademico su educazione imprenditoriale e sostenibilità sociale.
Altri progetti vincitori in evidenza
Consulta l’elenco completo di tutte le iniziative vincitrici nell’ambito dello Spoke 8 del progetto GRINS: clicca qui