ED4NEET: Education for NEET

Nell’ambito delle attività dello Spoke 8 del progetto GRINS, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e l’Università di Salerno hanno vinto un bando a cascata per realizzare il progetto ED4NEET - Education for NEET.

ED4NEET affronta una delle sfide più urgenti del nostro tempo: l’inclusione dei giovani NEET (Not in Education, Employment, or Training), ossia coloro che non studiano né lavorano, con particolare attenzione allo sviluppo di competenze imprenditoriali nel settore della ristorazione.

Il progetto si propone di analizzare criticità e opportunità nel contesto educativo attuale per ridefinire strategie e pratiche formative che favoriscano la creazione di nuove opportunità lavorative. Attraverso un approccio multidisciplinare, che combina management, economia e scienze sociali, ED4NEET mira a individuare le competenze chiave – sia tecniche che trasversali – necessarie per supportare i giovani NEET nel loro percorso verso l’imprenditorialità.

I risultati del progetto contribuiranno a sviluppare nuovi modelli formativi per rafforzare l’inclusione sociale e l’innovazione sostenibile, con impatti significativi sulle politiche pubbliche e sulla crescita economica locale.

  • Area di intervento PNRR: Missione 4 - Istruzione e Ricerca
  • Componente: 2 “Dalla ricerca all’impresa”
  • Investimento: 1.3 - “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”
  • Durata: Maggio 2024 – Ottobre 2025
  • Proponente: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Università di Salerno

Formazione imprenditoriale per i giovani NEET, sviluppare competenze chiave per promuovere inclusione sociale e innovazione sostenibile.

Il progetto ED4NEET si propone di:

  • Analizzare le attuali strategie educative per identificare le migliori pratiche nella formazione imprenditoriale per NEET.
  • Sviluppare modelli formativi innovativi, in grado di combinare competenze trasversali e tecniche per favorire l’inserimento nel mercato del lavoro.
  • Studiare l’impatto dello sviluppo dell’imprenditorialità giovanile sull’inclusione sociale e l’innovazione sostenibile.
  • Mappare le competenze richieste dal mercato del lavoro nella ristorazione e nei settori ad alta occupabilità per adattare le offerte formative.
  • Creare strumenti digitali e piattaforme di supporto, per favorire l’accesso alle informazioni e alle opportunità per i giovani NEET.
  • Favorire la collaborazione tra università, istituzioni e aziende, per rafforzare i percorsi di formazione e avvicinare i giovani NEET al mondo del lavoro.
  • Monitorare e valutare l’impatto del progetto, per ottimizzare le strategie educative e garantire risultati duraturi.

Con ED4NEET, i team di progetto fino a questo momento hanno svolto:

  • Revisione del contesto educativo per i giovani NEET, con un’analisi approfondita delle criticità e delle opportunità nel settore della formazione imprenditoriale, con particolare riferimento al settore della ristorazione.
  • Analisi delle dimensioni dell’imprenditorialità giovanile, studiando l’impatto dell’educazione imprenditoriale sulle intenzioni e sulle competenze dei giovani NEET, con particolare attenzione all’innovazione e alla sostenibilità.
  • Identificazione delle competenze chiave per il successo imprenditoriale, includendo capacità manageriali, tecniche, di leadership e di gestione dell’innovazione, per facilitare l’inserimento lavorativo dei giovani nel settore della ristorazione.
  • Mappatura delle strategie educative attuali e valutazione del loro impatto sulle intenzioni imprenditoriali dei giovani, con l’obiettivo di identificare le best practice per la formazione imprenditoriale.
  • Identificazione dei driver che promuovono l’innovazione e l’imprenditorialità tra i giovani, analizzando il ruolo dell’educazione, delle politiche pubbliche, dell’infrastruttura di supporto e dell’orientamento imprenditoriale.
  • Elaborazione di un framework concettuale per la formazione imprenditoriale, con l’obiettivo di integrare innovazione e sostenibilità nei percorsi educativi rivolti ai giovani NEET.
  • Definizione di strategie per il miglioramento dei programmi educativi, con particolare attenzione all’integrazione di competenze digitali, alla creazione di percorsi formativi più pratici e all’adozione di metodologie di apprendimento esperienziale.

Altri progetti vincitori in evidenza

Consulta l’elenco completo di tutte le iniziative vincitrici nell’ambito dello Spoke 8 del progetto GRINS: clicca qui