Digital-LEAF: Understanding Digital Technology Integration in Labour, Education, And Firms
Nell’ambito delle attività dello Spoke 8 del progetto GRINS, l’Università del Salento ha ottenuto un finanziamento a cascata per realizzare Digital-LEAF (Understanding Digital Technology Integration in Labour, Education, And Firms).
Il progetto indaga le implicazioni della transizione digitale sulla formazione del capitale umano, sulle dinamiche del mercato del lavoro, sull’efficienza delle imprese e sul sistema educativo.
L’iniziativa si articola in tre aree tematiche: 1) analizzare il rapporto tra tecnologie digitali e formazione del capitale umano a diversi livelli educativi; 2) studiare l’impatto degli investimenti digitali su disuguaglianze di reddito, dinamiche occupazionali e strategie aziendali; 3) valutare le differenze regionali e l’influenza dell’intelligenza artificiale (AI) su produttività, mercato e lavoro.
Attraverso un approccio multidisciplinare, Digital-LEAF fornirà dati e strumenti per supportare le politiche pubbliche e le strategie di sviluppo economico, promuovendo un’integrazione sostenibile delle tecnologie digitali nei settori dell’istruzione, del lavoro e dell’impresa.

- Area di intervento PNRR: Missione 4 - Istruzione e Ricerca
- Componente: 2 “Dalla ricerca all’impresa”
- Investimento: 1.3 - “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”
- Durata: Aprile 2024 – Settembre 2025
- Proponente: Università del Salento
Comprendere l’impatto della digitalizzazione su istruzione, lavoro e imprese per guidare politiche di innovazione e sviluppo sostenibile.
Il progetto DIGITAL-LEAF si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:
- Esaminare l’impatto delle tecnologie digitali sulla formazione del capitale umano, valutando il ruolo delle università e del sistema educativo in generale nella preparazione ai continui mutamenti del paradigma tecnologico.
- Analizzare le relazioni tra digitalizzazione e mercato del lavoro, studiando le conseguenze dell’automazione sulla distribuzione del reddito e sulle disuguaglianze economiche.
- Indagare il ruolo dell’intelligenza artificiale nel settore pubblico, con particolare attenzione agli investimenti nella pubblica amministrazione e alla gestione degli appalti pubblici legati all’AI.
- Sviluppare strumenti per la raccolta e l’analisi dei dati, fornendo evidenze scientifiche a supporto di strategie di sviluppo economico sostenibile.
- Monitorare gli effetti della transizione digitale sulle imprese e sui lavoratori, valutando le opportunità di crescita e i rischi legati all’adozione delle nuove tecnologie.
- Proporre linee guida e raccomandazioni per le politiche pubbliche, facilitando la creazione di un ecosistema economico più equo, resiliente e innovativo.
Con Digital-LEAF, i team di progetto fino a questo momento hanno svolto:
- Definizione del quadro metodologico, con la strutturazione degli approcci di ricerca e l’elaborazione degli strumenti per la raccolta, analisi e valutazione dei dati.
- Identificazione e selezione dei dati, attraverso l’acquisizione di dataset chiave su formazione del capitale umano, mercato del lavoro, transizione digitale e settore pubblico.
- Analisi delle dinamiche della digitalizzazione nel mercato del lavoro, con la raccolta di dati su oltre 100 istituti ITS e più di 15.000 studenti, per valutare l’allineamento tra formazione e domanda di competenze digitali.
- Studio dell’impatto dell’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione, con l’analisi dei contratti di procurement digitale e la valutazione delle differenze regionali nell’adozione dell’AI nel settore pubblico.
- Analisi della distribuzione del reddito e delle disuguaglianze digitali, attraverso l’elaborazione di indicatori su concentrazione di mercato, produttività e impatto dell’innovazione sulle dinamiche occupazionali.
- Sviluppo di modelli econometrici per misurare gli effetti della transizione digitale, con particolare attenzione all’uso delle tecnologie ICT nell’istruzione e alla relazione tra innovazione e distribuzione del reddito.
- Avvio della fase di analisi quantitativa e qualitativa, per comprendere il ruolo della digitalizzazione nella riduzione della povertà educativa e nell’evoluzione del mercato del lavoro.
Altri progetti vincitori in evidenza
Consulta l’elenco completo di tutte le iniziative vincitrici nell’ambito dello Spoke 8 del progetto GRINS: clicca qui