BRIDGES: Business Relationships and Immigrant Development Generating Ecosystems Sustainably

Nell’ambito delle attività dello Spoke 8 del progetto GRINS, la Comunità di Sant’Egidio ha vinto a bando a cascata per svolgere uno studio su “Business Relationships and Immigrant Development Generating Ecosystems Sustainably”.

Il progetto BRIDGES mira a raccogliere e analizzare dati sugli ecosistemi imprenditoriali, con un focus sugli imprenditori con background migratorio. Attraverso un approccio multidisciplinare, combina sociologia e scienze sociali per comprendere le sfide e le opportunità uniche affrontate dagli imprenditori immigrati, cercando di fornire preziose informazioni sull'impatto dei contesti migratori sulle decisioni aziendali. Queste intuizioni sono vitali affinché i politici possano formulare strategie efficaci, colmare le lacune e promuovere l’inclusione.

L'approccio innovativo del progetto promette di far progredire la conoscenza in materia di imprenditorialità e politiche attive del lavoro, facilitando l'inclusione sociale e lo sviluppo economico.

Area di intervento PNRR: Missione: 4 - Istruzione e Ricerca
Componente: 2 “Dalla ricerca all’impresa”
Investimento: 1.3 - “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”.
Durata: Aprile 2024 – Settembre 2025
Quota di finanziamento totale: 100.000 €
Proponente: Comunità di Sant’Egidio – Sicilia ODV ETS

Comprendere le sfide e valorizzare le opportunità uniche affrontate dagli imprenditori immigrati, per guidare le politiche e promuovere strategie di sviluppo e inclusione sociale.

Il progetto BRIDGES si propone di:

  • Raccogliere e analizzare dati sugli ecosistemi imprenditoriali per comprendere le sfide e le opportunità degli imprenditori con background migratorio.
  • Mappare reti di supporto e servizi locali per identificare barriere e facilitatori nell’accesso alle risorse imprenditoriali.
  • Fornire strumenti basati sull’evidenza per guidare le politiche pubbliche, contribuendo alla riduzione del divario tra imprenditori locali e migranti.
  • Individuare e diffondere best practice per favorire modelli imprenditoriali replicabili e sostenibili.
  • Sviluppare percorsi formativi e strumenti digitali innovativi per potenziare le competenze digitali e gestionali degli imprenditori migranti.
  • Monitorare e valutare l’impatto delle iniziative nel tempo per ottimizzare strategie e interventi futuri.
  • Promuovere l’inclusione e la coesione sociale attraverso l’imprenditorialità come leva per lo sviluppo economico sostenibile.

Con BRIDGES, i team di progetto fino a questo momento hanno svolto:

  • Sperimentazione di strumenti di raccolta dati, con lo sviluppo di un questionario per imprenditori migranti e una guida per interviste con stakeholder istituzionali.
  • Analisi delle caratteristiche dell’imprenditoria migrante, attraverso l’elaborazione di dati socio-economici, la mappatura delle reti di supporto e lo studio delle strategie di accesso ai servizi.
  • Coinvolgimento delle Camere di Commercio, delle associazioni di categoria e altri attori rilevanti, per raccogliere dati sulle principali problematiche e sulle buone pratiche di supporto agli imprenditori migranti.
  • Analisi qualitativa e quantitativa, per comprendere l’impatto dei contesti migratori sulle scelte imprenditoriali e delineare strategie di inclusione economica.
  • Definizione di azioni mirate per il supporto all’imprenditoria migrante, con l’obiettivo di favorire l’accesso ai servizi, migliorare le competenze digitali e promuovere politiche di inclusione.

Altri progetti vincitori in evidenza

Consulta l’elenco completo di tutte le iniziative vincitrici nell’ambito dello Spoke 8 del progetto GRINS: clicca qui