ECONOMIA DEI MERCATI INTERNAZIONALI
Anno accademico 2017/2018 - 1° annoCrediti: 9
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 165 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione:
Fornire conoscenze adeguate a comprendere i tratti distintivi di un’economia aperta e il ragionamento alla base delle scelte degli agenti economici che li determinano.
Capacità di applicare conoscenza:
Stimolare la capacità di ragionamento critico ed analitico, utilizzando come riferimento le nozioni e le teorie presentate, attraverso la discussione di esempi del mondo reale.
Abilità comunicative:
Imparare ad esprimere concetti complessi riguardanti la realtà dell’economia globale usando un linguaggio appropriato e coerente.
Autonomia di giudizio:
Imparare a formulare valutazioni sulle conseguenze dell’andamento delle variabili descrittive del mercato valutario, monetario e della dinamica dei prezzi per la competitività di un paese rispetto ad un altro.
Capacità di apprendere:
Imparare a distingure i tratti salienti di un problema con il fine di individuare quali risorse utilizzare per la sua analisi.
Prerequisiti richiesti
Concetti di base di microeconomia, matematica e statistica sono alla base di tutte le teorie economiche moderne e necessari a capire la realtà dei mercati internazionali. Quelli fondamentali per gli argomenti trattati verranno richiamati e spiegati durante il corso.
Frequenza lezioni
Fortemente consigliata, anche per accedere a prove volte ad alleggerire l’esame finale.
È riscontrato che gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni riescono a superare l’esame finale prima e con un voto (in media) più alto.
Contenuti del corso
>ECONOMIE APERTE [modulo I]
Concetti Preliminari
La Bilancia dei Pagamenti.
Caso studio: “attività e passività degli U.S.A”
>SCAMBIO INTERNAZIONALE DI ATTIVITA’ FINANZIARIE [modulo I]
(Approccio di Portafoglio)
Tassi di Cambio e Mercato Valutario
Caso studio: “Tassi di cambio, prezzi delle automobili e guerre valutarie”
Caso studio: “il Carry Trade tra Giappone e Australia”
>MONETA, TASSI D’INTERESSE E TASSI DI CAMBIO [modulo I]
Domanda e Offerta di Moneta
Mercato Valutario e Mercato Monetario
Strategie di Politica Monetaria
Caso studio: “Inflation Targetig in Canada”
>LIVELLO DEI PREZZI, TASSO DI CAMBIO ED ECONOMIA REALE [modulo I]
Livello dei Prezzi, Tasso di Cambio Reale e Tasso di Cambio Nominale nel Lungo Periodo.
Caso studio: “Prezzi del Big Mac nel mondo”
Caso studio: “Livello dei Prezzi: paesi ricchi versus paesi poveri”
Domanda Aggregata, Produzione e Tasso di Cambio nel breve periodo
>IL MERCATO INTERNAZIONALE DEI CAPITALI [modulo II]
Il funzionamento del mercato internazionale dei capitali.
Regolamentazione e meccanismi a salvaguardia del sistema finanziario.
Aspetti della Crisi Finanziaria del 2007-2009: strumenti finanziari derivati.
Caso studio: ”La crisi finanziaria globale del 2009”
Caso studio: ”Interventi straordinari delle Banche Centrali durante la crisi del 2009”
>TEMI DI ECONOMIA INTERNAZIONALE [modulo II]
Modello di Markowitz per la determinazione del portafoglio ottimale in presenza di rischio.
Utilizzo di dati per l’analisi dei Mercati Internazionali
Esempi di dati OECD, ECB, Datastream.
>INTRODUZIONE AL COMMERCIO INTERNAZIONALE [modulo III]
Una visione d’insieme del commercio internazionale.
Il modello Gravitazionale
Esempio di stima per i paesi OECD.
Il concetto di vantaggio comparato
Effetti del commercio sul Benessere
>COMMERCIO INTRA-SETTORIALE: ECONOMIE DI SCALA [modulo III]
Economie di Scala Esterne e Commercio Internazionale
La dimensione spazio e l’agglomerazione della produzione: Geografia Economica
Economie di Scala Interne e Commercio Internazionale
Caso studio: “North American Auto Pact del 1964”
Caso studio: “Antidumping come forma di protezionismo”
>GLOBALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE [modulo III]
Imprese Multinazionali.
Caso studio: “La struttura dei flussi d’investimento nel mondo
Testi di riferimento
1. Krugman, Obstfeld & Melitz 2015, “Economia Internazionale 2. Economia Monetaria Internazionale”, Pearson [KOM2].
2. Krugman, Obstfeld & Melitz 2015, “Economia Internazionale1. Teoria e Politica del Commercio Internazionale”, Pearson [KOM1].
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | ECONOMIE APERTE [modulo I] | KOM2: cap.1,cap.2 |
2 | * | SCAMBIO INTERNAZIONALE DI ATTIVITA’ FINANZIARIE [modulo I] | KOM2: cap.3 |
3 | * | MONETA, TASSI D’INTERESSE E TASSI DI CAMBIO [modulo I] | KOM2: cap.4 |
4 | * | LIVELLO DEI PREZZI, TASSO DI CAMBIO ED ECONOMIA REALE [modulo I] | KOM2: cap. 5 (fino a 5.6), sez. 6.1, 6.2, 6.3, 6.4 (fino a 6.4.1), 6.11, 6.A.2 |
5 | * | IL MERCATO INTERNAZIONALE DEI CAPITALI [modulo II] | KOM2: cap. 9 |
6 | * | TEMI DI ECONOMIA INTERNAZIONALE [modulo II] | Note e Slides del docente disponibili su Studium |
7 | * | INTRODUZIONE AL COMMERCIO INTERNAZIONALE [modulo III] | KOM1: cap. 2, sez. 3.1, 3.4 |
8 | * | COMMERCIO INTRA-SETTORIALE: ECONOMIE DI SCALA [modulo III] | KOM1: cap. 7, cap. 8 (fino a 8.5) |
9 | * | GLOBALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE [modulo III] | KOM1: sez. 8.6 |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto unico finale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Esempio domanda modulo I:
Approccio di Portafoglio
- Se gli investitori US ricompongono il loro portafoglio a favore degli assets EU, cosa è ragionevole assumere riguardo al TCN $/€? Pensando alla relazione fondamentale dell’approccio di portafoglio al TCN, fare un esempio della variazione di una variabile che ha questo effetto.
- Un’aspettativa di deprezzamento che effetto ha sul TCN corrente? Qual è il ragionamento fatto dagli investitori che determina il risultato?
Esempio domanda modulo II:
Mercato Internazionale dei Capitali
- Perché le misure per rafforzare il capitale delle banche favoriscono la stabilità del sistema finanziario in generale? A riguardo, che misure sono state prese in seguito alla crisi finanziaria globale del 2009?
- Qual è stato il ruolo dei mutui sub-prime nella crisi del 2009? Come mai il loro deterioramento ha interessato le banche Europee?
- Quali sono state le misure più importanti poste in essere all’interno della Euro Area per fronteggiare le conseguenze della crisi del 2009?
Esempio domanda modulo III:
Globalizzazione della Produzione
- Dati i costi del commercio t , come può essere formalizzata la scelta di un’impresa di servire un mercato estero realizzando un IDE orizzontale oppure tramite esportazioni? Spiegare il senso e argomentare i pro e i contro delle due alternative.
- Siete il CEO di un’impresa high-tech che deve la maggior parte dei propri profitti ai ricavi legati ai suoi brevetti. Il law-enforcement (rispetto ed efficacia delle leggi) nel paese estero in cui volete entrare è molto alto così come i dazi all’ingresso sul vostro prodotto. Che alternative avete per entrare in quel mercato? Spiegate pro e contro per voi e (possibilmente) per il paese estero.
Testi degli esami precedenti disponibili su Studium