DIRITTO EUROPEO DEI CONTRATTI
Anno accademico 2021/2022 - 2° annoCrediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 110 di studio individuale, 40 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
(1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). L’insegnamento si propone di far acquisire una conoscenza più approfondita dell’istituto del contratto in generale nell’attuale contesto socio-economico e normativo, con precipuo riguardo a taluni profili di disciplina (contratti del consumatore e clausole abusive; doveri d’informazione e responsabilità precontrattuale; contratti a distanza e informatici; buona fede, sopravvenienze contrattuali e rinegoziazione; trust, vendita di beni di consumo, subfornitura) che possano maggiormente interessare una moderna attività di gestione aziendale e che costituiscono espressione e/o diretta attuazione della normativa comunitaria in materia.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). L’insegnamento ha lo scopo di consentire allo studente l’acquisizione di una specifica conoscenza e di un’adeguata padronanza degli strumenti e dei meccanismi contrattuali, adattandoli all’attività aziendale e al relativo quadro operativo di riferimento. Tale conoscenza e padronanza, finalizzate alla capacità di applicare alle situazioni reali i principi e le regole che governano la materia oggetto di studio, verranno progressivamente arricchite dall’analisi critica delle varie fattispecie e dal loro inquadramento sistematico nel contesto della disciplina contrattuale, nonché dall’uso di un linguaggio giuridico tecnicamente e professionalmente appropriato.
3. Autonomia di giudizio (making judgements). Lo studente dovrà essere posto in condizione di rielaborare in chiave critico-ricostruttiva le conoscenze acquisite affinandole costantemente attraverso la riflessione e lo studio, in modo da raggiungere una piena ed autonoma capacità di giudizio e di scelta sul piano pratico-operativo. Al riguardo, sarà fondamentale il continuo richiamo all’evoluzione del quadro di riferimento socio-economico e normativo-giurisprudenziale nazionale ed europeo in materia contrattuale, come terreno sul quale verificare e valutare in concreto, sotto l’aspetto della politica e della tecnica legislativa, l’effettiva rispondenza ai principi di diritto e di equità delle scelte adottate dal nostro legislatore e da quello comunitario ed applicate dalla giurisprudenza.
4. Abilità comunicative (communication skills). Alla fine del corso, con padronanza dei concetti giuridici e della disciplina normativa del contratto e con un linguaggio tecnico-professionale consono, lo studente dev’essere in grado di trasferire ad altri giudizi, proposte e soluzioni riguardanti quei profili della materia contrattuale più direttamente implicati nell’attività manageriale, mostrandosi perciò stesso in condizione di trovare adeguati sbocchi nel mondo del lavoro.
5. Capacità di apprendimento (learning skills). La verifica sostanziale della capacità di apprendimento dello studente (nelle sue componenti di conoscenza e comprensione, di giudizio e di comunicazione) avviene già nel corso dell'attività formativa frontale, opportunamente svolta in modo “dialettico”, “dialogato” e “partecipativo”; mentre la relativa valutazione formale avverrà essenzialmente e nei termini di un “giusto” e “dovuto” rigore in sede di prova finale di profitto.indicare qui gli Obiettivi formativi generali dell’insegnamento in termini di risultati di apprendimento attesi – descrittori di Dublino)
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso è organizzato mediante lezioni frontali. Si prevede l'analisi di casi studio, di modelli contrattuali e di precedenti giurisprudenzali
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Di norma obbligatoria
Contenuti del corso
I MODULO
Descrizione del programma
Il diritto contrattuale di fonte comunitaria. La disciplina generale dei contratti del consumatore: asimmetrie contrattuali e clausole abusive. L’autonomia contrattuale nel diritto privato europeo. Evoluzione e natura giuridica della responsabilità precontrattuale. Trattative, buona fede oggettiva e fattispecie particolari: rottura delle trattative e obblighi di informazione. Risarcimento del danno precontrattuale e rapporto col danno contrattuale. Il consenso e l’accordo contrattuale.. Il recesso nel diritto privato europeo. Rilevanza costituzionale e contenuto dei doveri d’informazione, efficacia ed effettività della tutela, obblighi legali d’informazione e connessa responsabilità. I doveri d’informazione nell’acquisto di viaggi, vacanze e circuiti «tutto compreso»; nella contrattazione a distanza; nel credito al consumo e nei contratti bancari; nella vendita di beni di consumo; nei contratti di negoziazione di strumenti finanziari..Pratiche commerciali scorrette. Contratto di rete.
Testi di riferimento/Texts:
S. Mazzamuto, Il contratto di diritto europeo, IV ed.,Giappichelli, Torino, 2020: capp. I, III, V, VI, VII, VIII .
II MODULO
Descrizione del programma
L’invalidità nel diritto privato europeo: le nullità di protezione. Il principio generale di buona fede: evoluzione giurisprudenziale e dottrinale. Il controllo del contratto da parte del giudice. Pratiche commerciali scorrette. Contratto rete. Fiducia e trust: nozione e tipologia. Le società fiduciarie e i servizi di investimento. Fiducia e mandato. Disciplina delle situazioni fiduciarie. Il trust e la Convenzione dell’Aja. Vendita di beni di consumo: ambito di applicazione, nozione di “conformità” del bene, garanzia, tutela e rimedi. Subfornitura: definizione, ambito applicativo, forma e abuso di dipendenza economica.
S. Mazzamuto, Il contratto di diritto europeo, IV ed., Giappichelli, Torino, 2020: capp. I, III, V, VI, VII, VIII .
Testi di riferimento
1. S. Mazzamuto, Il contratto di diritto europeo, IV ed., Giappichelli, Torino, 2020.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Fonti e nozioni generali di diritto comunitario. L’acquis communautaire | S. MAZZAMUTO, Il contratto di diritto europeo, IV ed.,Giappichelli, Torino,,2020, Cap. I. |
2 | PDEC, codice europeo dei contratti, principi unidroit e DCFR. | Testo: cap. I |
3 | La problematica delle direttive inattuate | Dispense e casi giurisprudenziali |
4 | Contratti standard, clausole abusive e contratti del consumatore | Testo cap. V |
5 | Il contratto del consumatore: il professionista e il consumatore | Testo cap. V |
6 | Invalidità e nullità di protezione | Testo cap. V |
7 | Negozio giuridico, principio dell’autoresponsabilità, dell’affidamento e nozione di consenso interno ed esterno | Dispense |
8 | Caso Sacconi-Wagner: la natura della responsabilità precontrattuale secondo la C.G.E. Il recesso dalle trattative | Cap. VI più Dispense |
9 | Formazione del contratto; proposta e accettazione; contegni meramente omissivi; inizio dell’esecuzione; negozi preparatori | Testo cap. III |
10 | Evoluzione della nozione di causa del contratto. Accordo sufficiente nei PDEC | Testo cap. III |
11 | Sentenza Heininger e ius poenitendi | Testo cap. V più dispense |
12 | La vendita di beni di consumo | Testo capp. V e VII |
13 | Duty to disclose e l’acquis communautaire. Il prospetto informativo | Testo capp. V e VIII |
14 | Subfornitura, abuso di dipendenza economica e terzo contratto | Testo cap. V |
15 | Pratiche commerciali scorrette | Testo cap. V, più esercitazione |
16 | Negozio indiretto e fiduciario | Dispense |
17 | Negozio fiduciario, trust e art. 2645 ter c.c. | Dispense |
18 | Cenni preliminari alla disciplina sul marchio: il contratto di merchandising | dispense più esercitazione |
19 | Garanzie personali del credito: fidiussione, fideiussione a prima richiesta e contratto autonomo di garanzia. | Dispense |
20 | Contratto di rete | Dispense più esercitazione |
21 | Contratto assicurativo claims made | Dispense |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1 Le fonti del diritto europeo dei contratti.
2. Contratti standard e contratti del consumatore
3. Nullità di protezione
4. Pratiche commerciali scorrette.
5. Negozio fiduciario e trust.
6-. Caso Sacconi-Wagner e la natura della responsabilità precontrattuale secondo la C.G.E.
7. Contratto rete.
8. Diritto di recesso.
9. Doveri di disclosure.
10. Assicurazione claims made
11. Prospetto informativo e obblighi di informazione
12. Contratto rete di imprese.
13. Disciplina del marchio e contratto di merchandising