ANALISI DI BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA
Anno accademico 2021/2022 - 1° annoCrediti: 9
SSD: SECS-P/07 - Economia Aziendale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 165 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Il corso mira a far comprendere, con approccio critico, il potenziale informativo contenuto nel bilancio di esercizio destinato alla pubblicazione. A tale scopo saranno fornite allo studente le conoscenze in merito alle logiche e agli strumenti delle analisi di bilancio utili per rappresentare e comprendere i processi di gestione delle imprese, acquisendo lo specifico linguaggio. In particolare, le riclassificazioni di bilancio e l’analisi per indici e flussi consentiranno allo studente di conoscere i principali indicatori di redditività, di solidità patrimoniale e di liquidità, e di comprenderne le relazioni, derivando un sistema utile per l’apprezzamento dei livelli di efficienza e di performance. Inoltre, sarà posta l’attenzione sulla comunicazione economico-finanziaria in senso lato, con l’obiettivo di far comprendere il ruolo informativo dei documenti diversi dal bilancio, ma strettamente connessi con l’analisi della situazione economico-finanziaria dell’azienda.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).
La conoscenza acquisita in materia di analisi di bilancio porrà le basi per far sì che lo studente acquisisca gli strumenti necessari per analizzare l’andamento economico-finanziario e la situazione patrimoniale della gestione aziendale con la prospettiva di un analista esterno. Lo studente sarà in grado di rielaborare ed interpretare il bilancio di esercizio e gli altri documenti caratterizzanti la comunicazione finanziaria ai fini del controllo economico-finanziario, scegliendo e applicando i diversi criteri di riclassifica e costruendo il più opportuno sistema di indicatori economici, finanziari e patrimoniali. Lo studente, inoltre, acquisirà gli strumenti necessari per individuare e analizzare le politiche di bilancio adottate dalle imprese per una più efficace analisi della earnings quality
3. Autonomia di giudizio (making judgements).
Il corso consentirà allo studente di sviluppare un’autonomia di giudizio e lo porrà nelle condizioni di esprimere considerazioni critiche relativamente ai risultati esposti nel bilancio di esercizio, alle politiche di bilancio adottate dalle imprese e alle tecniche di manipolazione di alcune voci di bilancio.
4. Abilità comunicative (communication skills).
Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente potrà sviluppare abilità comunicative e relazionali per l’attività di consulenza aziendale e per compiere valutazioni di natura contabile, nelle posizioni lavorative collegate alla funzione amministrativa e manageriale.
5. Capacità di apprendimento (learning skills).
Lo studio della disciplina consentirà allo studente di capire la logica e i presupposti delle analisi di bilancio, le procedure di riclassificazione e le peculiarità delle analisi dei bilanci aziendali. In particolare, lo studente sarà in grado di costruire, commentare e collegare i margini e i ratios di stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario, riconoscendone il loro valore segnaletico ai fini dell’apprezzamento.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali, esercitazioni e lavori di gruppo.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Di norma obbligatoria. La frequenza agevola l'apprendimento se accompagnata da uno studio parallelo, necessario per partecipare al progetto da consegnare a fine corso.
Contenuti del corso
Il programma dell’insegnamento è articolato in 3 parti e contiene gli strumenti e le metodologie di analisi di bilancio al fine di acquisire le chiavi di lettura e di interpretazione dei bilanci d’impresa.
Il contenuto del corso è così articolato: le funzioni di bilancio e delle analisi di bilancio, procedure, presupposti e vincoli. Le riclassifiche dello Stato Ptrimoniale e del Conto Economico. Analisi per inidici e per flussi. Le politiche di bilancio e le relative manipolazioni.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Testi di riferimento
Giunta F., Pisani M., L'analisi del bilancio, Maggioli Editore, 2016
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione alle analisi di bilancio | cap.1 |
2 | Analisi fondamentale | capp. 1-2 |
3 | Analisi strategica | capp. 3-4 |
4 | Verifica della qualità delle informazioni | cap. 5 |
5 | Verifica della qualità delle informazioni | cap. 5 |
6 | Verifica della qualità delle informazioni | cap. 5 |
7 | Il modello di analisi della gestione e le comparazioni di bilancio | capp. 6-7 |
8 | La riclassificazione dello Stato Patrimoniale | cap. 8 |
9 | La riclassificazione dello Stato Patrimoniale | cap. 8 |
10 | La riclassificazione dello Stato Patrimoniale | cap. 8 |
11 | La riclassificazione del Conto Economico | cap. 9 |
12 | La riclassificazione del Conto Economico | cap. 9 |
13 | La riclassificazione del Conto Economico | cap. 9 |
14 | La riclassificazione del Conto Economico | cap. 9 |
15 | La redazione del rendiconto finanziario e le analisi per flussi | cap. 10 |
16 | La redazione del rendiconto finanziario e le analisi per flussi | cap. 10 |
17 | La redazione del rendiconto finanziario e le analisi per flussi | cap. 10 |
18 | La redazione del rendiconto finanziario e le analisi per flussi | cap. 10 |
19 | La redazione del rendiconto finanziario e le analisi per flussi | cap. 10 |
20 | Gli indicatori per l'analisi della gestione: la crescita aziendale | cap. 11 |
21 | Gli indicatori per l'analisi della gestione: la redditività operativa | cap. 12 |
22 | Gli indicatori per l'analisi della gestione: la redditività operativa | cap. 12 |
23 | Gli indicatori per l'analisi della gestione: la redditività operativa | cap. 12 |
24 | Rischio Operativo | cap. 9 |
25 | Gli indicatori per l'analisi della gestione: la solvibilità | cap. 13 |
26 | Gli indicatori per l'analisi della gestione: la solvibilità | cap. 13 |
27 | Gli indicatori per l'analisi della gestione: la solvibilità | cap. 13 |
28 | Il rischio finanziario | cap. 13 |
29 | Gli indicatori per l'analisi della gestione: la redditività netta | cap. 14 |
30 | L'analisi prospettica del bilancio | capp. 16-17-18 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale che lo studente può regolarmente sostenere in una delle date ufficiali di esami. Durante il colloquio è prevista la verifica sia delle abilità pratico-applicative che delle conoscenze teoriche.
E' previsto durante il corso lo svolgimento di lavori di gruppo aventi ad oggetto l'analisi di bilancio di società di capitali. Le relazioni risultanti dai lavori di gruppo dovranno essere consegnate a fine corso e saranno oggetto di discussione in sede di colloquio d’esame. La valutazione delle relazioni avrà un peso del 50% sulla valutazione finale.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- La riclassifica dello stato patrimoniale
- Analisi della redditività operativa
- La leva finanziaria
- Il rischio finanziario
- Il rischio operativo
- Il Capitale circolante netto commerciale
- L'analidi dinamica della liquidità
- La leva commerciale
- Le politiche di bilancio
- Analisi di solvibilità
Alcuni esempi di esercizi sono disponibili su Studium.