ECONOMIA E POLITICHE CULTURALI
Anno accademico 2021/2022 - 1° annoCrediti: 9
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 165 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire gli strumenti analitici per esaminare e comprendere i rapporti tra il sistema economico e i diversi ambiti del settore culturale, con particolare attenzione sia alle ragioni e alle modalità dell'intervento pubblico in campo culturale sia ai meccanismi economici alla base dei mercati culturali privati. All’analisi teorica si accompagnerà l'esame della realtà italiana, anche in prospettiva comparata, e l’approfondimento di casi di studio (Conoscenza e capacità di comprensione).
Le conoscenze acquisite potranno essere applicate in modo originale e critico, anche attraverso l’analisi di documenti ufficiali e di casi di studio, in una prospettiva comparata (Capacità di applicare conoscenza e comprensione).
Lo studio di approcci teorici diversi e l’utilizzo di fonti informative diverse, anche di tipo multidisciplinare, favorirà l’acquisizione di autonomia di giudizio e di proposta in relazione all’analisi del settore culturale, nelle sue componenti pubbliche e private, alle sue interazioni con il contesto territoriale di riferimento e alle implicazioni di policy (Autonomia di giudizio).
La presentazione dei profili teorici e applicativi dei rapporti tra il sistema economico e i diversi ambiti del settore culturale e delle implicazioni di policy sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di un linguaggio tecnico e di una terminologia specialistica; lo sviluppo di abilità comunicative, sia orali che scritte sarà anche stimolata attraverso la discussione in aula, la partecipazione ad attività seminariali e attraverso la prova scritta finale (Abilità comunicative).
La capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso presentazioni power point e la discussione in aula, finalizzata anche a verificare l’effettiva comprensione degli argomenti trattati. La capacità di apprendimento sarà anche stimolata da supporti didattici integrativi (documenti ufficiali, articoli di riviste e quotidiani economici) in modo da favorire lo sviluppo di capacità applicative (Capacità di apprendimento).
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali con utilizzo di presentazioni power point, discussioni in aula, seminari e analisi di casi di studio.
Prerequisiti richiesti
Nessuna propedeuticità ma sono necessarie conoscenze di microeconomia e di scienza delle finanze.
Frequenza lezioni
Di norma obbligatoria
Contenuti del corso
Elementi introduttivi all’economia della cultura; Profili economici del settore culturale; Aspetti quantitativi del settore culturale; Fallimenti del mercato e motivazioni dell’intervento pubblico; Strumenti dell’intervento pubblico e processo decisionale; Offerta e domanda di beni e attività culturali: il ruolo dei soggetti privati; Organizzazione economica delle industrie culturali e creative;Economia creativa digitale; Patrimonio culturale; Musei; Spettacoli dal vivo; Metodologie di valutazione; Festival, città creative e turismo culturale; Politiche culturali in una prospettica comparata.
Testi di riferimento
- R. Towse, A Textbook of Cultural Economics, Cambridge University Press, 2019: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7. 8, 9, 10 e 11. IN ALTERNATIVA, ai capitoli 1, 6, 8, 9 e 10 (soltanto per il par. ‘Economics of festival’) può essere utilizzato G. Candela - A. Scorcu, Economia delle arti, ed. Zanichelli, Bologna, 2004, limitatamente ai capitoli 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8 e 9 (i riquadri ‘L’Architetto’ sono facoltativi).
- Symbola, Io sono cultura, Unioncamere, 2019, capitolo 2 ("I numeri delle industrie culturali e creative in Italia", pp. 65-129)
- I. Mazza, I. Rizzo, “Scelte collettive e beni culturali”, in Valentino P.A. - G. Mossetto (a cura di), Museo contro Museo, Giunti, Firenze, 2001, pp. 41-54.
- C. Guccio, G. B. Pollicchino, S. Levi Sacerdotti, I. Rizzo “Il profilo dei turisti con motivazioni culturali: analisi comparata attraverso GPS e questionari sui visitatori del Lago d’Orta”, in V. Tomaselli, R. D’Agata (a cura di), Turismo e territorio: analisi empiriche e approcci metodologici, McGraw Hill, 2012, Milano, pp. 85-98
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Elementi introduttivi all’economia della cultura | Testo 1. cap. 1 |
2 | Profili economici del settore culturale - attori pubblici, privati e senza fini di lucro | Testo 1. cap. 2 |
3 | Le statistiche culturali - Problemi di misurazione | Testo 1 cap. 2 |
4 | Le industrie culturali e creative. Definizioni e profili quantitativi | Testo 1 cap. 2 |
5 | La dimensione del settore culturale in Italia | Testo 2. cap. 2 |
6 | i mercati dei beni e delle attività culturali | Testo 1 cap. 3 |
7 | Forme di regolazione dei mercati culturali | Testo 1. cap 3 |
8 | Organizzazione economica delle industrie creative | Testo 1. cap 3 |
9 | il mercato dell'arte | Testo 1 cap. 3 |
10 | Economia creativa digitale – Internet e il settore culturale | Testo 1 cap.4 |
11 | Caratteristiche economiche dell'economia creativa digitale | Testo 1 cap. 4 |
12 | Organizzazione economica del commercio digitale di beni creativi | Testo 1 cap. 4 |
13 | Regolazione ed economia creativa digitale | Testo 1 cap. 4 |
14 | Offerta di beni e servizi culturali | Testo 1 cap. 5 |
15 | Produzione e costi di beni e attività culturali | Testo 1 cap. 5 |
16 | Domanda di beni e attività culturali | Testo 1. cap.6 |
17 | Profili quantitativi e qualitativi della partecipazione culturale | Testo 1 cap. 6 |
18 | Elementi di Economia del benessere applicati al settore culturale | Testo 1. cap. 7 |
19 | Fallimenti del mercato; motivazioni dell’intervento pubblico | Testo 1 cap. 7 |
20 | Strumenti dell’intervento pubblico – imposte, spesa, regolamentazione – | Testo 1. cap. 7 |
21 | Analisi costi-benefici; analisi di impatto | Testo 1 cap. 7 |
22 | Il processo decisionale pubblico e le politiche culturali | Testo 3 |
23 | Analisi economica degli spettacoli dal vivo - Domanda | Testo 1. cap. 8 |
24 | Analisi economica degli spettacoli dal vivo - Offerta | Testo 1 cap. 8 |
25 | Analisi economica dei musei | Testo 1 cap. 9 |
26 | Analisi economica del patrimonio culturale | Testo 1. cap.9 |
27 | Turismo culturale | Testo 1, cap. 10 |
28 | Il profilo dei turisti culturali | Testo 4 |
29 | Festival e città creative | Testo 1. cap. 10 |
30 | Valutazione economica delle politiche culturali | Testo 1. cap. 11 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Sarà giudicata sufficiente una prova d’esame in cui sia dimostrata acquisizione di conoscenze di base della disciplina nei diversi argomenti del programma e capacità d’applicazione, pur limitata, di queste conoscenze in modo da esporre in maniera comprensibile e corretta gli argomenti trattati.
Il voto assegnato alla prova d’esame aumenterà in relazione al miglioramento della qualità dell’esposizione, anche attraverso l’utilizzo dei grafici e delle formule riportati nei libri di testo, della padronanza della disciplina, della capacità di analisi e di collegamento tra i diversi argomenti in programma, nonché dell’autonomia di giudizio. La votazione massima sarà attribuita a quelle prove d’esame in cui i criteri prima indicati saranno tutti rispettati al meglio.
Prova scritta della durata di 2 ore consistente in domande a risposta aperta.
Un’eventuale prova di fine corso può essere concordata con gli studenti frequentanti, anche in relazione al loro numero e alla regolarità della frequenza, con le normali modalità di esame.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica in forma orale, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- L’economia può essere utile nel settore dell’arte e della cultura? Perché?
- Illustrare le caratteristiche economiche delle industrie culturali e creative e il loro rapporto con il sistema economico
- Analizzare le ragioni dell’intervento pubblico nel settore culturale
- Illustrare e commentare le modalità e gli strumenti dell’intervento pubblico
- Analizzare le caratteristiche del processo di decisione pubblica nel settore dei beni culturali.
- Illustrare il ruolo dei beni e delle attività culturali come “risorsa” per lo sviluppo locale.
- Quali argomenti si potrebbero utilizzare per convincere un decisore pubblico a finanziare un progetto di promozione dell’arte contemporanea?
- Quali sono le determinanti della partecipazione culturale?
- Analizzare le caratteristiche della domanda e dell’offerta museale.
- Descrivere le diverse fonti di finanziamento dei musei.
- Analizzare le caratteristiche del mercato dell’arte
- Analizzare il concetto di “capitale culturale”
- Caratteristiche economiche del settore creativo digitale
- Illustrare le caratteristiche della domanda e dell’offerta nel settore degli spettacoli dal vivo.
- Quale ruolo può svolgere il settore privato per sostenere le attività culturali e artistiche? Esistono differenze al riguardo tra l’esperienza Italiana e quella di altri paesi?
- Descrivere il metodo della valutazione contingente e le sue possibili applicazioni nel settore culturale
- Cosa si intende per turismo culturale? Quali sono i principali i effetti positivi e negativi del turismo nelle città d’arte?