Economia e politiche dei beni culturali

Anno accademico 2019/2020 - 1° anno
Docente: Romilda Rizzo
Crediti: 9
SSD: SECS-P/03 - Scienza delle Finanze
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 165 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire gli strumenti analitici per esaminare e comprendere i rapporti tra il sistema economico e i diversi ambiti del settore culturale, con particolare attenzione sia alle ragioni e alle modalità dell'intervento pubblico in campo culturale sia ai meccanismi economici alla base dei mercati culturali privati. All’analisi teorica si accompagnerà l'esame della realtà italiana, anche in prospettiva comparata, e l’approfondimento di casi di studio (Conoscenza e capacità di comprensione).

Le conoscenze acquisite potranno essere applicate in modo originale e critico, anche attraverso l’analisi di documenti ufficiali e di casi di studio, in una prospettiva comparata (Capacità di applicare conoscenza e comprensione).

Lo studio di approcci teorici diversi e l’utilizzo di fonti informative diverse, anche di tipo multidisciplinare, favorirà l’acquisizione di autonomia di giudizio e di proposta in relazione all’analisi del settore culturale, nelle sue componenti pubbliche e private, alle sue interazioni con il contesto territoriale di riferimento e alle implicazioni di policy (Autonomia di giudizio).

La presentazione dei profili teorici e applicativi dei rapporti tra il sistema economico e i diversi ambiti del settore culturale e delle implicazioni di policy sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di un linguaggio tecnico e di una terminologia specialistica; lo sviluppo di abilità comunicative, sia orali che scritte sarà anche stimolata attraverso la discussione in aula, la partecipazione ad attività seminariali e attraverso la prova scritta finale (Abilità comunicative).

La capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso presentazioni power point e la discussione in aula, finalizzata anche a verificare l’effettiva comprensione degli argomenti trattati. La capacità di apprendimento sarà anche stimolata da supporti didattici integrativi (documenti ufficiali, articoli di riviste e quotidiani economici) in modo da favorire lo sviluppo di capacità applicative (Capacità di apprendimento).


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali con utilizzo di presentazioni power point, discussioni in aula, seminari e analisi di casi di studio


Prerequisiti richiesti

Nessuna propedeuticità ma sono necessarie conoscenze di microeconomia e di scienza delle finanze.


Frequenza lezioni

Di norma obbligatoria


Contenuti del corso

Elementi introduttivi all’economia della cultura; Profili economici del settore culturale; Aspetti quantitativi del settore culturale; Fallimenti del mercato e motivazioni dell’intervento pubblico; Strumenti dell’intervento pubblico e processo decisionale; Offerta e domanda di beni e attività culturali: il ruolo dei soggetti privati; Organizzazione economica delle industrie culturali e creative; Patrimonio culturale; Musei; Spettacoli dal vivo; Metodologie di valutazione; Festival, città creative e turismo culturale; Politiche culturali in una prospettica comparata.


Testi di riferimento

  1. R. Towse, A Textbook of Cultural Economics, Cambridge University Press, 2019: cap. 1 (il par. ‘A brief history of cultural economics’ – pp.14-24 – è facoltativo); capitoli. 2, 3, 4, 5, 6, 7. 8, 9, 10 e 11.
  2. Symbola, Io sono cultura, Unioncamere, 2019, cap. 2 (I numeri del Sistema Produttivo Culturale e Creativo, pp. 36-101)
  3. I. Mazza, I. Rizzo, “Scelte collettive e beni culturali”, in Valentino P.A. - G. Mossetto (a cura di), Museo contro Museo, Giunti, Firenze, 2001, pp. 41-54.
  4. C. Guccio, G. B. Pollicchino, S. Levi Sacerdotti, I. Rizzo “Il profilo dei turisti con motivazioni culturali: analisi comparata attraverso GPS e questionari sui visitatori del Lago d’Orta”, in V. Tomaselli, R. D’Agata (a cura di), Turismo e territorio: analisi empiriche e approcci metodologici, McGraw Hill, Milano, pp. 85-98


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Elementi introduttivi all’economia della culturaTesto 1. cap. 1  
2Profili economici del settore culturale - attori pubblici, privati e senza fini di lucro Testo 1. cap. 2  
3Aspetti quantitativi del settore culturale Testo 1 cap. 2  
4La dimensione del settore culturale in Italia Testo 2. cap. 2 
5Il mercato dei beni e delle attività culturali - il sistema dei prezzi; forme di regolazione Testo 1 cap. 3  
6Organizzazione economica delle industrie creative Testo 1. cap 3  
7Economia creativa digitale – Internet e il settore culturale Testo 1 cap.4  
8Organizzazione economica del commercio digitale di beni creativiTesto 1 cap. 4 
9Produzione, costi e offerta di beni e attività culturali Testo 1 cap. 5  
10Domanda di beni e attività culturali – partecipazione culturaleTesto 1. cap.6  
11Elementi di Economia del benessere applicati al settore culturale – fallimenti del mercato; motivazioni dell’intervento pubblicoTesto 1. cap. 7 
12Strumenti dell’intervento pubblico – imposte, spesa, regolamentazione – Testo 1. cap. 7 
13 Il processo decisionale pubblico e le politiche culturaliTesto 3 
14Analisi economica degli spettacoli dal vivo Testo 1. cap. 8  
15Aalisi economica del patrimonio culturale Testo 1. cap.9 
16Turismo culturale Testo 1, cap. 10; Testo 4 
17Festival e città creativeTesto 1. cap. 10  
18Valutazione economica delle politiche culturaliTesto 1. cap. 11  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sarà giudicata sufficiente una prova d’esame in cui sia dimostrata acquisizione di conoscenze di base della disciplina nei diversi argomenti del programma e capacità d’applicazione, pur limitata, di queste conoscenze in modo da esporre in maniera comprensibile e corretta gli argomenti trattati.

Il voto assegnato alla prova d’esame aumenterà in relazione al miglioramento della qualità dell’esposizione, anche attraverso l’utilizzo dei grafici e delle formule riportati nei libri di testo, della padronanza della disciplina, della capacità di analisi e di collegamento tra i diversi argomenti in programma, nonché dell’autonomia di giudizio. La votazione massima sarà attribuita a quelle prove d’esame in cui i criteri prima indicati saranno tutti rispettati al meglio.

Prova scritta della durata di 2 ore consistente in domande a risposta aperta

Un'eventuale prova in itinere può essere concordata con gli studenti frequentanti, anche in relazione al loro numero e alla regolarità della frequenza, con le normali modalità di esame.

Un’eventuale prova di fine corso può essere concordata con gli studenti frequentanti, anche in relazione al loro numero e alla regolarità della frequenza, con le normali modalità di esame.

 



Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • L’economia può essere utile nel settore dell’arte e della cultura? Perché?
  • Illustrare le caratteristiche economiche delle industrie culturali e creative e il loro rapporto con il sistema economico
  • Analizzare le ragioni dell’intervento pubblico nel settore culturale
  • Illustrare e commentare le modalità e gli strumenti dell’intervento pubblico
  • Analizzare le caratteristiche del processo di decisione pubblica nel settore dei beni culturali.
  • Illustrare il ruolo dei beni e delle attività culturali come “risorsa” per lo sviluppo locale.
  • Quali argomenti si potrebbero utilizzare per convincere un decisore pubblico a finanziare un progetto di promozione dell’arte contemporanea?
  • Quali sono le determinanti della partecipazione culturale?
  • Analizzare le caratteristiche della domanda e dell’offerta museale.
  • Descrivere le diverse fonti di finanziamento dei musei.
  • Analizzare le caratteristiche del mercato dell’arte
  • Analizzare il concetto di “capitale culturale”
  • Esaminare le caratteristiche del mercato dell’editoria
  • Illustrare le caratteristiche della domanda e dell’offerta nel settore degli spettacoli dal vivo.
  • Quale ruolo può svolgere il settore privato per sostenere le attività culturali e artistiche? Esistono differenze al riguardo tra l’esperienza Italiana e quella di altri paesi?
  • Illustrare le caratteristiche economiche dell’industria cinematografica
  • Descrivere il metodo della valutazione contingente e le sue possibili applicazioni nel settore culturale
  • Cosa si intende per turismo culturale? Quali sono i principali i effetti positivi e negativi del turismo nelle città d’arte?