MICROECONOMIA M - Z

Anno accademico 2023/2024 - Docente: GIANLUCA CAFISO

Risultati di apprendimento attesi

1.     Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

La microeconomia è alla base di qualsiasi corso di studio e ragionamento fondato sulla scienza economica. Pertanto, la comprensione delle nozioni di microeconomia è fondante. L’obiettivo è quindi quello di introdurre le nozioni che la contraddistinguono, utili anche per lo studio di tutti gli altri insegnamenti, e assicurarsi che gli studenti se ne impadroniscano. Tali nozioni riguardano modelli di base relativi all’equilibrio di un mercato (legge di domanda e offerta), al comportamento dei consumatori, alle scelte delle imprese in diversi contesti (concorrenza perfetta e altri regimi di mercato) e alla compatibilità delle scelte dei diversi operatori.

2.     Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):

Le conoscenze dovranno essere applicate all’analisi di casi specifici (relativi alle scelte di consumo, o alle scelte di produzione delle imprese, o alla configurazione dei mercati) e alla soluzione di semplici esercizi numerici. La capacità di traslare le nozioni in esercizi matematici è imprescindibile alla vera comprensione dell’insegnamento. I casi sono presentati nel libro di testo e nel corso delle lezioni.

3.     Autonomia di giudizio (making judgements):

Lo studente dovrà essere in grado di individuare le caratterstiche economiche principali dei fatti reali, con il fine di selezionare il modello microeconomico rilevante e utilizzarlo a fini descrittivi e previsivi rispetto al caso in oggetto.

4.     Abilità comunicative (communication skills):

Relativamente all’analisi di casi concreti, lo studente dovrà essere in grado di procedere all’illustrazione dei metodi utilizzati e delle conclusioni raggiunte, con proprietà di linguaggio e con gli strumenti teorici appropriati.

5.     Capacità di apprendimento (learning skills): 

Comprensione delle categorie di analisi e dei loro ambiti di applicazione; apprendimento della logica e delle modalità di analisi di comportamento dei diversi operatori economici; svolgimento ordinato e adeguatamente commentato degli esercizi di analisi numerica.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

80% lezioni frontali, 20% svolgimento di esercizi guidati dal docente. Nel corso delle lezioni frontali e delle esercitazioni guidate si illustrano gli aspetti teorici dei diversi argomenti e la loro applicazione a semplici esercizi, durante le esercitazioni guidate, il docente promuove anche il lavoro (svolgimento esercizi) in piccoli gruppi. 

Prerequisiti richiesti

Nessuna propedeuticità formale è richiesta, ma avere già studiato Matematica generale è fortemente consigliato. C’è un legame imprescindibile tra la matematica e la microeconomia per quanto riguarda, in particolare, funzioni ad una e più variabili, derivate prime e seconde, equazioni e sistemi di equazioni, rappresentazione grafica di funzioni (rette ad altro). In ogni caso, sapere sommare frazioni , sapere risolvere equazioni e sistemi di equazioni di primo grado in due incognite , e padroneggiare la rappresentazione grafica di rette sono prerequisiti minimali impliciti.

Frequenza lezioni

Determinante e fortemente consigliata.

Contenuti del corso

1.        Parte I – Introduzione

1.A.     Concetti di base (ch 1)

1.B.     Domanda e offerta: concetti di base (ch 2)

1.C.     Nozioni di matematica per la microeconomia (dispensa)

2.        Parte II – Produttori, consumatori e mercati concorrenziali

2.A.     Il comportamento del consumatore (ch 3)

2.B.     Domanda individuale e di mercato (ch. 4)

2.C.     Teoria della domanda in termini matematici (ch.4 appendice)

2.E.     Produzione (ch. 6)

2.F.     Costi di produzione (ch. 7)

2.G.     Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale (ch. 8)

2.H.    Analisi dei mercati concorrenziali (ch. 9)

3.        Parte III – Struttura di mercato e strategia competitiva

3.A.     Potere di mercato: monopolio e monopsonio (ch. 10)

3.B.     Fissazione del prezzo e potere di mercato (ch. 11)

3.C.     Concorrenza monopolistica e oligopolio (ch. 12)

3.D.    (Teoria dei giochi e strategia competitiva) (ch. 13)

4.        Parte IV – Informazione, fallimento del mercato e intervento pubblico

4.A.     Equilibrio generale ed efficienza economica (ch. 16)

4.C.     Esternalità e beni pubblici (ch. 18)

Testi di riferimento

Il testo di riferimento è Robert S. PINDYCK - Daniel L. RUBINFELD (2018, 9^ edizione), Microeconomia, Pearson editore, Milano [PR18].

Del libro sopra, c’è una versione ridotta “CUSTOM” che contiene solo alcuni capitoli del libro intero. I capitoli parte del programma, sono esattamente quelli contenuti nell’edizione CUSTOM. Il costo dell’edizione custom è decisamente più basso della versione completa. Questa è una versione in bianco e nero e ridotta del testo completo e a colori. Mancano anche gli esercizi, ma possono essere recuperati dal sito web del libro. Nella sezione “contenuti del corso”, quanto tra parentesi si riferisce ai capitoli della versione completa.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Guarda la sezione "contenuti del corso". L'ordine di trattazione degli argomenti è quello indicato.In parentesi trovi i capitoli di riferimento nel libro consigliato. Inoltre, durante il corso delle lezioni, il documento "MIC2324 - Riferimenti per lo studio" contenente informazioni dettagliate per lo studio di ogni singolo argomento sarà reso disponibile in Studium. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta obbligatoria. Prova orale facoltativa nei soli casi in cui sia ritenuto necessario verificare ulteriormente le conoscenze oggetto d'esame. È prevista la possibilità di frazionamento tramite prova intermedia (facoltativa) per gli studenti frequentanti. 

La prova scritta consiste nel rispondere a domande teoriche e nello svolgimento di esercizi numerici. I quesiti mirano a verificare che lo studente conosca gli strumenti di analisi illustrati a lezione e li sappia applicare anche all’analisi di casi-studio e allo svolgimento di semplici esercizi numerici. Alcune domande, pertanto, sono del tipo "Si illustri il concetto di ... " e richiedono semplicemente di riprodurre concetti e contenuti teorici; altre domande sono del tipo "applicando il concetto di ..., si analizzi la seguente situazione: ..."; altri quesiti ancora consistono nello svolgimento (commentato) di semplici esercizi numerici, sulla falsariga dei "19 esercizi tipo" risolti a lezione. Tutte le domande richiedono uno svolgimento dettagliato e considerazioni argomentate.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Su Studium sarà reso disponibile uno o più eserciziari per la preparazione all'esame scritto.  Inoltre, il libro di testo contiene alla fine di ogni capitolo domande ed esercizi (per chi usa la versione CUSTOM del libro di testo, domande ed esercizi di fine capitolo sono accessibili in un'area riservata del sito internet associato al libro). Peraltro, il sito internet del libro di testo (accessibile con un codice che viene fornito insieme al testo) contiene numerosi esercizi e domande, anche con possibilità di autovalutazione da parte dello studente.

ENGLISH VERSION