CONTABILITÀ E BILANCIO M - Z

Anno accademico 2023/2024 - Docente: ANGELA MARIA GRECO

Risultati di apprendimento attesi

1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).

II corso si propone di fornire allo studente la conoscenza teorica e pratica della metodologia contabile adottata dalle aziende. I contenuti trattati approfondiranno le logiche contabili al fine di poter rappresentare e comprendere i fatti di gestione e leggere i bilanci d’esercizio, acquisendone lo specifico linguaggio e i criteri per interpretare e valutare le relative voci.

 

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).

La conoscenza acquisita in materia ragionieristica porrà le basi per sviluppare nello studente capacità e competenze tecnico-contabili legate all’utilizzo del metodo partiduplistico, propedeutico alla comprensione delle dinamiche economiche, finanziarie e patrimoniali che si realizzano all’interno dell’azienda. In particolare, lo studente acquisirà la capacità di osservare i fatti della gestione sotto determinati aspetti di osservazione e sarà messo in grado di cogliere la sistematicità delle rilevazioni contabili, pervenendo alla determinazione del risultato economico della gestione e del connesso capitale di funzionamento.

 

3. Autonomia di giudizio (Making judgements).

Il corso consentirà allo studente di sviluppare un’autonomia di giudizio nella comprensione dei fenomeni aziendali. Lo studente sarà posto nelle condizioni di saper analizzare, interpretare, valutare, rilevare e rappresentare i fatti di gestione comprendendo le dinamiche della contabilità generale e commentando i connessi risultati esposti nel bilancio di esercizio.

 

4. Abilità comunicative (Communication skills).

Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente potrà sviluppare abilità comunicative e relazionali per l’attività di consulenza aziendale e per compiere valutazioni di natura contabile con riferimento alle posizioni lavorative collegate alla funzione amministrativa nelle aziende sia private che pubbliche.

 

5. Capacità di apprendimento (Learning skills).

Lo studio della disciplina consentirà allo studente di capire le dinamiche aziendali inquadrando l’analisi del singolo momento gestionale nella visione unitaria e coordinata dei fatti aziendali che osservati ed interpretati assumono un rilievo segnaletico per la comprensione degli andamenti economici e finanziari generati dall’attività aziendale.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il programma dell’insegnamento è articolato in 3 parti. I contenuti affrontano gli strumenti e le metodologie contabili al fine di acquisire le chiavi di lettura e di interpretazione della contabilità e dei bilanci d’impresa. Le lezioni sono frontali e durante il corso potranno essere previste testimonianze in aula. Il metodo didattico porterà all'acquisizione delle conoscenze relative alla disciplina in oggetto e, al fine di sviluppare capacità applicative di tali conoscenze, verranno svolti esercizi e casi pratici in aula.


Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito

Frequenza lezioni

Fortemente consigliata

Contenuti del corso

I contenuti generali del corso sono quelli di seguito indicati: Il concetto di azienda. Gli equilibri aziendali. Economia aziendale e Ragioneria.  Logiche e metodi della contabilità. La partita doppia. Le rilevazioni durante l’esercizio: gli acquisti e le vendite, il costo del lavoro, le immobilizzazioni, il capitale proprio, i finanziamenti. Le rilevazioni di fine periodo: scritture di assestamento e chiusura. Il bilancio d’esercizio. Le clausole generali e i principi di redazione del bilancio d’esercizio. La valutazione delle poste di bilancio.

Testi di riferimento

 1. PAOLONE G., L’economia aziendale e la ragioneria, nella teoria e nelle specializzazioni, Franco Angeli, 2011 (Cap. 1, Cap. 2, Cap. 3 par. 10, 11, Cap.4  par. 1,2). TESTO DI APPROFONDIMENTO

2. CARDILLO E., I sistemi contabili e l’impostazione del metodo di rilevazione, in Poselli M., (a cura di). “ Introduzione alla Ragioneria generale. Concetti, logiche e metodi ”, Giappichelli Editore 2008; Parte II (cap. 4). TESTO DI APPROFONDIMENTO

3. CERBIONI F., CINQUINI L., SÒSTERO U., Contabilità e bilancio, McGraw-Hill, V edizione, Milano 2019; Parti: I-II-III  -IV. TESTO DI RIFERIMENTO

4. FAZZINI M., LA ROSA F., MATTEI M.M.,  Il Bilancio di esercizio. CEDAM, 2023 (Capp. 1-24). TESTO DI APPROFONDIMENTO

5. Materiale didattico a cura del docente che costituisce un supporto all'apprendimento degli argomenti oggetto della disciplina.




AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
CERBIONI F., CINQUINI L., SOSTERO U.Contabilità e Bilancio McGraw-Hill20199788838695155

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11. Presentazione del corso. L’azienda: definizioni ed elementi costitutivi Testo 1, cap.1,2, slide a cura del docente
22. L’Economia aziendale e la RagioneriaTesto 1, cap. 3 par.10,11; cap.4 par. 1,2, slide a cura del docente
3 3. La contabilità d’impresa e gli equilibri aziendali. I circuiti aziendali Testo 3, capp.1, 2
44. Gli aspetti della gestione. La partita doppiaTesto 2, cap.4; Testo 3, cap. 4, slide a cura del docente
55. La partita doppia. Metodo contabileTesto 2, cap.4; Testo 3, capp. 3,4, slide a cura del docente
66. La partita doppia. I contiTesto 3, cap. 4
77 Reddito e Patrimonio. Modello di bilancioTesto 3, cap. 3
88. Gli acquisti e le venditeTesto 3, capp. 5,6,9
99. L’Imposta sul valore aggiuntoTesto 3, cap. 5, slide a cura del docente
1010. Le immobilizzazioniTesto 3, cap. 8
1111. Il costo del lavoroTesto 3, cap. 7
1212. Il capitale proprioTesto 3, cap. 10
1313. I finanziamenti a breve termineTesto 3, cap. 11
1414. I finanziamenti a breve termineTesto 3, cap. 11
1515. I finanziamenti a lungo termineTesto 3, cap. 11
1616. I finanziamenti a lungo termineTesto 3, cap. 11
1717. Le scritture di assestamento e di chiusuraTesto 3, cap. 13
1818. Le scritture di integrazioneTesto 3, capp. 13, 20, 22, 23
1919. Le scritture di integrazione Testo 3, capp. 13, 19
2020. Le scritture di stornoTesto 3, cap. 13
21 21. Le scritture di storno Testo 3, capp. 13, 17, 20
2222. L’ammortamentoTesto 3, capp. 13, 16
2323. L’ammortamentoTesto 3, capp. 13,16
2424. Clausole generali e principi redazionaliTesto 3, capp.14,15; Testo 4 cap.3, slide a cura del docente
2525. Il bilancio di esercizioTesto 3, cap. 26; Testo 4 capp. 4,5,20 slide a cura del docente
2626. Il bilancio di esercizioTesto 3, cap. 26; Testo 4 capp. 4,5,20, slide a cura del docente
2727. I criteri di valutazioneTesto 3, parte III; Testo 4 capp. 5,6, slide a cura del docente
2828. I criteri di valutazioneTesto 3, parte III; Testo 4 capp. 7,11,12, slide a cura del docente
2929. Rendiconto finanziario, Nota IntegrativaTesto 3, cap.26; Testo 4 cap. 24, slide a cura del docente
3030. Esercitazione caso applicativoSlide a cura del docente, materiale didattico
3131. Esercitazione su scritture contabili- Simulazione Prova (3 ore)Slide a cura del docente, materiale didattico

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti è prevista una prova scritta (della durata di 60 minuti) ed un esame orale da sostenere negli appelli previsti nel diario ufficiale degli esami per tale disciplina. La prova scritta verrà dunque integrata da un esame orale ed è incentrata sui contenuti sviluppati nel corso delle lezioni e riportati nel syllabus. La data della prova scritta e quella della prova orale non coincidono ed il relativo lasso di tempo tra l'una e l’altra (in ogni caso non superiore ai 20 giorni) dipenderà dal numero degli studenti convocati a sostenere l’esame. In ogni caso lo studente che non supererà la prova scritta (il cui esito che si sostanzia in Ammesso/Non Ammesso/Ammesso con riserva, sarà pubblicato con avviso sul sito DEI CdL in Economia- Avvisi docente) non potrà sostenere il colloquio orale. Inoltre l’esito negativo dell'esame orale compromette l’eventuale esito positivo della prova scritta. Si precisa che l'eventuale esito positivo della prova scritta vale solo per lo specifico appello a cui si riferisce. Il voto conclusivo in caso di superamento della prova scritta e del colloquio dipenderà dalla valutazione della prova scritta e dall’esito del colloquio orale.

Per gli studenti frequentanti sarà prevista una specifica prova finale scritta (unica per ciascun anno accademico della durata di massimo 3 ore) in data vicina al primo appello ufficiale di esami fissato dopo la fine delle lezioni ed il cui esito positivo consentirà di accedere ad un colloquio orale che principalmente avrà ad oggetto gli argomenti della prova scritta e che non compromette l'esito positivo della prova scritta. Le modalità, la struttura e i tempi della prova finale frequentanti verranno altresì comunicati  e descritti (anche con una simulazione) durante il corso. Coloro che dunque supereranno tale prova scritta (il cui esito è espresso in trentesimi sarà pubblicato con avviso sul sito DEI CdL in Economia- Avvisi docente ) svolgeranno un colloquio orale nei 20/25 gg. successivi alla data dello scritto. Lo studente che non ha effettuato la prova finale frequentanti potrà regolarmente sostenere la prova scritta (ed eventuale esame orale) in una delle date di esami previste dal calendario ufficiale secondo le modalità di cui sopra.

Struttura e modalità di valutazione prove scritte

- Prova scritta appelli ordinari: svolgimento di n. 4 esercizi su rilevazioni contabili e chiusura dei conti.

- Modalità di valutazione della prova scritta per appelli ordinari:

La valutazione della prova scritta per appelli ordinari sarà complessiva e si baserà su: presenza di almeno il 50% di soluzioni e risposte corrette, linguaggio tecnico utilizzato, forma, chiarezza, ordine, correttezza della logica e della struttura delle rilevazioni contabili e accuratezza nella spiegazione degli esercizi.

Prova finale scritta studenti frequentanti: svolgimento di n. 5 esercizi su rilevazioni contabili e chiusura dei conti e n. 2 domande aperte sugli argomenti trattati (parte teorica).

- Modalità di valutazione della prova finale scritta per studenti frequentanti:

La valutazione della prova finale scritta per studenti frequentanti sarà complessiva e non prevede specifici pesi tra le diverse parti, si baserà su: presenza della parte teorica e della parte applicativa ( la mancata trattazione di una delle due parti non consente di superare la prova finale scritta), presenza di almeno il 50% delle soluzioni e delle risposte corrette per ogni parte, completezza e approfondimento dei temi richiesti, linguaggio tecnico utilizzato, grado di analisi critica, forma, chiarezza, ordine e correttezza della logica e della struttura delle rilevazioni contabili e accuratezza nella spiegazione degli esercizi.

 

Criteri di valutazione dell'esame orale

La valutazione dell'esame orale verte sui seguenti criteri: pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate (valutazione del grado di conoscenza e comprensione dell'argomento), qualità dei contenuti (valutazione del grado di analisi, sintesi e presentazione degli argomenti), capacità di collegamento tra le parti del programma (valutazione del grado di utilizzo di collegamenti e riferimenti pertinenti), capacità di riportare esempi, linguaggio e capacità espressiva.

Garanzia pari opportunità: nel rispetto della normativa vigente gli studenti possono chiedere un colloquio personale per programmare eventuali misure compensative e/o dispensative in base agli obiettivi didattici e le indicazioni del referente CInAP.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Esempi di domande (a scopo puramente esemplificativo e non esaustivo)


  1. Il principio di prudenza ed esempi di applicazione
  2. La competenza economica e la definizione di costi e ricavi di esercizio
  3. Il metodo della partita doppia e le sue regole di funzionamento
  4. Conti economici e finanziari
  5. Il concetto di reddito e di capitale
  6. Le rimanenze di magazzino
  7. Definizione di rateo
  8. Struttura del Conto Economico
  9. Attivo circolante
  10. Criteri di valutazione delle immobilizzazioni materiali

Alcuni esempi di esercizi saranno resi disponibili su Studium.

ENGLISH VERSION