Presentazione del Corso
Informazioni Generali
- Presidente: Prof.ssa Silvia Rita Angilella
- Tutor: Prof. Alessio Biondo, Prof. Antonino Damiano Rossello
- Durata del corso: 2 anni (attivato a partire dall'a.a. 2009/10)
- Classe di appartenenza: LM-77, Lauree magistrali in Scienze Economico-Aziendali
- Struttura del corso: vai alla pagina piani di studio.
Obiettivi formativi
L'obiettivo primario del corso è quello di formare laureati con una elevata ed organica preparazione peculiare e multidisciplinare che li renda in grado di governare nelle imprese di tutti i settori produttivi, l'interazione critica esistente tra processi strategici ed imprenditoriali e circuiti finanziari ed assicurativi, con parti colare riguardo alla gestione dei rischi finanziari, e che fornisca loro una conoscenza approfondita delle specificità delle aziende finanziarie ed assicuratrici. Le figure professionali, destinate ad operare all'interno dell'impresa o a supporto della sua attività, che il corso si propone di formare, conoscono a fondo la struttura e le funzioni del mercato dei capitali, il ruolo degli intermediari finanziari bancari, non bancari ed assicurativi, le peculiari caratteristiche tecniche ed i profili di rischio dei prodotti e dei servizi offerti, gli strumenti sia tradizionali che innovativi della finanza.
Sbocchi occupazionali e professionali
Il corso di laurea magistrale intende formare le seguenti figure professionali:
• imprenditori e manager con specifiche competenze finanziarie nelle aziende ed istituzioni di tutti i settori (industriale, commerciale, di servizi, ecc.), di natura pubblica e privata;
• liberi professionisti nell'area economica, finanziaria, aziendale, c reditizia, assicurativa;
• consulenti e operatori del mercato dei capitali; professionisti ed esperti di elevata qualificazione a supporto delle decisioni e delle valutazioni finanziarie ed aziendali, in particolare nell'ambito degli investimenti reali e finanziari;
• esperti di elevata qualificazione e dirigenti con specifiche competenze tecnicoprofessionali nei settori del credito, dell'intermediazione finanziaria e delle assicurazioni;
• esperti nell'analisi e nella gestione del rischio creditizio, finanziario e assicurativo.