ANALISI DI BILANCIO E GESTIONE DELLE PERFORMANCE

Anno accademico 2023/2024 - Docente: ANTONIO LEOTTA

Risultati di apprendimento attesi

1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).

Il corso mira a far comprendere, con approccio critico, il potenziale informativo contenuto nel bilancio di esercizio e in quello prospettico. A tale scopo saranno fornite allo studente le metodologie e le tecniche fondamentali delle analisi di bilancio utili per rappresentare e comprendere le performance aziendali e per esprimere un giudizio sul rispetto delle condizioni di economicità della gestione. In particolare, le riclassificazioni di bilancio e l’analisi per indici e flussi consentiranno allo studente di conoscere i principali indicatori di redditività, di solidità patrimoniale e di liquidità, e di comprenderne le relazioni, derivando un sistema coordinato di indicatori per l’apprezzamento dei livelli di efficienza e di performance, acquisendone lo specifico linguaggio. Inoltre, sarà posta l’attenzione sul ruolo delle analisi di bilancio come strumento prospettico di simulazione utile per stimare la performance dell’impresa su un dato orizzonte temporale e per supportare i processi decisionali.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).

La conoscenza acquisita in materia di analisi di bilancio porrà le basi per far sì che lo studente acquisisca gli strumenti necessari per analizzare l’andamento economico-finanziario e la situazione patrimoniale della gestione aziendale con la prospettiva di un analista interno. Lo studente sarà in grado di rielaborare ed interpretare il bilancio di esercizio come strumento di controllo economico-finanziario, scegliendo e applicando i diversi criteri di riclassifica e costruendo il più opportuno sistema degli indicatori economici, finanziari e patrimoniali. Lo studente inoltre acquisirà gli strumenti necessari per la redazione del bilancio prospettico, utile ai fini della determinazione del valore economico del capitale di un’impresa e per comprendere come le logiche di funzionamento dell’impresa possono influenzarne la formazione dei risultati contabili.

3. Autonomia di giudizio (making judgements).

Il corso consentirà allo studente di sviluppare un’autonomia di giudizio e lo porrà nelle condizioni di esprimere considerazioni critiche relativamente ai risultati esposti nel bilancio di esercizio, alle politiche di bilancio adottate dalle imprese e alle tecniche di manipolazione di alcune voci di bilancio.

4. Abilità comunicative (communication skills).

Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente potrà sviluppare abilità comunicative e relazionali per l’attività di consulenza aziendale e per compiere valutazioni di natura contabile, nelle posizioni lavorative collegate alla funzione amministrativa e manageriale.

5. Capacità di apprendimento (learning skills).

Lo studio della disciplina consentirà allo studente di capire la logica e i presupposti delle analisi di bilancio, le procedure di riclassificazione e le peculiarità delle analisi dei bilanci aziendali e di gruppo. In particolare, lo studente sarà in grado di costruire, commentare e collegare i margini e i ratios di stato patrimoniale e conto economico e di conoscere il loro valore segnaletico ai fini dell’apprezzamento.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e lavori di gruppo.

Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito richiesto.

Frequenza lezioni

Sebbene non obbligatoria, la frequenza delle lezioni è caldamente consigliata. La frequenza agevola l'apprendimento se accompagnata da uno studio parallelo, necessario per partecipare al progetto da consegnare a fine corso.

Contenuti del corso

Il contenuto del corso è così articolato: le funzioni di bilancio e delle analisi di bilancio, procedure, presupposti e vincoli. Le riclassifiche dello Stato Ptrimoniale e del Conto Economico. Analisi per inidici e per flussi. Redazione del bilancio proforma. 

Testi di riferimento

1. F. Giunta, M. Pisani, L'analisi del bilancio, Maggioli Editore, ultima edizione.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione alle analisi di bilanciocap. 1 
2Analisi fondamentalecapp. 1-2 
3Analisi strategicacapp. 3-4 
4Verifica della qualità delle informazionicap. 5 
5Il modello di analisi della gestionecap. 6
6La riclassificazione dello Stato Patrimonialecap. 8 
7La riclassificazione dello Stato Patrimonialecap. 8 
8La riclassificazione dello Stato Patrimonialecap. 8 
9La riclassificazione dello Stato Patrimonialecap. 8 
10La riclassificazione del Conto Economicocap. 9 
11La riclassificazione del Conto Economicocap. 9 
12La riclassificazione del Conto Economicocap. 9 
13La riclassificazione del Conto Economicocap. 9 
14La redazione del rendiconto finanziario e le analisi per flussicap. 10 
15La redazione del rendiconto finanziario e le analisi per flussicap. 10 
16La redazione del rendiconto finanziario e le analisi per flussicap. 10 
17La redazione del rendiconto finanziario e le analisi per flussicap. 10 
18Gli indicatori per l'analisi della gestione: la crescita aziendalecap. 11 
19Gli indicatori per l'analisi della gestione: la redditività operativacap. 12 
20Gli indicatori per l'analisi della gestione: la redditività operativacap. 12 
21Gli indicatori per l'analisi della gestione: la redditività operativacap. 12 
22Gli indicatori per l'analisi della gestione: la solvibilitàcap. 13 
23Gli indicatori per l'analisi della gestione: la solvibilitàcap. 13 
24Gli indicatori per l'analisi della gestione: la solvibilitàcap. 13 
25Gli indicatori per l'analisi della gestione: la solvibilitàcap. 13 
26Gli indicatori per l'analisi della redditività nettacap. 14 
27Gli indicatori per l'analisi della redditività nettacap. 14 
28Gli indicatori per l'analisi della redditività nettacap. 14 
29L'analisi prospettica del bilanciocapp. 16-17-18 
30L'analisi prospettica del bilanciocapp. 16-17-18 
31L'analisi prospettica del bilanciocapp. 16-17-18

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale che lo studente può regolarmente sostenere in una delle date ufficiali di esami. Durante il colloquio è prevista la verifica sia delle abilità pratico-applicative che delle conoscenze teoriche. Tale verifica si baserà su alcuni criteri di valutazione, quali: la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, la qualità dei contenuti, la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma, la capacità di riportare esempi, la proprietà di linguaggio tecnico e la capacità espressiva complessiva dello studente.

E' previsto durante il corso lo svolgimento di lavori di gruppo aventi ad oggetto l'analisi di bilancio di società di capitali. Le relazioni risultanti dai lavori di gruppo dovranno essere consegnate a fine corso e saranno oggetto di discussione in sede di colloquio d?esame. La valutazione delle relazioni avrà un peso del 50% sulla valutazione finale.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1. Limiti dello stato patrimoniale civilistico ai fini dell'analisi di bilancio.

2. Cosa si intende per solidità patrimoniale e come si apprezza?

3. La leva finanziaria ed il suo nesso con il grado di elasticità degli impieghi.

4. Come giustificare un apporto addizionale di capitale proprio?

5. Perché riclassificare il conto economico?

6. Indici di produttività del capitale e loro scomposizione.

7. Il contributo dell’analisi per pertinenza gestionale.

8. Cos’è la leva operativa e a cosa serve?

9. Tipologie di rischio.

10. Come impostare una pianificazione finanziaria?

ENGLISH VERSION