PRINCIPI DI MANAGEMENT P - Z

Anno accademico 2023/2024 - Docente: MARIA CRISTINA LONGO

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): L’insegnamento intende fornire allo studente la conoscenza teorica e operativa dei principi di base inerenti la gestione delle imprese private, aziende pubbliche ed organizzazioni non profit.  Al termine del corso gli studenti comprenderanno: a) i concetti di base delle attività gestionali quali previsione, pianificazione, organizzazione, leadership, controllo e coordinamento; b) le funzioni istituzionali, le finalità imprenditoriali e il funzionamento delle strutture di governance di imprese, aziende ed organizzazioni; c) i ruoli svolti nelle posizioni apicali di governance e le competenze imprenditoriali e manageriali necessarie per il decision-making nella gestione aziendale.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowloedge and understanding): L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente capacità critiche e di analisi sui temi relativi al management delle imprese, aziende pubbliche ed organizzazioni non profit. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di applicare i concetti appresi e gli strumenti di analisi alle realtà aziendali operanti in contesti di business diversi e di affrontare le questioni relative agli aspetti basilari del management. Attraverso l'esame di casi di studio, articoli, simulazioni, testimonianze di imprenditori, managers, e professionisti, e di visite aziendali (se previste), lo studente sarà posto nelle condizioni di applicare correttamente i principi di management a realtà aziendali, anche di nuova costituzione, di classificare le tipologie organizzative e le relative finalità imprenditoriali, di valutare le diverse competenze imprenditoriali e manageriali richieste nella gestione delle aziende, imprese ed organizzazioni non profit. Lo svolgimento di attività pratiche singolarmente e in gruppo, esercitazioni ad hoc e assignments individuali consentiranno di affinare ulteriormente e in modo autonomo tali attività. 

 

Autonomia di giudizio (making judgements): Al termine del corso, gli studenti saranno posti nelle condizioni di valutare autonomamente gli argomenti teorici e i relativi modelli applicativi, con particolare riferimento ai concetti base di management, strutture di governance, funzioni istituzionali e finalità imprenditoriali, ruoli e responsabilità dei soggetti che occupano posizioni di vertice, stili di leadership, competenze imprenditoriali e manageriali necessarie per prendere decisioni in contesti organizzativi eterogenei. 

 

Abilità comunicative (communication skills): Gli studenti saranno in grado di comunicare efficacemente in forma scritta e orale i contenuti dell’insegnamento e di utilizzare un linguaggio tecnico appropriato che consentirà loro di rapportarsi efficacemente con i professionisti che incontreranno nel mercato del lavoro. Le abilità comunicative, in particolare, consistono nel descrivere concetti e modelli e presentare in modo persuasivo e corretto i risultati di analisi critiche di casi di management. In tal modo essi dimostreranno sia capacità di comprensione che autonomia di giudizio. Le abilità comunicative saranno stimolate dai confronti e dibattiti in aula, dalle attività svolte in gruppo, e dalla stesura di brevi relazioni individuali o in team. Gli studenti saranno incoraggiati ad utilizzare gli strumenti digitalie a creare contenuti interattivi. 

 

Capacità di apprendimento (learning skills):  Le capacità di apprendimento saranno stimolate durante le lezioni attraverso un coinvolgimento attivo e partecipativo degli studenti e osservazioni sul campo. L'apprendimento sarà graduale e sarà favorito dall'analisi di esperienze ed esempi tratti da realtà aziendali, casi di studio, utilizzo di modelli interpretativi elaborati dagli studiosi di management, esercizi in classe/a casa e confronti con esperti, start-uppers, imprenditori, attori istituzionali. Report, attività individuali e di gruppo supporteranno ulteriormente il processo di apprendimento e la comprensione. Gli studenti presenteranno e discuteranno casi studio, elaborati e project work, sviluppati lavorando in piccoli gruppi.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

-->

-    Lezioni frontali 

-   Esercitazioni pratiche, Analisi di casi studio, Dibattiti in aula, Presentazione di elaborati in classe

-   Testimonianze aziendali (online o di presenza) 

-   Lavori di gruppo e individuali

-   Prove finali. 

Prerequisiti richiesti

Nessuno. 

Frequenza lezioni

Frequenza: Vivamente consigliata.  

La discussione in classe è una parte centrale dell'esperienza di apprendimento. Agli studenti è richiesto di partecipare in aula in modo attivo, regolare e partecipativo e di leggere preventivamente il materiale didattico, Ci si aspetta che gli interventi in aula siano costruttivi, articolati, documentati e motivati. L'attività didattica frontale potrebbe svolgersi pure con l'ausilio della piattaforma Microsoft Teams dell'Università degli Studi di Catania.

Contenuti del corso

Introduzione al Management -  Attività e funzioni dei manager -  Pianificazione, Organizzazione, Leadership, Coordinamento e Controllo - Il management come decision-making - Il Management nei contesti di impresa -  L’impresa: funzioni, forme e assetti proprietari – Management & Finalità imprenditoriali - Management & Start up - Management & Piccola e Media impresa - Management & Grande Impresa - Organizzazione d'impresa - Management & Innovazione

Testi di riferimento

-->

-   Il libro di testo e/o le dispense saranno comunicati all’inizio del secondo semestre 

-   Materiale didattico e ppt a cura del docente su Studium 

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al CorsoLibro/dispense (TBD)  e materiale didattico
2Introduzione al ManagementLibro/dispense (TBD)  e materiale didattico
3Le Origini del Management Libro/dispense (TBD)  e materiale didattico
4Principi del Management Moderno (parte I)Libro/dispense (TBD)  e materiale didattico
5Principi del Management Moderno (parte II)Libro/dispense (TBD)  e materiale didattico
6Attività e funzioni del managementLibro/dispense (TBD)  e materiale didattico
7Le competenze managerialiLibro/dispense (TBD)  e materiale didattico
8Approcci al Management (parte I)Libro/dispense (TBD)  e materiale didattico
9Approcci al Management (parte II)Libro/dispense (TBD)  e materiale didattico
10Approcci al Management (parte III)Libro/dispense (TBD)  e materiale didattico
11Management come decision-making Libro/dispense (TBD)  e materiale didattico
12L’impresa: funzioni, forme e assetti proprietari (Parte I)Libro/dispense (TBD)  e materiale didattico
13L'impresa: funzioni, forme e assetti proprietari (parte II)Libro/dispense (TBD)  e materiale didattico
14L'impresa: funzioni, forme e assetti proprietari (parte III)Libro/dispense (TBD)  e materiale didattico
15Questioni di corporate governance (parte I)Libro/dispense (TBD)  e materiale didattico
16Questioni di corporate governance (parte II)Libro/dispense (TBD)  e materiale didattico
17Management & Finalità Imprendtoriali (parte I)Libro/dispense (TBD)  e materiale didattico
18Management & Finalità Imprenditoriali (parte II)Libro/dispense (TBD)  e materiale didattico
19Management & Finalità Imprenditoriali (parte III)Libro/dispense (TBD)  e materiale didattico
20Le competenze imprenditorialiLibro/dispense (TBD)  e materiale didattico
21Management & Start up Libro/dispense (TBD)  e materiale didattico
22Management & Piccola e Media ImpresaLibro/dispense (TBD)  e materiale didattico
23Management & Grande ImpresaLibro/dispense (TBD)  e materiale didattico
24Management & Organizzazione d'ImpresaLibro/dispense (TBD)  e materiale didattico
25Management & Innovazione (Parte I)Libro/dispense (TBD)  e materiale didattico
26Management & Innovazione (Parte II)Libro/dispense (TBD)  e materiale didattico
27Diversity ManagementLibro/dispense (TBD)  e materiale didattico
28Incontri con managers, imprenditori ed esperti sui temi del programma
29Incontri con managers, imprenditori ed esperti sui temi del programma
30Incontri con managers, imprenditori ed esperti sui temi del programma
31Sintesi del Corso e Conclusioni finaliLibro/dispense (TBD)  e materiale didattico

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

-->

Studenti frequentanti

  • Prova scritta individuale (60% del voto finale). 
  • Lavoro di gruppo (40% del voto finale).

 

La prova scritta è articolata in domande a risposta vero/falso, multipla e semiaperta e dura 25 minuti. La votazione è espressa in trentesimi.  

 

Il Lavoro di gruppo: Caratteristiche, modalità di svolgimento e rispetto delle scadenze intermedie, output finale, modalità di composizione dei gruppi e criteri valutativi saranno illustrati dal docente nel corso delle prime lezioni. La votazione è espressa in trentesimi. 

 

Criteri di valutazione: Nella valutazione degli elaborati si tiene conto dei seguenti criteri:

-   conoscenza dell'argomento e pertinenza delle risposte rispetto ai quesiti formulati (50%)

-   capacità critica e logica di argomentare il tema e di contestualizzarlo con esempi pratici desunti dalla realtà aziendale (30%)

-   capacità di raccordo fra i temi assegnati e altri temi del programma e con esempi tratti da realtà aziendali (10%) 

-   appropriatezza del linguaggio tecnico e correttezza linguistica (forma, stile, punteggiature, struttura logica e grammaticale del periodare, 10%). 

 

La prova scritta e la valutazione del lavoro di gruppo si svolgeranno esclusivamente nel primo appello di esami previsto nella session estiva. Per svolgere l’esame è obbligatoria la prenotazione sul portale studenti. Per il superamento dell'esame finale è necessario riportare la sufficienza in entrambe le prove. 

 

Studenti non frequentanti

 

  • Prova scritta individuale (100% del voto finale)

La prova scritta individuale articolata in domande a risposta vero/falso, multipla, semi-aperta e aperta e si svolge in 40 minuti. La votazione è espressa in trentesimi. La prova scritta è prevista per ogni appello, previa prenotazione. 

 

Criteri di Valutazione: Nella valutazione degli elaborati si tiene conto dei seguenti criteri:

-   conoscenza dell'argomento e pertinenza delle risposte rispetto ai quesiti formulati (50%)

-   capacità critica e logica di argomentare il tema e di contestualizzarlo con esempi pratici desunti dalla realtà aziendale (30%)

-   capacità di raccordo fra i temi assegnati e altri temi del programma e con esempi tratti da realtà aziendali (10%) 

-   appropriatezza del linguaggio tecnico e correttezza linguistica (forma, stile, punteggiature, struttura logica e grammaticale del periodare, 10%). 

 

Il materiale didattico rientra tra gli argomenti richiesti agli studenti frequentanti e non frequentanti. 

 

Nel caso in cui sia previsto e autorizzato lo svolgimento dell'esame da remoto, il docente si riserva di rivedere le modalità della prova (struttura del test scritto, esame orale) sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti e i tempi assegnati a ciascuna prova.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

-->

1.     Quali sono i principali approcci al management?

2.     Quali funzioni svolge il Manager?

3.     Quali stili di leadership è possibile individuare?

4.     Cosa si intende per Management come processo?

5.     Quali aspetti caratterizzano il Diversity Management?

6.     Quali aspetti contraddistinguono l’Innovation Management ?

7.     Cosa si intende per Corporate Governance, assetti istituzionali e organi di governo?

8.     Qual è il rapporto tra management e finalità imprenditoriali?

9.     In cosa consistono le attività di monitoraggio e controllo?

10.  Quali capacità manageriali sono richieste nel decision-making?

11.  Quali elementi contraddistinguono il management della piccola e media impresa?

12.  Quali elementi caratterizzano il management delle start ups?

ENGLISH VERSION