DIRITTO COMMERCIALE A - L

Anno accademico 2017/2018 - 3° anno
Docente: Concetto Costa
Crediti: 9
SSD: IUS/04 - Diritto Commerciale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 165 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso mira a far sì che lo studente apprenda la materia ad un livello istituzionale, ma in modo consapevole onde consentirgli di risolvere concreti problemi interpretativi.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente riflette sul dettato normativo e sulle interpretazioni consolidate, risalendo anche alla funzione economico-sociali delle norme

3. Autonomia di giudizio: Lo studente risulterà in grado di valutare casi pratici.

4. Abilità comunicative: Lo studente risulterà in grado di comunicare a interlocutori specialisti e non specialisti in modo sufficientemente chiaro le conclusioni raggiunte

5. Capacità di apprendimento: Le lezioni frontali, combinate con lo studio del testo, consentiranno buoni livelli di apprendimento.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza adeguata del diritto privato


Frequenza lezioni

Consigliata


Contenuti del corso

I MODULO (3 CFU)

Descrizione del programma: Gli imprenditori. Il registro delle imprese. L’azienda. La concorrenza. Gli ausiliari dell’imprenditore. Impresa collettiva e impresa sociale. La società in genere. La società semplice. La società in nome collettivo. La società in accomandita semplice.

Testi di riferimento:

  1. AULETTA-SALANITRO, Diritto Commerciale, §§ da 6 a 24, e da 36 a 44.

    Ed inoltre:

  2. AA.VV., Manuale di Diritto Commerciale, a cura di Cian, §§ da 31 a 37.

     

    II MODULO (3 CFU)

    Descrizione del programma: La società per azioni. Le società con azioni quotate nei mercati regolamentati. La società a responsabilità limitata. La società in accomandita per azioni. Liquidazione. Trasformazione. Fusione. Scissione. Le società tra professionisti. Le società cooperative. L’associazione in partecipazione.

    Testi di riferimento:

  3. AA.VV., Manuale di diritto commerciale, a cura di Cian, §§ da 38 a 65 , e 72.

     

III MODULO (3 CFU)

Descrizione del programma.Le procedure concorsuali. Il fallimento. La dichiarazione di fallimento. Gli organi del fallimento. L’apprensione delle attività fallimentari. Le spese di amministrazione. L’esercizio dell’impresa. Gli effetti del fallimento. La liquidazione e la distribuzione dell’attivo. La cessazione del fallimento. Il fallimento delle società. La liquidazione coatta amministrativa. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi. Il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione.

Testi di riferimento:

1) AULETTA-SALANITRO, Diritto Commerciale, §§ da 304 a 377.

NB: Per una più approfondita conoscenza del Dirittto delle società, lo studente può utilizzare in alternativa, per lo studio delle società di persone e di capitali:
G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, 2, Diritto delle società, UTET - 9° EDIZIONE

N.B. Il simbolo § indica i paragrafi e non le pagine.


Testi di riferimento

1. G. AULETTA - N. SALANITRO, Diritto Commerciale, a cura di A. MIRONE, Giuffrè, ultima edizione disponibile (attualmente, 2015).

Ed inoltre:

2. AA.VV., Manuale di diritto commerciale, a cura di M. CIAN, vol. II, Giappichelli, ultima edizione disponibile (attualmente, 2016)

NB: È richiesta la conoscenza dei testi normativi vigenti: si consiglia la consultazione di raccolta legislativa aggiornata (ad es., De Nova, Codice civile e leggi collegate, ultima edizione).

NB: Per una più approfondita conoscenza del Dirittto delle società, lo studente può utilizzare in alternativa, per lo studio delle società di persone e di capitali:
G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, 2, Diritto delle società, UTET - 9° EDIZIONE



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*L'IMPRENDITORE COMMERCIALETesto 1: § da 6 a 12 
2*L'IMPRENDITORE COMMERCIALE (segue)Testo 1: § da 13 a 20 
3*L'IMPRENDITORE COMMERCIALE (segue)Testo 1: § da 21 a 24 e da 36 a 44 
4*IMPRESA COLLETTIVA E IMPRESA SOCIALE. LA SOCIETA' IN GENERE.Testo 2: § da 31 a 32 
5*LE SOCIETA' DI PERSONETesto 2: § da 33 a 34 
6*LE SOCIETA' DI PERSONE (segue)Testo 2: § da 35 a 36 
7*LE SOCIETA' DI PERSONE (segue)Testo 2: § 37 
8*LA S.P.A. : PROFILI GENERALITesto 2: § 38 
9*LA S.P.A. : COSTITUZIONETesto 2: § 39 
10*LA S.P.A. : CAPITLE SOCIALETesto 2: § 40 
11*LA S.P.A. : LE AZIONITesto 2: § 41 - 42 
12*LA S.P.A. : LE AZIONITesto 2: § 43 - 44 - 72 
13*LA S.P.A. : LE OBBLIGAZIONI E GLI ALTRI STRUMENTI FINANZIARITesto 2: § 45 - 46 
14*LE S.P.A. : L'ASSEMBLEATesto 2: § 47 
15*LE S.P.A. : GLI AMMINISTRATORITesto 2: § 48 
16*LE S.P.A. : SISTEMI ALTERNATIVI E CONTROLLO GIUDIZIARIOTesto 2: § 49 - 50 - 51 
17*LE S.P.A. : IL BILANCIOTesto 2: § 52 
18*LA S.R.L.Testo 2: § 53 - 54 
19*LA S.R.L. E LA S.A.P.A.Testo 2: § 55 - 56 
20*LA LIQUIDAZIONETesto 2: § 57- 58 
21*I GRUPPI E I PATRIMONI DESTINATITesto 2: § 59 - 60 
22*LE COOPERATIVETesto 2: § 61 - 62 
23*TRASFORMAZIONITesto 2: § 63 
24*FUSIONI E SCISSIONITesto 1: §§ da 64 - 65 
25*IL FALLIMENTOTesto 1: § da 304 a 314 
26*IL FALLIMENTO (segue)Testo 1: §§ da 315 a 329 
27*IL FALLIMENTO (segue)Testo 1: §§ da 330 a 343 
28*IL FALLIMENTO (segue)Testo 1: §§ da 344 a 356 
29*LA LIQUIDAZIONE COATTIVA AMMINISTRATIVA E L'AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE GRANDI IMPRESE INSOLVENTITesto 1: §§ da 357 a 369 
30*IL CONCORDATO PREVENTIVOTesto 1: §§ da 370 a 377 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1 L’imprenditore agricolo

2 Il registro delle imprese

3 L’esclusione del socio

4 L’accomandante indiscreto

5 I conferimenti in natura nelle s.p.a.

6 La nullità delle s.p.a.

7 L’invalidità delle delibere assembleari

8 L’aumento del capitale sociale

9 La responsabilità degli amministratori

10 Il collegio sindacale: poteri e responsabilità

11 Le decisioni dei soci di s.r.l.

12 Il fallimento delle società

13 La revocatoria fallimentare

14 I contratti pendenti nel fallimento

15 La liquidazione coatta amministrativa

16 Il concordato preventivo