
Massimo Arnone
Dopo aver conseguito la laurea in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Palermo nel Marzo del 2005, ho frequentato due Master Universitari di Secondo Livello in Gestione Finanziaria dell'Attività Bancaria (Università La Sapienza) e in Economia e Gestione dell'Innovazione delle PMI (Università di Palermo e ISTAO Business School di Ancona).
Per approfondire i miei interessi di ricerca che rientrano nella relazione tra Finanza e Crescita Economica, ho svolto un dottorato di ricerca in Analisi Economica, Innovazione Tecnologica e Gestione delle Politiche per lo Sviluppo Territoriale presso l'Università di Palermo dal 2007 al 2010.
AL termine del dottorato ho avviato diverse collaborazioni con Istituti di ricerca sia nazionali che internazionali: il CASMEF (Centro Arcelli di Studi Monetari Economici e Finanziari) della LUISS Guido Carli, (Roma) SRM Studi e Ricerche per il Mezzogiorno (Napoli), l'EURICSE (European Research Institute for Coperative and Social Enterprises) (Trento), l'Osservatorio Banche-Imprese di Economia e Finanza (Bari),il Dipartimento di Economia dell'Università di Messina
Sono stato assegnista di ricerca nel 2015 presso l'Istituto ISSIRFA del CNR (Roma) nell'ambito di un progetto rigurdante la costituzione di un Osservatorio sul Mercato Creditizio Regionale e la relazione tra Regioni e Sistema del Credito. Nell'ambito di questo assegno mi sono occupato molto del tema della Microfinanza e del Microcredito in Italia come strumenti finanziari di contrasto all'esclusione finanziaria dei soggetti più vulnerabili
Nel 2020 sono stato assegnista di ricerca presso l'Università di Bari collaborando con il prof. Gianfranco Viesti e Michele Capriati nell'ambito di un progetto PRIN riguardante Politiche Regionali, Istituzioni e Coesione del Mezzogiorno d'Italia. In questo contesto mi sono occupato di condurre un'analisi comparativa delle pincipali politiche per l'innovazione e per le imprese adottate in Germania, Francia, Spagna, Regno Unito e Italia
Durante questi anni ho anche collaborato come esperto di economia politica con l'Assessorato Economia e l'Assessorato Istruzione della Regione Siciliana fornendo assistenza tecnica per la stesura del Piano Strategico per la Sicilia 2030 e del Fondo Sociale Europeo 2021-2027.
Dal 2020 son Visinting Professor presso il Dipartimento di Studi Europei Jean Monnet (Lugano) e l'Università di Gorazde (Bosnia)
Durante questi anni ho svolto una costante attività didattica relativa a insegnamenti di Microeconomia, Macroeconomia, Economia dell'Innovazione, Economia Applicata. Economia Regionale, Finanza per lo Sviluppo, Risk Management, Banking, Economia Monetaria
I miei interessi di ricerca riguardano la Finanza per lo sviluppo, Finanza per l'impatto sociale, Fintech, Factoring, Sviluppo Locale, Innovazione
Dal 2022 tengo l'insegnamento di Economia Politica-Elementi di Macroeconomia presso il corso di laurea in Storia, Politica e Relazioni Internazionali del Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Catania
Arnone M., Crovella T. (2023), Sustainable finance for maritime development. a critical analysis of green bonds in the National Recovery and Resilience Plan, edited by La Torre M., Leo S. Contemporary Issues in Sustainable Finance: Bank Sustainability, Social Impact, and The Role of Women in the Financial Sector, Palgrave MacMillan, Serie Palgrave Studies in Impact Finance
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali - 3° anno
ECONOMIA POLITICA
Di seguito riporto i miei lavori di ricerca:
1. Arnone M. “Analisi dei rapporti tra finanza innovativa e distretti tecnologici. Il contributo delle banche locali nei distretti industriali”, con Prefazione a Cura del Prof. Vincenzo Fazio (Ordinario di Economia Applicata Università degli Studi di Palermo), Edizioni Aracne, Roma 2010
2. Arnone M., “La finanza per l’estero: il punto di vista delle banche locali e delle PMI marchigiane”, con prefazione a cura del prof. Valeriano Balloni (Ordinario Economia Industriale Università Politecnica delle Marche e Vicepresidente Operativo ISTAO), RIREA Editrice, Roma, 2008
3. Arnone M. Arnone M., “I riflessi strategici, organizzative e contabili dei principi contabili internazionali nelle imprese bancarie: IAS 32 E IAS 39 una nuova lettura degli strumenti finanziari”, con prefazione a cura del prof. Alessandro Sura (Ricercatore Università La Sapienza) RIREA Editrice, Roma 2007
4. Arnone M., Provenzano V. (2019), Microcredit, Regional Programs and Credit Guarantees in Italy. In Lattarulo P, Omizzolo A, Palermo F, Provenzano V, & Streifeneder T (a cura di), Le regioni d'Europa tra identità locali, nuove comunità e disparità territoriali (pp. 203-220). Franco Angeli Editore.
5. Arnone M., Signorino G. (2020), “Territorial Gap and Territorial Distribution of Public Investments in Italy”, in (Eds.) Calabrò F., Della Spina L., Bevilacqua C. “Local Knowledge and innovation dynamics towards territory attractiveness through the implementation of Horizon/E2020/Agenda2030” , Springer
6. Arnone M., Provenzano V., Seminara M.R. (2020), “Sustainable Development and Transition Management: A New Approach for European Peripheral Areas”, in (eds.) Bevilacqua C., Calabrò F., Della Spina L. “New Metropolitan Perspectives: Knowledge dynamics, innovation-driven policies towards the territories’
7. Arnone M. (2019), The relationship between entrepreneurship, innovation and growth in Italy in (eds.) Caputo A., Pellegrini M. “The anatomy of entrepreneurial decisions: past, present and future directions”, Springer
8. Arnone M. (2018), Dinamiche di povertà ed esclusione sociale dei bambini. Un quadro generale e statistico della povertà minorile ed educativa in Europa, in Italia e nel Mezzogiorno”, in (a cura di) Musella M. “La povertà minorile ed educativa. Dinamiche territoriali, politiche di contrasto, esperienze sul campo. Collana di ricerche SRM Mezzogiorno, Giannini Editore, Napoli
9. Arnone M., Provenzano V., Seminara M.R. (2018), “The Links between Smart Specialisation Strategy, the Quintuple Helix Model and Living Labs”, (Eds) Bisello A., Vettorato D., Laconte P., Costa S. (Eds.) “” Smart and Sustainable Planning for Cities and Regions. Results of SSPCR 2017”, Springer
10. Arnone M. (2017), “Le politiche di riqualificazione urbana: il dibattito scientifico e i risultati della programmazione europea”, in Autori Vari “Sviluppo locale e rigenerazione urbana. Obiettivi e valori per una riqualificazione sostenibile della città di Napoli”, Collana di ricerca Studi e Ricerche per il Mezzogiorno (SRM), Giannini Editore, Napoli
11. Arnone M. (2017), “Le politiche di riqualificazione urbana: esperienze europee a confronto”, in Autori Vari “Sviluppo locale e rigenerazione urbana. Obiettivi e valori per una riqualificazione sostenibile della città di Napoli”, Collana di ricerca Studi e Ricerche per il Mezzogiorno (SRM), Napoli, Aprile
12. Arnone M. (2015), “I drivers del modello competitivo: investimento, finanziamenti e rapporti con il sistema creditizio”, in Rapporto Impresa e Competitività 2015 ’Osservatorio Regionale Banche –Imprese di Economia e Finanza, Giannini Editore, Napoli
13. Arnone M., Cavallaro C. (2016), “L’innovazione nei territori” in (a cura di) Mangiameli S. “Rapporto sulle regioni in Italia 2015”, Edizioni Il Sole 24 Ore, Milano
14. Arnone M. (2015), “Il credito cooperativo negli anni della crisi: un’analisi territoriale”, in (a cura di) Borzaga C. “3° Rapporto sulla cooperazione in Italia”, collana libri EURICSE, Trento
15. Arnone M. (2015), “Un focus sul microcredito sociale e imprenditoriale in Italia nell’ultimo decennio” in 9° Rapporto sul Microcredito in Italia realizzato da UNIONCAMERE con il contributo di CamCom Universitas Mercatorum e di C.Borgome&co
16. Arnone M. (2014), “La competitività aziendale”, in Rapporto Impresa e Competitività 2014 ’Osservatorio Regionale Banche –Imprese di Economia e Finanza, Giannini Editore, Napoli
17. Arnone M., Provenzano V. (2014), “Europa 2020 in Sicilia: spin-off di ricerca, distretti high-tech e strategie di innovazione istituzionale”, approvato per la presentazione al Sorrento Meeting organizzato dall’Osservatorio Regionale Banche –Imprese di Economia e Finanza, 7-8 Novembre 2014 e pubblicato nel volume “Challenges for a new world. European Mezzogiorno and Mediterranean basin. Sustainable transitions and reverse visions”, Giannini Editore, Napoli
18. Arnone M., Forgione F. (2014), “Effects of financial crisis on funding and credit policies: A comparative analysis between Italian local banks” in “Knowledge - Economy - Society. Contemporary Organizations in the Process of Institutional Transformations”, edited by A. Malina, R. Oczkowska, J. Plichta, Cracow University of Economics - Foundation of the Cracow University of Economics, Cracow
19. Arnone M., Forgione F. (2014), “A comparative statistical analysis between the italian local banks, the effects of the financial crisis on funding and credit policies” in (a cura di) Autori Vari, “Knowledge. Raccolta di studi e ricerche”, Università degli Studi di Messina Dipartimento di Studi e Ricerche Economico-Aziendali ed Ambientali Sezione di Economia e Gestione delle Imprese
20. XVI Rapporto Sul Sistema Finanziario Italiano della Fondazione Rosselli: (a cura di) Bracchi G., Masciandaro D., lavoro in collaborazione con Francesco Faraci sul tema: “Le scelte strategiche ed operative degli intermediari finanziari nelle regioni dei distretti high-tech”, Edibank, Milano 2012
21. XVIII Rapporto Sul Sistema Finanziario Italiano della Fondazione Rosselli: (a cura di) Bracchi G., Masciandaro D., lavoro sul tema “Le banche locali e il sostegno alla finanza innovativa per lo sviluppo territoriale dopo la crisi finanziaria* in collaborazione con Giorgio Di Giorgio e Alberto Sorrentino, Edibank, Milano 2013
22. XIX Rapporto Sul Sistema Finanziario Italiano della Fondazione Rosselli: (a cura di) Bracchi G., Masciandaro D., lavoro sul tema “Local banks and credit: from crisis to the new regulatory proposals for the development of lending policies in favour of the real economy” in di realizzazione in collaborazione con Ferdinando Ofria, Edibank, Milano 2014
23. Arnone M., “Analisi dei rapporti tra finanza innovativa e distretti high-tech: il contributo delle banche locali nei distretti italiani”, in “Banche e mercati in rapporto con il territorio”, Volume 1, Università degli Studi di Perugia - Edizioni Nuova Prhomos, Città di Castello (PG), presentato al Convegno “Banche, Mercati e Territorio: in ricordo del Prof. Sergio Corallini”, Terni, 10 Maggio 2011
24- Arnone M., Bianchi M.L., Quaranta A.G., Tassinari G. (2021), Catastrophic risks and the pricing of catastrophe equity put options, Articolo accettato per pubblicazione in Computational Management Science (Rivista Fascia A) in data 20 Gennaio 2021
25. Arnone M., Modina M., Quintiliani A. (2020) “Financial literacy, value creation and firm performance. An investigation of Italian small and medium enterprises, International Journal Entrepreneurship and Smaill Business
26.Arnone M., Provenzano V., Seminara M.R. (2017) “’L’innovazione nelle aree rurali: l’ambiente e modello della quintupla elica”, LaborEst n.15, pp. 26-31
27. Arnone M. (2017) “Il volontariato come strumento di coesione sociale: quale relazione con l’efficienza della pubblica amministrazione?”, , n.1
28. Arnone M., Mucciardi M., Ofria F. (2017), “The impact of criminality on the riskiness of cooperative credit banks in Italy: a macro regional approach”, Rivista Bancaria n. 2-3
29. Arnone M., Mucciardi M., Ofria F. (2017), “L'influenza del conteso socio ambientale sulla rischiosità bancaria: un’analisi regionale per l’economia italiana”, Rivista EyesReg Giornale di Scienze Regionali
30. Arnone M., Cavallaro C. (2017) “Un approccio place-based per lo sviluppo di sistemi regionali di ricerca in Italia”, LaborEst n.14
31.Arnone M. (2016), “La relazione tra imprenditorialità, innovazione e crescita economica: un confronto tra le macroregioni italiane”, Rassegna Economica n.2, Dicembre
32.Arnone M., Provenzano V. (2016), “The role of guarantees to support the entrepreneurial microcredit in Italy”, Rassegna Economica n.1, Dicembre
33. Arnone M., Provenzano V., Seminara M.R., “Innovation in the rural areas and the linkage with the Quintuple Helix Model”, Proceedings - Procedia-Social and Behavioral Sciences, ELSEVIER, Volume 223, June 2016
34. Provenzano V., Arnone M., Seminara M.R. (2016), “Le potenzialità innovative delle aree rurali in Sicilia”, Annali Dipartimento Scienze Economiche Aziendali e Statistiche Università degli Studi di Palermo, Dicembre
35.Arnone M., Cavallaro C (2016)., “The challenge of a place-based and network approach to the development in the territories”, Proceedings - Procedia-Social and Behavioral Sciences, ELSEVIER, Volume 223, June
36.Arnone M., Farina G., Modina M., “Technological districts and the financing of innovation: opportunities and challenges for local banks”, Economic Notes Review of Banking, Finance and Monetary Economics, n.1 /2016
37. Arnone M. “Divari macro-regionali nella diffusione del microcredito”, EyesReg, Vol.6, N.2, Marzo 2016
38. Arnone M., “Microcredit as a tool for combating financial exclusion in Italy: the differences on a regional and local level” paper vincitore del Bando Rassegna Economica 2015 SRM - Studi e Ricerche per il Mezzogiorno e pubblicato in Rassegna Economica n.2/2015
39.Arnone M. (2016) “Microfinanza e microcredito: principali caratteristiche modelli operativi e diffusione in Italia” , Quaderni di Economia Sociale SRM, n.1
40.Arnone M., Cavallaro C. (2015) “La complessa strada verso l’innovazione nei territori”, LaborEs,t n.11
41.Arnone M.,Carta M., Provenzano V. (2014), “Europe 2020 and SI-LAB: a new center for economic and social development in Sicily”, Advanced Engineering Forum Vol. 11, pp 47-52. Online available since 2014/Jun/06 at www.scientific.net
42.Arnone M., Forgione F., “Le BCC e la crisi internazionale: un’analisi comparata per macro regioni”, Banche e Banchieri n. 2/2014
43.Arnone M., Modina M., Quintiliani A. (2013) “Il ruolo delle banche locali e del Relationship Lending in scenari economici in profondo cambiamento”. ARETHUSE Rivista di studi economico-gestionali, vol. 2/2
44.Arnone M., Ofria F., “Criminalità e rischiosità dei crediti: un’analisi per le banche di credito Cooperativo”, StrumentiRes, - Rivista online della Fondazione RES Unicredit, Anno V - n° 5 - Novembre 2013
45. Arnone M., Bechi A., “Local banks and private equity: cultural and organizational challenges in light of the international financial crisis”, Business Systems Review, Volume 1, Issue 1 - June-December, 2012
46. Arnone M., “Il ruolo delle banche locali nei processi di internazionalizzazione delle PMI marchigiane’’, Banche e Banchieri di Assbank Volume n. 4 Luglio/Agosto del 2008;
47. Arnone M., Mucciardi M., Ofria F. (2016), “The impact of criminality on the riskiness of cooperative credit banks in Italy: a macro regional approach”, Working Paper CASMEF n. 3
Di seguto le Conferenza alle quali ho partecipato come relatore:
Conferenza Scientifica Annual AISRE Associazione Italiana Scienze Regionali, Presentazione di un paper “Lo sviluppo della finanza ad impatto sociale e la transizione post covid-19” in collaborazione con Vincenzo Provenzano, 8-10 Settembre 2021
Social Impact Investment International Conference, Presentazione di un paper dal titolo “The link between guarantees and default of microcredit in Italy” in collaborazione con Vincenzo Provenzano, 11-12 Ottobre 2017, Università Roma La Sapienza
Convegno Estivo ADEIMF- Associazione Docenti di Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari, Presentazione di un paper “MIcrocredit and probability of default for small business in Italy” in collaborazione con Vincenzo Provenzano (UNIPA), 09-10 Ottobre 2016
VII Workshop Credito Cooperativo e Sviluppo Sostenibile, EURICSE, presentazione di un paper “ MIcrocredit and probability of default for small business in Italy” in collaborazione con Vincenzo Provenzano (UNIPA), 16-17 Giugno 2016, Trento
XXXVI Conferenza Scientifica Annuale AISRE, Associazione Italiana Scienze Regionali, Presentazione di un paper “Il microcredito strumento per combattere l’esclusione finanziaria in Italia: quali differenze a livello regionale e locale”, 14-16 Settembre 2015 Rende (Cosenza)
XXXVConferenza Scientifica Annuale AISRE, Associazione Italiana Scienze Regionali, Presentazione di un paper sul tema “Europa 2020 in Sicilia: spin-off di ricerca, distretti high-tech e strategie di innovazione istituzionale” in collaborazione con Vincenzo Provenzano (Associato di Economia Applicata -Università di Palermo), 11-13 Settembre 2014, Padova
Convegno Estivo ADEIMF, Presentazione di un paper “The effects of organized crime on the riskiness of Italian CCBs: a comparative analysis between the central-northern and southern Italy”, in collaborazione con Ferdinando Ofria (Università di Messina), 5-6 Settembre 2014 Milano
VI Workshop Credito Cooperativo e Sviluppo Sostenibile EURICSE, presentazione di un paper “Effects of the global crisis on the stability of Italian cooperative credit banks: a comparative analysis among the Italian regions” con la collaborazione di Silvio Goglio (Università di Trento), 19-20 Giugno 2014, Trento
FIRST INTERNATIONAL SYMPOSIUM THE INTEGRATED APPROACH OF URBAN SUSTAINABLE DEVELOPMENT THROUGH THE IMPLEMENTATION OF HORIZON/EUROPE, Presentazione di un paper sul tema “Europe 2020 and SI-LAB: a new center for economic and social development in Sicily” in collaborazione con Vincenzo Provenzano (Università di Palermo) e Maurizio Carta (Università di Palermo) , 6-8 Maggio 2014, Università di Reggio Calabria
2ND INTERNATIONAL SYMPOSIUM SYSTEMS THINKING FOR A SUSTAINABLE ECONOMY. ADVANCEMENTS IN ECONOMIC AND MANAGERIAL THEORY AND PRACTICE, Presentazione di un paper sul tema “Cooperative banks and reactions to the crisis: organizational models, governance, strategies” con Silvio Goglo (Università di Trento ed EURICSE) e Ivana Catturani (Università di Tr ento), 23-24 Gennaio 2014 Universitas Mercatorum Roma
XXII INTERNATIONAL CONFERENCE ON MONEY, BANKING AND FINANCE, Chair della Sessione 14-“Empirical Banking” e Presentazione di un paper sul tema “The effects of organised crime on the riskiness of italian cooperative banks: a comparative analysis between the central- northern and southern italy ” con Ferdinando Ofria (Università di Messina), 10-12 Dicembre 2013, LUISS Guido Carli, Roma
XXIX CONVEGNO ARETHUSE, Presentazione di un paper sul tema “Il ruolo delle banche locali e del relationship lending in scenari economici in profondo cambiamento”, in collaborazione con Michele Modina (Università del Molise) e Andrea Quintiliani (Università del Molise), 26-27 Settembre 2013, Università Politecnica delle Marche, Ancona
Convegno Estivo ADEIMF, Presentazione di un paper sul tema “Financial Crisis, Private Equity and Technological Districts: Opportunities and Challenges for Local Banks” con Michele Modina (Associato di Economia e Gestione delle Imprese - Università del Molise), 20-21 Settembre 2013, Lecce
Convegno Estivo ADEIMF- Associazione Docenti di Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari, Presentazione di un paper “MIcrocredit and probability of default for small business in Italy” in collaborazione con Vincenzo Provenzano (UNIPA), 09-10 Ottobre 2016
VII Workshop Credito Cooperativo e Sviluppo Sostenibile, EURICSE, presentazione di un paper “ MIcrocredit and probability of default for small business in Italy” in collaborazione con Vincenzo Provenzano (UNIPA), 16-17 Giugno 2016, Trento
XXXVI Conferenza Scientifica Annuale AISRE, Associazione Italiana Scienze Regionali, Presentazione di un paper “Il microcredito strumento per combattere l’esclusione finanziaria in Italia: quali differenze a livello regionale e locale”, 14-16 Settembre 2015 Rende (Cosenza)
XXXVConferenza Scientifica Annuale AISRE, Associazione Italiana Scienze Regionali, Presentazione di un paper sul tema “Europa 2020 in Sicilia: spin-off di ricerca, distretti high-tech e strategie di innovazione istituzionale” in collaborazione con Vincenzo Provenzano (Associato di Economia Applicata -Università di Palermo), 11-13 Settembre 2014, Padova
Convegno Estivo ADEIMF, Presentazione di un paper “The effects of organized crime on the riskiness of Italian CCBs: a comparative analysis between the central-northern and southern Italy”, in collaborazione con Ferdinando Ofria (Università di Messina), 5-6 Settembre 2014 Milano
VI Workshop Credito Cooperativo e Sviluppo Sostenibile EURICSE, presentazione di un paper “Effects of the global crisis on the stability of Italian cooperative credit banks: a comparative analysis among the Italian regions” con la collaborazione di Silvio Goglio (Università di Trento), 19-20 Giugno 2014, Trento
FIRST INTERNATIONAL SYMPOSIUM THE INTEGRATED APPROACH OF URBAN SUSTAINABLE DEVELOPMENT THROUGH THE IMPLEMENTATION OF HORIZON/EUROPE, Presentazione di un paper sul tema “Europe 2020 and SI-LAB: a new center for economic and social development in Sicily” in collaborazione con Vincenzo Provenzano (Università di Palermo) e Maurizio Carta (Università di Palermo) , 6-8 Maggio 2014, Università di Reggio Calabria
2ND INTERNATIONAL SYMPOSIUM SYSTEMS THINKING FOR A SUSTAINABLE ECONOMY. ADVANCEMENTS IN ECONOMIC AND MANAGERIAL THEORY AND PRACTICE, Presentazione di un paper sul tema “Cooperative banks and reactions to the crisis: organizational models, governance, strategies” con Silvio Goglo (Università di Trento ed EURICSE) e Ivana Catturani (Università di Tr ento), 23-24 Gennaio 2014 Universitas Mercatorum Roma
XXII INTERNATIONAL CONFERENCE ON MONEY, BANKING AND FINANCE, Chair della Sessione 14-“Empirical Banking” e Presentazione di un paper sul tema “The effects of organised crime on the riskiness of italian cooperative banks: a comparative analysis between the central- northern and southern italy ” con Ferdinando Ofria (Università di Messina), 10-12 Dicembre 2013, LUISS Guido Carli, Roma
XXIX CONVEGNO ARETHUSE, Presentazione di un paper sul tema “Il ruolo delle banche locali e del relationship lending in scenari economici in profondo cambiamento”, in collaborazione con Michele Modina (Università del Molise) e Andrea Quintiliani (Università del Molise), 26-27 Settembre 2013, Università Politecnica delle Marche, Ancona
Convegno Estivo ADEIMF, Presentazione di un paper sul tema “Financial Crisis, Private Equity and Technological Districts: Opportunities and Challenges for Local Banks” con Michele Modina (Associato di Economia e Gestione delle Imprese - Università del Molise), 20-21 Settembre 2013, Lecce
Convegno AISRE, Presentazione di un paper “Distretti tecnologici: esempio di capitale sociale a sostegno dei processi di innovazione intra-organizzativa e sviluppo territoriale” con Ferdinando Ofria (Università di Messina), 2-3 Settembre 2013, Università di Palermo
Convegno AISRE, Presentazione di un paper “Gli effetti della criminalità organizzata sulla rischiosità delle BCC italiane: un’analisi comparata centro-nord e mezzogiorno” con Ferdinando Ofria (Università di Messina), 2-3 Settembre 2013, Università di Palermo
Convegno AISRE, Discussant del paper “Organizzarsi per prestare in tempo di crisi: risultati di un’indagine sulle banche” a cura di Pagnini M.,Rossi P., Vacca V., Del Prete S. (Banca d’Italia), 2-3 Settembre 2013, Università di Palermo
Convegno ERSA, Presentazione di un paper “The effectiviness of network system in improving the financial innovation of the cooperative banks” con Michele Modina (Università del Molise), 27-30 Agosto 2013, Università di Palermo
IV Workshop Credito Cooperativo e Sviluppo Sostenibile EURICSE, Presentazione di un paper in collaborazione con Michele Modina (Università del Molise) e Alessandra Bechi (AIFI) dal titolo “The international financial crisis and private equity: cultural and organizational challenges for local banks in regions of high-tech districts”, 20-21 Giugno 2013, Trento
INTERNATIONAL SYMPOSIUM “The Economic Crisis: Time for a Paradigm Shift - Towards a Systems Approach” UNIVERSITY OF VALENCIA (SPAIN), presentazione di un paper “A comparative statistical analysis between the Italian local banks, the effects of the financial crisis on funding and credit policies” in collaborazione con Fabio Forgione (Università di Messina), 24-25 Gennaio 2013
LUISS Guido Carli XXI International Conference on Money Banking and Finance, Presentazione di un paper dal titolo “Local banks and private equity: cultural and organizational challenges in light of the international financial crisis” realizzato in collaborazione con Alessandra Bechi (AIFI), 10-12 Dicembre 2013, Roma
Convegno AISRE, Presentazione di un paper sul tema “Le scelte strategiche ed operative delle banche locali nelle regioni dei distretti tecnologici italiani alla luce della crisi finanziaria internazionale”, 13-15 Settembre 2012, Università di Roma Tor Vergata, Roma
Meeting Internazionale Associazione Business Systems Laboratory (BS-LAB), Presentazione di un paper “Local banks and private equity: cultural and organizational challenges in light of the international financial crisis”, 11-12 Settembre 2012, Università di Palermo
Convegno “Banche, Mercati e Territorio: in ricordo del prof. Sergio Corallini”, presentazione di un paper “Analisi dei rapporti tra finanza innovativa e distretti high-tech:il contributo delle banche locali nei distretti italiani”, Maggio 2011, Università di Perugia (Sede di Terni)
Membro del Comitato Scientifico della collana “Finance & Development: una nuova finanza per la crescita globale” diretta da Annalisa Di Clemente, ARACNE