MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno
Docente: Paolo Loreto
Crediti: 9
SSD: SECS-P/08 - Economia e Gestione delle Imprese
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 165 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi generali dell’insegnamento in termini di risultati di apprendimento attesi:

  1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Il corso si propone di far acquisire agli studenti le principali competenze manageriali e capacità di analisi utili per interpretare e gestire le dinamiche fondamentali dei settori dei servizi pubblici, con particolare riferimento ai settori dell’elettricità, del gas, dell’acqua, dell’ambiente, dei trasporti pubblici locali e delle energie rinnovabili. Al termine del corso lo studente sarà in possesso delle capacità necessarie alla comprensione delle fondamentali problematiche economiche, finanziarie e di governo dei servizi pubblici e avrà sviluppato una visione complessiva dei servizi pubblici e delle infrastrutture ad essi connesse.
  2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Lo studente sarà in grado di applicare i concetti appresi e di affrontare le principali questioni di management dei servizi di interesse pubblico. I partecipanti al corso saranno messi nelle condizioni di analizzare le filiere produttive nei settori indicati, di comprendere le dinamiche di corporate governance, di determinare le politiche di qualità, di valutare le strategie seguite dalle imprese nazionali e internazionali e di affrontare le principali questioni economico-finanziarie, di marketing e di comunicazione.
  3. Autonomia di giudizio (making judgements). Lo studente svilupperà autonomia di giudizio e capacità di collegamento tra gli argomenti teorici e i relativi piani applicativi, con particolare riferimento ai settori di riferimento delle public utilities, alla corporate governance delle imprese che ivi operano nonché alle loro strategie competitive e modalità di finanziamento.
  4. Abilità comunicative (comunication skills). Lo studente acquisirà abilità comunicative e appropriatezza nell’impiego del linguaggio tecnico relativo alle diverse tematiche affrontate durante il corso. Ogni partecipante sarà messo nelle condizioni di relazionarsi e trasferire a terzi, con chiarezza espositiva e precisione, informazioni, analisi, progetti e proposte concernenti le complesse problematiche relative al management delle imprese delle imprese di servizi pubblici.
  5. Capacità di apprendimento (learning skills). Lo studente acquisirà una elevata capacità di apprendimento, in termini teorici e applicativi, in grado di renderlo autonomo nella gestione dell’aggiornamento delle tematiche trattate e nell’inserimento nel mondo del lavoro.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, esempi applicativi degli argomenti, testimonianze in aula di manager e di operatori del settore, analisi e utilizzo di banche dati, preparazione e discussione in aula da parte degli studenti di specifici case studies e project work volti ad approfondire particolari aspetti del programma.

 

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di Economia e Gestione delle Imprese.


Frequenza lezioni

Frequenza trisettimanale alle lezioni in aula tenute dal docente; partecipazione ad eventuali attività integrative e/o ausiliarie alla didattica.


Contenuti del corso

Il corso si propone l’obiettivo principale di formare i futuri manager delle imprese di pubblici servizi, fornendo loro i fondamenti delle conoscenze teoriche e di settore e, soprattutto, gli strumenti operativi e applicativi per garantire un’efficiente gestione manageriale dell’impresa pubblica.

Per tale ragione il corso viene articolato in due moduli: il primo modulo propone i principali strumenti di management e le conoscenze di organizzazione aziendale, al fine di fornire allo studente i fondamenti teorici e gli strumenti pratici per la gestione dell’impresa, sia essa pubblica o privata.

Il secondo modulo viene invece specificatamente dedicato ai servizi pubblici, con un’analisi iniziale dei vari settori e delle relative filiere e una parte conclusiva dedicata alle strategie di gestione delle imprese di pubblici servizi, con applicazione operativa degli strumenti manageriali e delle conoscenze acquisite nel primo modulo.

Gli argomenti principali trattati nel corso dell’insegnamento sono i seguenti: Nozioni di Management; Organizzazione e Management; Motivazione; Lavoro in Team; La Comunicazione e la Qualità nei Servizi Pubblici; Il miglioramento continuo nei Servizi Pubblici; La Gestione dei Conflitti; I processi di Influenza; La Leadership e la Delega; La gestione del Potere; Strutture organizzative dei Servizi Pubblici; La gestione delle risorse umane nei Servizi Pubblici. I settori di riferimento dei servizi pubblici; L’organizzazione dei servizi pubblici e la loro evoluzione; La disciplina dei singoli settori; Le filiere di settore; Il Settore elettrico; Il Settore del gas naturale; Il Settore idrico; Il Settore dei rifiuti; Il Settore del trasporto pubblico locale; Le Fonti energetiche rinnovabili; L’Efficienza Energetica; I Servizi pubblici ambientali; I modelli di amministrazione e controllo; La Corporate Governance; Gli strumenti di corporate governance; La corporate governance nelle Utilities italiane; Le strategie competitive a livello nazionale e internazionale; Le strategie di marketing nelle Public Utilities; La Qualità nei Servizi Pubblici; Le modalità di finanziamento delle imprese di servizi pubblici.


Testi di riferimento

- Materiale didattico a cura del docente reperibile su Studium.

- Gilardoni A. (2015), Public Utilities e Infrastrutture, AGICI: Milano.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al corso e Presentazione dei Moduli DidatticiMateriale didattico a cura del Docente disponibile su Studium. 
2Organizzazione e ManagementMateriale didattico a cura del Docente disponibile su Studium. 
3La Motivazione - Prima ParteMateriale didattico a cura del Docente disponibile su Studium. 
4La Motivazione - Seconda Parte. Esercitazione su Test McClellandMateriale didattico a cura del Docente disponibile su Studium. 
5Il lavoro in teamMateriale didattico a cura del Docente disponibile su Studium. 
6Esercitazione sul lavoro in teamMateriale didattico a cura del Docente disponibile su Studium. 
7La ComunicazioneMateriale didattico a cura del Docente disponibile su Studium. 
8La Qualità nei Servizi PubbliciMateriale didattico a cura del Docente disponibile su Studium. 
9Il miglioramento continuo nei Servizi Pubblici – Decision Making e Problem SolvingMateriale didattico a cura del Docente disponibile su Studium. 
10Il Time Management e la Gestione per ObiettiviMateriale didattico a cura del Docente disponibile su Studium. 
11La Gestione dei ConflittiMateriale didattico a cura del Docente disponibile su Studium. 
12I processi di Influenza - Il PotereMateriale didattico a cura del Docente disponibile su Studium. 
13La Leadership - Esercitazione sui modelli di leadershipMateriale didattico a cura del Docente disponibile su Studium. 
14La gestione delle risorse umane (ricerca, selezione, valutazione)Materiale didattico a cura del Docente disponibile su Studium. 
15Le nuove professionalità nelle SPUMateriale didattico a cura del Docente disponibile su Studium. 
16Casi studio e testimonianze in aulaMateriale didattico a cura del Docente disponibile su Studium. 
17L'organizzazione dei Servizi Pubblici e la loro evoluzioneGilardoni A. (2015), Public Utilities e Infrastrutture, AGICI: Milano. Materiale didattico integrativo a cura del docente, disponibile su Studium. 
18Il settore dei Servizi PubbliciGilardoni A. (2015), Public Utilities e Infrastrutture, AGICI: Milano. Materiale didattico integrativo a cura del docente, disponibile su Studium. 
19La Corporate Governance nelle Public UtilitiesGilardoni A. (2015), Public Utilities e Infrastrutture, AGICI: Milano. Materiale didattico integrativo a cura del docente, disponibile su Studium. 
20Il settore Gas e la sua filieraGilardoni A. (2015), Public Utilities e Infrastrutture, AGICI: Milano. Materiale didattico integrativo a cura del docente, disponibile su Studium. 
21Il settore Elettrico e la sua filieraGilardoni A. (2015), Public Utilities e Infrastrutture, AGICI: Milano. Materiale didattico integrativo a cura del docente, disponibile su Studium. 
22Il settore Idrico e la sua filieraGilardoni A. (2015), Public Utilities e Infrastrutture, AGICI: Milano. Materiale didattico integrativo a cura del docente, disponibile su Studium. 
23Il settore Rifiuti e AmbienteGilardoni A. (2015), Public Utilities e Infrastrutture, AGICI: Milano. Materiale didattico integrativo a cura del docente, disponibile su Studium. 
24Il settore dei Trasporti Pubblici UrbaniGilardoni A. (2015), Public Utilities e Infrastrutture, AGICI: Milano. Materiale didattico integrativo a cura del docente, disponibile su Studium. 
25Casi studio e Project Work sulle filiere dei Servizi PubbliciGilardoni A. (2015), Public Utilities e Infrastrutture, AGICI: Milano. Materiale didattico integrativo a cura del docente, disponibile su Studium. 
26Le Strategie competitive delle imprese di Public Utility - Prima ParteGilardoni A. (2015), Public Utilities e Infrastrutture, AGICI: Milano. Materiale didattico integrativo a cura del docente, disponibile su Studium. 
27Le Strategie competitive delle imprese di Public Utility - Seconda ParteGilardoni A. (2015), Public Utilities e Infrastrutture, AGICI: Milano. Materiale didattico integrativo a cura del docente, disponibile su Studium. 
28La Qualità nei SPUGilardoni A. (2015), Public Utilities e Infrastrutture, AGICI: Milano. Materiale didattico integrativo a cura del docente, disponibile su Studium. 
29Il finanziamento delle imprese di Servizi PubbliciGilardoni A. (2015), Public Utilities e Infrastrutture, AGICI: Milano. Materiale didattico integrativo a cura del docente, disponibile su Studium. 
30Casi studio e testimonianze in aulaGilardoni A. (2015), Public Utilities e Infrastrutture, AGICI: Milano. Materiale didattico integrativo a cura del docente, disponibile su Studium. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

PROVA D'ESAME

Gli studenti sono valutati mediante una prova di esame mista scritta/orale da svolgersi negli appelli previsti dal diario ufficiale degli esami per la disciplina. Alla valutazione finale, espressa in trentesimi, si giunge mediante l’applicazione dei seguenti criteri: conoscenza degli argomenti trattati, appropriatezza del linguaggio tecnico, pertinenza delle risposte rispetto ai quesiti formulati, capacità di raccordo fra il tema discusso ed altri temi inerenti al programma, capacità logica di argomentazione, capacità di contestualizzare il tema con esempi pratici tratti dalla realtà, capacità di ragionamento critico.

La prenotazione con almeno 3 giorni di anticipo sulle date d’esame previste è considerata sempre condizione necessaria per il suo sostenimento.

Agli studenti che frequentano l’insegnamento (frequenza minima del 70% delle lezioni) è data la possibilità di svolgere un lavoro di gruppo (project work) e di sostenere una prova di fine corso (si veda sotto, alla voce “lavoro di gruppo e prova di fine corso”).

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

LAVORO DI GRUPPO e PROVA DI FINE CORSO

Agli studenti che frequentano l’insegnamento (frequenza minima del 70% delle lezioni) è data la possibilità di svolgere un lavoro di gruppo (project work) avente per oggetto l’analisi di uno dei settori di riferimento oggetto del Modulo II del corso, consistente in una relazione sull’analisi del settore e della relativa filiera di riferimento, con successiva presentazione e discussione del lavoro in aula.

A seguito del completamento con successo del lavoro di gruppo, gli studenti frequentanti possono sostenere a fine corso una prova unica di verifica dell’apprendimento, in forma scritta su fogli appositamente predisposti dal docente, della durata di 30 minuti, consistente in 5-7 domande a risposta multipla, vero/falso o aperta, sui contenuti del programma trattato in aula dal docente.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande riportate sotto si intendono a titolo meramente esemplificativo.

  • Discutere delle politiche di sicurezza degli approvvigionamenti nel settore del gas.
  • Il miglioramento continuo nei Servizi Pubblici.
  • Spiegare brevemente il modello di business di un’impresa Multi-Utility.
  • Descrivere le principali voci di costo della tariffa elettrica.
  • Illustrate le componenti del Ciclo della Qualità nelle imprese di servizi pubblici.
  • Indicare i principali modelli di Corporate Governance scelti dalle Public Utilities italiane.
  • Illustrare gli strumenti di problem solving e decision making
  • La gestione del personale nelle aziende di public utilities
  • Indicare la differenza tra efficienza ed efficacia applicati al servizio pubblico
  • Illustrare le caratteristiche della filiera del settore idrico.
  • Indicare la disciplina nazionale degli affidamenti dei servizi pubblici.
  • Elencare le principali criticità del settore dei trasporti urbani.
  • Illustrare i riflessi in tema di governance del processo evolutivo che ha caratterizzato le Public Utilities negli ultimi anni.
  • Descrivere i processi di influenza.
  • Spiegare le modalità di funzionamento del PPP (Partenariato Pubblico Privato) e le varie tipologie.
  • Trattare delle politiche di prezzo nel settore delle public utilities.
  • Discutere dei nuovi modelli di finanziamento delle infrastrutture delle public utilities.
  • Il concetto di Qualità nei servizi pubblici.
  • Illustrare i differenti stili di management nelle aziende dei servizi pubblici.