SCIENZA DELLE FINANZE
Anno accademico 2024/2025 - Docente: CALOGERO GUCCIORisultati di apprendimento attesi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Nota che gli argomenti indicati con un asterisco, *, sono quelli minimi irrinunciabili per il superamento dell’esame
Testi di riferimento
2. P. Bosi – M. C. Guerra, I tributi nell’economia italiana, Il Mulino, Bologna, edizione 2022
Durante il corso si potrebbero utilizzare altre pubblicazioni che saranno rese disponibili per gli studenti. Le slide presentate in classe integrano il programma di studi
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione al corso. Strumenti dell’analisi positiva | Testo 1: capp. 1-2 |
2 | Strumenti dell’analisi positiva | Testo 1: cap.3 |
3 | Fondamenti di Economia del benessere. Condizioni di efficienza | Testo 1: cap.3 |
4 | Beni pubblici: analisi normativa | Testo 1: cap.4 |
5 | Beni pubblici: analisi positiva | Testo 1: cap.5 |
6 | La teoria delle scelte collettive | Testo 1: cap.6 |
7 | Democrazia diretta e rappresentativa | Testo 1: cap.6 |
8 | Gruppi d’interesse e burocrazia | Testo 1: cap.6 |
9 | La redistribuzione del reddito: aspetti teorici | Testo 1: cap.7 |
10 | La funzione di benessere sociale | Testo 1: cap.7 |
11 | L’analisi costi-benefici | Testo 1: cap.13 |
12 | Imposte proporzionali, progressive e incidenza dell’imposta in equilibrio parziale | Testo 1: cap.14 |
13 | Incidenza dell’imposta in monopolio | Testo 1: cap.15 |
14 | Eccesso di pressione | Testo 1: cap.15 |
15 | Trade-off tra equità ed efficienza | Testo 1: cap.16 |
16 | Classificazione delle entrate pubbliche. Le imposte personali sul reddito. Base impositiva. Esenzioni fiscali | Testo 1: capp.17-18; Testo 2: cap.3 |
17 | L'IRPEF | Testo 2: cap.4 |
18 | La tassazione dei redditi d'impresa | Testo 1: cap. 19; Testo 2: cap.5 |
19 | La tassazione dei redditi delle attività finanziarie | Testo 2: cap.6 |
20 | Imposte sui consumi | Testo 1: cap.20 |
21 | L'IVA | Testo 2: cap.8 |
22 | Il finanziamento in disavanzo | Testo 1: cap.9 |
23 | La spesa sanitaria | Testo 1: cap.10 |
24 | Utilità attesa e comportamento in condizioni d’incertezza | Testo 1: cap.10 |
25 | Il sostegno al reddito in caso di disoccupazione | Testo 1: cap.10 |
26 | La spesa previdenziale | Testo 1: cap.12 |
27 | Teoria del federalismo fiscale. Oates. Tiebout. | Testo 1: cap.21 |
28 | Buchanan. Seconda generazione federalismo fiscale | Testo 1: cap.21 |
29 | Trasferimenti intergovernativi. | Testo 1: cap.22 |
30 | Trasferimenti intergovernativi. Seconda parte | Testo 1: cap.22 |
31 | Imposte regionali e comunali | Testo 2: cap.9 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
2 Condizioni di efficienza in presenza di beni pubblici
3. Imposte sul consumo e IVA
4. Il teorema dell’elettore mediano e la sua applicazione in concorrenza elettorale
5. Il modello di Niskanen
6. La sostenibilità del debito pubblico
7. Il teorema di Oates
8. Il modello di Tiebout
9. L’incidenza delle imposte in concorrenza perfetta
10. l’Incidenza delle imposte in monopolio