PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Anno accademico 2022/2023 - Docente: DANIELA RUGGERI

Risultati di apprendimento attesi

1. Conoscenza e capacità di comprensione 

L’insegnamento ha ad oggetto le tecniche e le metodologie del controllo di gestione, con particolare riguardo al controllo economico-finanziario, nelle aziende di produzione di serie e per commessa. Tra le principali tecniche verranno affrontate: i sistemi di misurazione dei costi di prodotto/servizio come strumenti a supporto del processo decisionale; il budgeting, l’analisi costi – volumi – risultati e l’analisi degli scostamenti, per esplicare i principi della programmazione aziendale e del controllo concomitante. La trattazione delle principali metodologie di analisi dei costi consentirà di conoscere le modalità di determinazione di risultati parziali, relativi alle diverse tipologie di prodotti/servizi, clienti ed altre aree in cui scomporre la redditività aziendale.

 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione

L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente l’attitudine a valutare ed analizzare il grado di efficienza di un’azienda in funzionamento. In particolare, lo studente dovrà essere in condizione: a) di implementare i sistemi di contabilità analitica più diffusi nella pratica aziendale, sia nell’ottica del controllo economico-finanziario sia come strumenti di supporto decisionale; b) di utilizzare tecniche dell’analisi costi – volumi - risultati; c) di redigere il budget aziendale e di applicare l’analisi degli scostamenti dal budget.

 3. Autonomia di giudizio

L’insegnamento è volto allo sviluppo di capacità critiche e di giudizio, con particolare riferimento alla scelta delle strutture tecnico informative più opportune a supportare i problemi di controllo e decisionali che si presentano nella pratica aziendale.

 4. Abilità comunicative

L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente le abilità comunicative necessarie all’esercizio della professione di controller e di consulente aziendale.

 5. Capacità di apprendimento

L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente la capacità di selezionare e applicare le tecniche e le metodologie di analisi, con particolare riguardo alla soluzione di problemi concernenti la gestione dei costi.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali ed esercitazioni.

Prerequisiti richiesti

Non sono previsti dei prerequisiti.

Frequenza lezioni

La frequenza alle lezioni, pur non essendo obbligatoria, è consigliata.

Contenuti del corso

Il programma dell’insegnamento è articolato come segue: definizione di controllo di gestione, analisi dei costi, la contabilità dei costi come strumento di misurazione dei costi nelle produzioni per processo e per commessa, la contabilità dei costi come strumento decisionale; il Budgeting e l’analisi degli scostamenti dal Budget.


Testi di riferimento

ARCARI A. M. (a cura di), Programmazione e controllo. McGraw-Hill Education. Terza edizione, 2019 . Capp. 1-2-3-4.5-7-8-10-11.

Materiale a cura del Docente.


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
Arcari Anna mariaProgrammazione e controlloMcGraw-Hill Education- terza edizione20199788838694813

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al corso. L’attività di direzione ed il sistema di controllo direzionaleArcari A.M.- Programmazione e controllo- McGraw-Hill Education -terza edizione: Capitolo 1
2L’attività di direzione ed il sistema di controllo direzionale. Il sistema di misurazione dei costiArcari A.M.- Programmazione e controllo- McGraw-Hill Education -terza edizione: Capitolo 1
3Il sistema di misurazione dei costi: i criteri di classificazione dei costi alla base del costo di produzioneArcari A.M.- Programmazione e controllo- McGraw-Hill Education -terza edizione: Capitolo 1
4Il sistema di misurazione dei costi: le strutture portanti del sistemaArcari A.M.- Programmazione e controllo- McGraw-Hill Education -terza edizione: Capitolo 1
5La misurazione del costo pieno unitario di prodotto: l’orientamento alle risorse- Full costing a base unica e a base multiplaArcari A.M.- Programmazione e controllo- McGraw-Hill Education -terza edizione: Capitolo 2
6La misurazione del costo pieno unitario di prodotto: Full costing per centri di costoArcari A.M.- Programmazione e controllo- McGraw-Hill Education -terza edizione: Capitolo 2
7La misurazione del costo pieno unitario di prodotto: Full costing per centri di costoArcari A.M.- Programmazione e controllo- McGraw-Hill Education -terza edizione: Capitolo 2
8Esercitazione Full costing a base duplice e per centri di costoMateriale a cura del docente
9Il sistema di misurazione del costo pieno basato sulle attività (Activity based Costing)Arcari A.M.- Programmazione e controllo- McGraw-Hill Education -terza edizione: Capitolo 3
10Esercitazione sull' Activity Based CostingMateriale a cura del docente
11La misurazione dei costi di prodotto nelle aziende che operano su commessa e nelle aziende che realizzano produzioni per processoArcari A.M.- Programmazione e controllo- McGraw-Hill Education -terza edizione: Capitolo 4
12EsercitazioneMateriale a cura del docente
13I sistemi di misurazione a costi diretti e variabili e le condizioni di rischio operativo: direct costing semplice ed evolutoArcari A.M.- Programmazione e controllo- McGraw-Hill Education -terza edizione: Capitolo 7
14I sistemi di misurazione a costi diretti e variabili e le condizioni di rischio operativo: direct costing semplice ed evolutoArcari A.M.- Programmazione e controllo- McGraw-Hill Education -terza edizione: Capitolo 7
15Esercitazione sul Direct costing semplice ed evolutoMateriale a cura del docente
16Le condizioni di rischio operativo: Break Even AnalysisArcari A.M.- Programmazione e controllo- McGraw-Hill Education -terza edizione: Capitolo 7
17Le informazioni economiche a supporto dei processi decisionali di breve periodoArcari A.M.- Programmazione e controllo- McGraw-Hill Education -terza edizione: Capitolo 8
18Esercitazione sulla Break Even AnalysisMateriale a cura del docente
19Esercitazione sulle scelte di breve periodoMateriale a cura del docente
20Il budget:aspetti introduttivi e metodologiciArcari A.M.- Programmazione e controllo- McGraw-Hill Education -terza edizione: Capitolo 10
21Il sistema di misurazione dei costi a valori preventiviArcari A.M.- Programmazione e controllo- McGraw-Hill Education -terza edizione: Capitolo 5
22Il processo di budgetingArcari A.M.- Programmazione e controllo- McGraw-Hill Education -terza edizione: Capitolo 10-11
23Il processo di budgetingArcari A.M.- Programmazione e controllo- McGraw-Hill Education -terza edizione: Capitolo 10-11
24Il processo di budgetingArcari A.M.- Programmazione e controllo- McGraw-Hill Education -terza edizione: Capitolo 10-11
25Il processo di budgetingArcari A.M.- Programmazione e controllo- McGraw-Hill Education -terza edizione: Capitolo 10-11
26Il processo di budgetingArcari A.M.- Programmazione e controllo- McGraw-Hill Education -terza edizione: Capitolo 10-11
27Esercitazione sul budgetingMateriale a cura del docente
28Esercitazione sul budgetingMateriale a cura del docente
29Analisi degli scostamentiArcari A.M.- Programmazione e controllo- McGraw-Hill Education -terza edizione: Capitolo 5
30Esercitazione sull'analisi degli scostamentiMateriale a cura del docente

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame prevede una prova scritta e una prova orale alla quale si accede solo dopo aver superato la prova scritta. Il voto conclusivo dipenderà dal voto conseguito nella prova scritta e dall'esito del colloquio orale.

E' prevista una prova scritta di fine corso. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Cosa si intende per contabilità analitica?

Come è possibile classificare i costi?

quali sono le caratteristiche di un centro di costo?

quali sono i vantaggi dell'Activity based costing?

Cosa si intende per margine di contribuzione?

Quali sono le informazioni economiche a supporto delle scelte di breve periodo?

Descrivere il processo di budgeting.

Come si effettua il consolidamento dei budget settoriali?

ENGLISH VERSION